Prossima Eclissi di Luna 27 luglio 2018
A volte mi è capitato di osservare il nostro satellite da Forca Canapine con cielo terso ed ho avuto la netta sensazione che la visibilità della Luna sia comunque impareggiabile rispetto all'osservazione fatta a bassa quota.
Pertanto ho programmato per la prossima eclissi di Luna del 27 luglio 2018 (eclissi ben visibile dalle nostre zone) una trasferta a Campo Imperatore nei pressi dell'Osservatorio Astronomico. Mi preoccupa un po' la possibile presenza di vento....che notoriamente affligge il sito. Nel caso mi spostero' in qualche luogo un po' più riparato, ammasso di trovarlo.
Se qualcuno del forum è interessato ci sono posti liberi.....
Pertanto ho programmato per la prossima eclissi di Luna del 27 luglio 2018 (eclissi ben visibile dalle nostre zone) una trasferta a Campo Imperatore nei pressi dell'Osservatorio Astronomico. Mi preoccupa un po' la possibile presenza di vento....che notoriamente affligge il sito. Nel caso mi spostero' in qualche luogo un po' più riparato, ammasso di trovarlo.
Se qualcuno del forum è interessato ci sono posti liberi.....
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2135
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Interessante, Guido sta organizzando qualcosa sulla Majella. Vedremo.
- Pering
- Quasar Guru
- Messaggi: 4020
- Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58
Evviva Fonte Tettona.....o Tettone
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2135
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Edoardo....ma non ci sei mai stato a Campo Imperatore? La foto è stata fatta stamani nei pressi dell'Albergo di Campo Imperatore direzione est.....dove sarò per l'Eclissi.
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2135
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Dopo Campo Imperatore un breve salto a Fonte Vetica.
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2135
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Il problema è che la luna sorge e subito dopo comincia l'eclisse. Quindi io vorrei trovare un sito con l'orizzonte aperto, meglio ancora sul mare. Inoltre la luna al termine della fase totale raggiunge solo 21 gradi. Ho qualche riserva per i siti montani che potrebbero coprire la fase iniziale dell'eclisse...
- guido
- Utente Attivo
- Messaggi: 259
- Iscritto il: 28 gen 2011, 23:12
Osservare l'eclissi mentre la Luna sorge dal mare è sicuramente interessante. E' certo che quest'eclissi, trovandosi la Luna in Capricorno, non si eleverà molto anche quando finirà l'eclissi.
Molto probabilmente il cielo sul mare sarà senza nuvole!!!
Ma osservarla a quota elevata in un sito che ha ampia visibilità ad est potrebbe avere un suo fascino particolare. Ovviamente si deve scegliere un posto che non abbia montagne ad est che ostacolino l'orizzone. L'atmosfera, sempre se pulita e con assenza di nuvole (purtroppo questo non è probabile), credo che darebbero un fascino particolare all'evento.....
Il sito di campo Imperatore inoltre spesso è soggetto a venti forti e questo ovviamente potrebbe disturbare. Però il suo orizzonte est essendo a quota molto più bassa potrebbe rendere il sorgere della Luna in anticipo ripetto all'orizzonte teorico.....(le cime delle montagne sono illuminate per ultime quando il Sole tramonta).
Comunque la sfiga che ovviamente perseguita l'astrofilo medio renderà tutto inutile per presenza di nuvole proprio all'orizzonte est.....
Sembra che il sorgere della Luna sarà ad un azimut di 117 circa quindi a 27 gradi più a sud dell'est geografico.
Molto probabilmente il cielo sul mare sarà senza nuvole!!!
Ma osservarla a quota elevata in un sito che ha ampia visibilità ad est potrebbe avere un suo fascino particolare. Ovviamente si deve scegliere un posto che non abbia montagne ad est che ostacolino l'orizzone. L'atmosfera, sempre se pulita e con assenza di nuvole (purtroppo questo non è probabile), credo che darebbero un fascino particolare all'evento.....
Il sito di campo Imperatore inoltre spesso è soggetto a venti forti e questo ovviamente potrebbe disturbare. Però il suo orizzonte est essendo a quota molto più bassa potrebbe rendere il sorgere della Luna in anticipo ripetto all'orizzonte teorico.....(le cime delle montagne sono illuminate per ultime quando il Sole tramonta).
Comunque la sfiga che ovviamente perseguita l'astrofilo medio renderà tutto inutile per presenza di nuvole proprio all'orizzonte est.....
Sembra che il sorgere della Luna sarà ad un azimut di 117 circa quindi a 27 gradi più a sud dell'est geografico.
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2135
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
28 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Appuntamenti e Attività
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite