Oggi è 17 giu 2024, 18:32
   
Text Size
Login

Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

Tutti gli argomenti che non trovano una collocazione nelle altre sezioni. Inserite qui i vostri messaggi Off-Topic.

Messaggioda Massimo » 11 nov 2006, 15:44

Grazie mille Marco  ;)
Ciao
Massimo  8)
"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo"      (A. Einstein)
Massimo
Utente Attivo
 
Messaggi: 287
Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
Località: Avezzano

Messaggioda Paolo » 11 nov 2006, 20:39

Il dewpoint e' un informazione vitale per tutti i piloti di aeroplano come me che atterrano a vista (senza ausilio di strumenti elettronici che indirizzano l'aereo in un "corridoio" virtuale fino al contatto con la pista). Sia il punto di rugiada (dewpoint) che la temperatura attuale vengono comunicati via radio dall'aeroporto di destinazione. Se questi due valori sono vicini (due gradi o meno) c'e' il rischio di formazione di banchi di nebbia (visibilita' zero  :'( ) E questi purtroppo si possono formare con una rapidita' incredibile... Il pilota deve quindi sapere cosa lo aspetta nei pressi dell'aeroporto (la torre vede solo nelle immediate vicinanze). Sulla base di questa informazione puo decidere di trovare un aeroporto alternato.

Per l'astrofilo, anche se non rischia nulla di grave  ;), puo' essere una informazione ugualmente utile. Se ad esempio per la sera e' previsto un dewpoint di 5° e la temperatura comincia a scendere verso valori minori di 7°, e' altamente probabile la formazione di nebbia che impedira' qualunque osservazione.

Il dato e' specifico per il punto in cui si trova la stazione meteo. ovviamente non si puo' combinare il dewpoint di Avezzano con la temperatura dell'Aquila...

Ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Bensi » 12 nov 2006, 9:35

Mi hai fatto riaccendere una lampadina nella testa Paolo!!!

Quando hai spiegato così bene il Dewpoint.

In effetti siccome sono stato per parecchio tempo un pilota virtuale con Flight Simulator e mi divertivo a fare voli con le compagnie virtuali(ero pilota di Airbus 321) spesso si davano queste informzioni dalla ATC.

Tra parentesi ...mio cognato lo e' sul serio comandante-istruttore di Airbus 321 all'Alitalia...infatti devo a Lui se sapevo volare (virtualmente).

Ciao
Sei stato chiarissimo.
Marco Bensi
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
Avatar utente
Marco Bensi
Quasar Guru
 
Messaggi: 1990
Iscritto il: 22 set 2006, 19:29
Località: Latina 20 slm lat 41 28 N lon +12 53 E

Messaggioda Massimo » 12 nov 2006, 14:11

Una spiegazione meglio di così  ;D
Purtroppo adesso che so cosa significa il dewpoint, noto che nella zona mia cioè del fucino questi valori spesso sono quasi uguali, infatti Avezzano è una città molto umida per es. rispetto all'Aquila o Teramo dato che stiamo in pianura.
Anzi dove abito io (dalla parte del Salviano) nn è male come umidità, ma provate un po ad addentrarvi poco più verso fucino nelle prime ore mattutine.........!!!! altro che la padania!!!  :(
Ciao
Massimo  8)
"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo"      (A. Einstein)
Massimo
Utente Attivo
 
Messaggi: 287
Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
Località: Avezzano

Messaggioda Paolo » 13 nov 2006, 13:43

In realta' ho fatto solo degli esempi di come puo' essere utilizzato il dato, una spiegazione del fenomeno in se' richiede la citazione di umidita' assoluta e relativa.

In breve quella assoluta e' la quantita' di vapore acqueo in grammi presente in un metro cubo. Dal momento che sempre in un metro cubo esiste un limite massimo per la quantita' di vapore acqueo (definita come umidita' di saturazione e variante con la temperatura), l'umidita' relativa e' il rapporto tra umidita' assoluta e umidita' di saturazione, espressa in percentuale. In altre parole quanto vapore acqueo c'e' nell'aria rispetto a quanto potrebbe al massimo essercene.  L'umidita' relativa e' quella da cui dipende la nostra sensazione di benessere o fastidio...

Raffreddando l'aria mantenendo fissa la quantita' di vapore acqueo, aumenta l'umidita' relativa. Quando si arriva al 100% si e' alla saturazione. Il dewpoint e' proprio la temperatura a cui avviene la saturazione. Un ulteriore raffreddamento provoca la condensazione del vapore in eccesso,  ovvero nebbia liquida (rigiada) se la temperatura e' sopra lo zero, solida (brina) se siamo sotto lo zero. Ho tralasciato per semplicita' l'influenza della pressione atmosferica.

Come dicevamo nei msg precedenti, gia' quando siamo a meno di un paio di gradi tra la temperatura dell'aria e quella del punto di rugiada, diventa probabile la formazione di banchi di nebbia.

La faccenda spiega anche il motivo per cui, mettendo delle fasce riscaldanti attorno all'obiettivo del telescopio, si previene la condensa. In pratica la temperatura dello strato di aria nelle immediate vicinanze della lastra del telescopio in questo modo si "distanzia" da quella del dewpoint.

Marco ha scritto:
...sono stato per parecchio tempo un pilota virtuale con Flight Simulator...


Anche tu!!! Volo con il simulatore dalla versione FS3, anche il nostro webmaster e' molto appassionato, pensa che un giorno abbiamo fatto un volo in multiplayer partendo da un piccolo aeroporto in California e, seguendo un piano di volo a vista, abbiamo sorvolato l'osservatorio di Mt Palomar! Belle zone montagnose e bei laghi da quelle parti.
E' incredibile come a volte si accomunano certe passioni....

Ciao!
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Bensi » 13 nov 2006, 14:50

Io ero iscritto a due compagnie aeree virtuali.
La VirtuAlitalia era quella piu' importante.

Da pilota di ATR sono diventato pilota di Airbus 321.

Non so se conoscete il sistema...ti assegnano dei Voli (prima nazionali) e man mano si inviano i voli con tutti i tempi e i dati di volo.

Poi si cumulani punteggi e si passa su aerei maggiori per fare Voli a medio raggio e oltre.,

Scusate l'OT

Ciao
Marco Bensi
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
Avatar utente
Marco Bensi
Quasar Guru
 
Messaggi: 1990
Iscritto il: 22 set 2006, 19:29
Località: Latina 20 slm lat 41 28 N lon +12 53 E

Precedente

Torna a Argomenti di carattere generale e OT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form