|
La libreria comprende circa mille spettri stellari presi attraverso il telescopio Isaac Newton di 2.5 metri di apertura collocato a La Palma. L'elevato numero di spettri copre il diagramma H-R con una grande varieta' di tipi spettrali. Gli spettri hanno una risoluzione di 2.5 Angstrom e abbracciano un range che approssimativamente va da 3500 a 7500 A. Sono accuratamente calibrati in flusso, quindi possono essere utilizzati per calibrare i nostri spettri che, appena prodotti, sono affetti dal problema della risposta strumentale e dell'estinzione atmosferica. Il link per l'accesso alla libreria: http://miles.iac.es/pages/stellar-libraries/the-catalogue.php?pn=1 e quello per il documento con tutti i dettagli: http://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0607/0607009v1.pdf L'elenco dei target e' sviluppato su piu' pagine (a meno di non inlcudere nelle opzioni tutte le stelle) e porta diverse informazioni come il nome (catalogo HD), le coordinate, tipo spettrale ecc. Mediante click destro sulla freccetta verde di fianco al nome e' possibile scaricare il profilo in formato FIT. Tale formato non e' pero' subito leggibile da software come Visual Spec ma puo' essere aperto con ISIS e poi convertito in altri formati. Utilizzando i profili presi dalla pagina indicata occorre fare attenzione ad escludere stelle la cui luce e' affetta da assorbimenti dovuti alle polveri interstellari (un certo numero di stelle del catalogo si trovano sul piano galattico dove e' piu' probabile la presenza di polveri lungo la linea di vista). L'arrossamento (estinzione causata dalle polveri interstellari), viene espresso dal parametro E(B-V) riportato per ogni stella nell'elenco, dove B e V sono le magnitudini nei colori standard blu e visuale. Molte stelle hanno questo parametro prossimo a zero, per cui possono essere utilizzate senza problemi. Il valore piu' grande e' pari a 1.04 per la HD012014, una stella con spettro K5 ma che, se osservato, ha un continuo molto piu' "freddo". Il problema e' ancora evidente con E(B-V) di circa 0.5-0.7. Ad esempio la stella HD020041, di tipo spettrale A0Ia ed estinzione 0.73, ha un continuo (corretto per la risposta strumentale e per l'estinzione della nostra atmosfera) assai diverso da quello di una stella A0. Il problema, per l'utilizzo come profili di calibrazione, e' dato dal fatto che tutti gli spettri con E(B-V)>0 scaricabili dalla pagina sopra sono stati "de-arrossati" (simulando l'assenza di polveri interstellari) ottenendo dei profili diversi da quanto si osserva. Per fortuna e' disponibile anche un archivio integrale in cui gli spettri sono stati corretti solo per la risposta strumentale e per l'estinzione atmosferica. Questo ci permette di utilizzare l'intera libreria. Per rendere pratica la consultazione (ricerca, visualizzazione ed esportazione dei profili) abbiamo realizzato un foglio elettronico che lavora con i macro comandi (ricordarsi di attivare la funzionalita' delle macro in Excel). Foglio e database sono disponibili qui: Foglio elettronico nei due
formati Excel 2003 e Excel 2010: Database degli spettri: Installazione ed utilizzo: Il file SPEC_VIEW_V2.zip va scompattato in una locazione a piacimento, mantenendo la struttura delle sottocartelle: SPEC_VIEW (cartella) che a sua
volta contiene: Aprire il file Excel. Viene visualizzato il foglio ("ELENCO") con la lista delle 985 stelle. Trovate l'elenco ordinato per temperatura superficiale (piu' o meno il tipo spettrale) ma e' possibile fare qualunque altro ordinamento con le specifiche funzioni di Excel. Per visualizzare lo spettro basta selezionare un campo qualsiasi del target (cio' che conta e' la riga, la colonna č indifferente) e premere il pulsante "Profilo" in alto a destra. Nella videata e' selezionata ad esempio la stella HD020041, tipo A0Ia Il profilo visualizzato
inizialmente e' "full range", ovvero da 3500 a 7500 Angstrom. Nella
sezione in alto sono riportati tutti i dati "anagrafici" della
stella, dal nome alla magnitudine visuale. |
Utilizzo per la calibrazione delle intensita' dei profili spettrali Raccomandiamo di osservare la specifica stella del catalogo scelta come riferimento, non una qualsiasi dello stesso tipo spettrale. Gli spettri di stelle delle classi O/B/A sono ottimi calibratori per il loro continuo regolare. Le stelle di classe A sono da preferire qualora venga utilizzato uno strumento a bassa risoluzione (es. reticolo di diffrazione) in quanto mostrano in modo piu' marcato le righe di assorbimento della serie di Balmer dell'idrogeno. Il profilo da utilizzare e' prelevabile, dopo l'esportazione, nella cartella EXPORT. La denominazione dei file e' la stessa della colonna "Spectrum":
Attenzione: non utilizzare i profili con
suffisso "_dered.dat" in quanto potrebbero portare ad un'errore di
calibrazione. |
Nota: la libreria Miles e' gia' integrata nel pacchetto ISIS di Christian Buil |