Monitoraggio di alcune stelle simbiotiche-
Anche questa volta ho dimenticato: in rosso il mio spettro
Sergio
Sergio
- SergioMauro
- Utente Attivo
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
Complimenti Sergio! Ora puoi essere certo di aver realizzato un ottimo profilo spettrale.
Saluti
Umberto
Saluti
Umberto
- umberto
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Sergio, complimenti vivissimi per il primo spettro stellare con l'Alpy 600! A me sembra ottimo, la differenza di pendenza del continuo con quello dello spettro ARAS preso a riferimento e' lievissima e fra l'altro non sappiamo se sia rigorosamente corretto.
ISIS non salva automaticamente la videata della funzione "Compare", potresti usare la funzione Gnuplot -> Double plot fornendo il nome dei due profili riscalati nello stesso intervallo e i parametri (range e scala) ma credo che fai prima con Plotspectra.
Dopo aver aperto i due profili cosi' come sono, con il mouse selezioni la regione in cui riscalarli (di solito si impiega un intervallo subito a destra della riga H-alfa ma per lo scopo va bene anche altrove) e, con il tasto destro del mouse scegli "Normalize" -> "To active series" nel menu contestuale:
Il risultato dove i profili coincidono nella zona adottata per il riscalamento dell'intensita' al valore unitario:
Paolo
ISIS non salva automaticamente la videata della funzione "Compare", potresti usare la funzione Gnuplot -> Double plot fornendo il nome dei due profili riscalati nello stesso intervallo e i parametri (range e scala) ma credo che fai prima con Plotspectra.
Dopo aver aperto i due profili cosi' come sono, con il mouse selezioni la regione in cui riscalarli (di solito si impiega un intervallo subito a destra della riga H-alfa ma per lo scopo va bene anche altrove) e, con il tasto destro del mouse scegli "Normalize" -> "To active series" nel menu contestuale:
Il risultato dove i profili coincidono nella zona adottata per il riscalamento dell'intensita' al valore unitario:
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7297
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ciao Paolo. E' molto facile anche con PlotSpectra, e viene perfettamente uguale a quello fatto con ISIS. Vedi qui sotto.
Grazie e un saluto
Sergio
Grazie e un saluto
Sergio
- SergioMauro
- Utente Attivo
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
Salve a tutti, ieri sera, dopo una lunga pausa, ho ripreso a monitorare AG Dra mag.9,6 con un reticolo da 2400l/mm centrato sull'H-alfa. Posto il profilo spettrale ed il diagramma della V.R.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Ciao a tutti,
riporto gli spettri delle variabili simbiotiche T CrB, RS Oph, V443 Her acquisiti nei giorni scorsi. Le magnitudini V (fonte aavso) sono rispettivamente: 9.9, 10.7, 11.5.
Saluti
Lorenzo Franco
riporto gli spettri delle variabili simbiotiche T CrB, RS Oph, V443 Her acquisiti nei giorni scorsi. Le magnitudini V (fonte aavso) sono rispettivamente: 9.9, 10.7, 11.5.
Saluti
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Mamma mia che fior di spettri! Meritano, per un principiante come me, l'osservazione continua e da prendere assolutamente come riferimento. Possibile che non ci siano altri "novizi" che rimangono affascinati da questi lavori? 

- tonyven
- Utente Attivo
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Posto un nuovo profilo di Ch Cyg osservata il 24-07-2019 con il reticolo da 2400 l/mm centrato sull'H-alfa.Umberto
- umberto
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 1276
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Ciao a tutti,
aggiungo gli spettri di monitoraggio delle simbiotiche: CH Cyg, BF Cyg e CI Cyg che al momento dell'osservazione avevano una magnitudine (fonte aavso) di 7.9, 9.6 e 11.0.
Saluti
Lorenzo Franco
aggiungo gli spettri di monitoraggio delle simbiotiche: CH Cyg, BF Cyg e CI Cyg che al momento dell'osservazione avevano una magnitudine (fonte aavso) di 7.9, 9.6 e 11.0.
Saluti
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 461
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Spettri sempre molto interessanti. Grazie per la condivisione.
Saluti Tonino
Saluti Tonino
- tonyven
- Utente Attivo
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ciao a tutti, due simbiotiche "calde"...
AG Dra - 08/10/2019:
CH Cyg - 08/10/2019:
Quest'ultima ha due caratteristiche peculiari, lo spettro mostra rapide variazioni ed e' relativamente luminosa. E' molto utile la spettroscopia risolta temporalmente, possibile anche con i nostri piccoli telescopi.
L'evoluzione della riga h-alfa in circa 80 minuti (singole pose di 240s):
In questo grafico ho inserito solo i primi e gli ultimi due spettri:
E' evidente che se avessi prodotto un profilo unico, sarebbe venuto "impastato", un po' come avviene con il mosso nella fotografia tradizionale.
Paolo
AG Dra - 08/10/2019:
CH Cyg - 08/10/2019:
Quest'ultima ha due caratteristiche peculiari, lo spettro mostra rapide variazioni ed e' relativamente luminosa. E' molto utile la spettroscopia risolta temporalmente, possibile anche con i nostri piccoli telescopi.
L'evoluzione della riga h-alfa in circa 80 minuti (singole pose di 240s):
In questo grafico ho inserito solo i primi e gli ultimi due spettri:
E' evidente che se avessi prodotto un profilo unico, sarebbe venuto "impastato", un po' come avviene con il mosso nella fotografia tradizionale.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7297
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite