Voyager News
Marco, come si spiegano quei bruschi abbassamenti intervallati da un temporaneo ritorno ai valori medi? Esiste un grafico con intervallo temporale abbastanza lungo (dell'ultimo anno ad esempio)?
Grazie per queste interessantissime news,
Paolo
Grazie per queste interessantissime news,
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Paolo, i trend dell'ultimo anno li trovi al primo link che ho fornito: dopo avere cliccato sul plot che interessa, basta spostarsi nella parte inferiore della pagina. In ogni caso, mi sono divertito ad assemblare quelli degli ultimi 3 anni, occhio perchè la scala logaritmica appiattisce notevolmente le variazioni:
Come si vede, gli ultimi trend non hanno uguali in questo intervallo di tempo!
Per quanto riguarda le oscillazioni, dovrebbero essere dovute alla non-uniformità della "helioshet", una regione ricca di turbolenze e "bolle" che qualcuno ha efficacemente rappresentato come la regione circolare quasi statica che si forma sul lavandino quando si fa uscire acqua da un rubinetto; si aggiunga che il confine esterno di questa regione (eliopausa) non sta fermo ma oscilla sotto l'effetto della pressione variabile del vento solare e delle turbolenze magnetiche; questo fa si che Voyager-1 la attraversi più volte, nel corso dei mesi...
Naturalmente questa è una mia libera interpretazione basata sui dati e sulle informazioni raccolte nella rete; per una trattazione più rigorosa ti rimando ai paper scientifici...
Come si vede, gli ultimi trend non hanno uguali in questo intervallo di tempo!
Per quanto riguarda le oscillazioni, dovrebbero essere dovute alla non-uniformità della "helioshet", una regione ricca di turbolenze e "bolle" che qualcuno ha efficacemente rappresentato come la regione circolare quasi statica che si forma sul lavandino quando si fa uscire acqua da un rubinetto; si aggiunga che il confine esterno di questa regione (eliopausa) non sta fermo ma oscilla sotto l'effetto della pressione variabile del vento solare e delle turbolenze magnetiche; questo fa si che Voyager-1 la attraversi più volte, nel corso dei mesi...
Naturalmente questa è una mia libera interpretazione basata sui dati e sulle informazioni raccolte nella rete; per una trattazione più rigorosa ti rimando ai paper scientifici...
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Grazie Marco, sei stato chiarissimo. Indubbiamente le variazioni riscontrate rappresentano una novita' nel lunghissimo viaggio delle Voyager.
Approfitto per inserire un link diretto (preso dalla pagina che hai segnalato) che mostra la posizione corrente delle due sonde:
http://voyager.jpl.nasa.gov/where/index.html
Tienici aggiornati se puoi!
Paolo
Approfitto per inserire un link diretto (preso dalla pagina che hai segnalato) che mostra la posizione corrente delle due sonde:
http://voyager.jpl.nasa.gov/where/index.html
Tienici aggiornati se puoi!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Voyager 1 continua il suo viaggio
La sonda spaziale della NASA Voyager 1 è vicina ai margini estremi del Sistema solare, ma il salto nello spazio interstellare non avverrà così presto. Questo è il risultato di uno studio di Robert B. Decker pubblicato sul numero di Nature di questa settimana. Con il commento di Mauro Messerotti (INAF).
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.8004.10
La sonda spaziale della NASA Voyager 1 è vicina ai margini estremi del Sistema solare, ma il salto nello spazio interstellare non avverrà così presto. Questo è il risultato di uno studio di Robert B. Decker pubblicato sul numero di Nature di questa settimana. Con il commento di Mauro Messerotti (INAF).
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.8004.10
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Bello l'articolo, Vincenzo... in pratica riprende l'articolo di Nature che anche io avevo linkato in precedenza, sulla mancata rivelazione della prevista "corrente meridionale" che dovrebbe segnare la prossimità della eliopausa (qui sotto una immagine significativa tratta dall'articolo):
In ogni caso, dagli ultimi dati sui raggi cosmici si consolida l'impressione che Voyager-1 sia davvero entrato definitivamente in una nuova regione:
Stiamo a vedere, nel frattempo è consolante vedere che l'allungamento della vita lavorativa e l'allontanamento dell'età pensionabile non riguiarda solo noi poveri umani (italiani) ma anche le vetuste sonde automatiche!
In ogni caso, dagli ultimi dati sui raggi cosmici si consolida l'impressione che Voyager-1 sia davvero entrato definitivamente in una nuova regione:
Stiamo a vedere, nel frattempo è consolante vedere che l'allungamento della vita lavorativa e l'allontanamento dell'età pensionabile non riguiarda solo noi poveri umani (italiani) ma anche le vetuste sonde automatiche!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Mentre l'andamento dei raggi cosmici conferma inequivocabilmente che da ormai 3 mesi Voyager-1 è penetrato in una nuova regione...
...Lunedi sera la NASA terrà una conferenza stampa sulle sue ultime scoperte: http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?r ... e_2012-379
A questo punto, dopo le ultime smentite, ho il sospetto che questa teleconferenza sarà più interessante rispetto alle tanto strombazzate novità da Curiosity attese per quel giorno!
...Lunedi sera la NASA terrà una conferenza stampa sulle sue ultime scoperte: http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?r ... e_2012-379
A questo punto, dopo le ultime smentite, ho il sospetto che questa teleconferenza sarà più interessante rispetto alle tanto strombazzate novità da Curiosity attese per quel giorno!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
La conferenza di oggi ha confermato che Voyager-1 si trova in una regione completamente nuova che prelude allo spazio interstellare (ma non lo è ancora)! In pratica, la region in cui si trova è stat definita come una "autostrada" in cui le linee del campo magnetico solare piegano e si vanno ad unire con quelle del campo interstellare; in questa regione sfrecciano le particelle cariche del vento solare che escono e i raggi cosmici che entrano (a energia più bassa). Il Campo magnetico è decisamente più intenso ma non ha cambiato orientamento, quindi non è ancora il campo interstellare; nessuno sa dire quando ci sarà il passaggio definitivo attraverso l'eliopausa, potrebbe essere questione di mesi o qualche anno ancora. Di certo è un altro momento emozionante per questa stupenda missione spaziale che ci ha già regalato tante emozioni nel passato!
Per chi è interessato, la conferenza stampa è disponibile qui:
http://www.ustream.tv/recorded/27479651
Per chi è interessato, la conferenza stampa è disponibile qui:
http://www.ustream.tv/recorded/27479651
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
nessuno sa dire quando ci sarà il passaggio definitivo attraverso l'eliopausa, potrebbe essere questione di mesi o qualche anno ancora
A proposito dell'eta' pensionabile delle due sonde... ma quanti anni ancora reggeranno i loro sistemi di analisi e trasmissione dati?
Ciao
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
28 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti