Alfa Cameleopardalis.
Salve a tutti, Alfa Camelopardalis una stella supergigante blu della costellazione della Giraffa di magnitudine apparente +4,29. E' una stella fuggitiva espulsa dall'ammasso aperto NGC 1502. Inizialmente era stato supposto che la stella fosse una binaria spettroscopica; successivamente, nel 2006, venne appurato che i cambiamenti dello spettro erano dovuti a cambiamenti atmosferici e dal suo forte vento stellare, nel 2008 la conferma che è una stella singola venne dopo osservazioni effettuate con il telescopio da 3,67mt. dell'osservatorio di Haleakalā, nelle Hawaii. (ved. Wikipedia).
Posto una comparazione di tre osservazioni che evidenziano la variazione dello spettro nellarco di tempo di 5 gg.
Umberto
Posto una comparazione di tre osservazioni che evidenziano la variazione dello spettro nellarco di tempo di 5 gg.
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Interessante.
Grazie
Lorenzo Franco
Grazie
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Salve a tutti, Guenter Gebhard ha indetto una campagna osservativa per questa supergigante(https://groups.io/g/astronomicalspectroscopy/topics).
Coloro che volessero partecipare possono inviare spettri ad alta risoluzione al database BAA(https://britastro.org/specdb/). Posto una comparazione tra le mie ultime osservazioni che evidenzia il fluttuare dell'H-alfa nell'arco delle 24h.
Umberto
Coloro che volessero partecipare possono inviare spettri ad alta risoluzione al database BAA(https://britastro.org/specdb/). Posto una comparazione tra le mie ultime osservazioni che evidenzia il fluttuare dell'H-alfa nell'arco delle 24h.
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Salve a tutti. Il Sig. Guenter Gebhard, autore di questa campagna, ha realizzato con i miei spettri un'animazione (che posto) dove si nota il fluttuare dell'h-alfa.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Grazie della segnalazione Umberto, bellissimi gli spettri e l'animazione.
Non conoscevo questo soggetto cosi' luminoso e variabile nello spettro.
Tienici aggiornati!
Paolo
Non conoscevo questo soggetto cosi' luminoso e variabile nello spettro.
Tienici aggiornati!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Continua il fluttuare dell'H-alfa in modo ripetitivo su questa gigante blù. Posto una comparazione dove si evidenzia la variazione nell'arco delle 24h.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Qui la variazione nelle 48h.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Ottima serie Umberto! La riga h-alfa ne sta facendo di tutti i colori. Ma vi aggiornano gli organizzatori della campagna di cio' che, a grandi linee, sta succedendo sulla stella? Una interpretazione dei vostri spettri, cosa si aspettano di vedere, ecc. Come fa normalmente il prof. Shore nelle campagne ARAS. Ho dato un'occhiata alla mailing list ma non mi sembra di vedere nulla.
Paolo
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti