Il ritorno di Hayabusa
Ve la ricordate questa sonda giapponese che 5 anni fa esplorò in dettaglio un piccolo asteroide (Itokawa)? Ebbene, dopo un lungo e problematico viaggio di 3 anni (con i motori a ioni ormai vecchi e difettosi), adesso è nella fase finale della missione: se tutto andrà bene, a Giugno riporterà i primi campioni di asteroide sulla terra, nel deserto dell'Australia meridionale!
Come si vede nei grafici (http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/e/index.html) la manovra di avvicinamento ha già portato la traiettoria a sfiorare l'orbita lunare e ulteriori correzioni di rotta sono previste nelle prossime settimane. Il rientro avverrà a un velocità di oltre 12 Km/s, simulando così l'ingresso in atmosfera di un piccolo asteroide!
PS: In realtà, molti dubitano che la sonda porti dei campioni della superficie di Itokawa, perchè nella manovra di atterraggio e di raccolta qualcosa è andato storto... in ogni caso, si tratta di un successo per l'agenzia spaziale giapponese che ha portato a termine una missione così ambiziosa!
Come si vede nei grafici (http://www.hayabusa.isas.jaxa.jp/e/index.html) la manovra di avvicinamento ha già portato la traiettoria a sfiorare l'orbita lunare e ulteriori correzioni di rotta sono previste nelle prossime settimane. Il rientro avverrà a un velocità di oltre 12 Km/s, simulando così l'ingresso in atmosfera di un piccolo asteroide!
PS: In realtà, molti dubitano che la sonda porti dei campioni della superficie di Itokawa, perchè nella manovra di atterraggio e di raccolta qualcosa è andato storto... in ogni caso, si tratta di un successo per l'agenzia spaziale giapponese che ha portato a termine una missione così ambiziosa!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Tra il 5 e il 12 Marzo, le ultime manovre con i motori ionici hanno portato la sonda su una traiettoria ”near miss” che sfiora la terra, come si vede dal grafico in basso.
L'ultima correzione, necessaria per "colpire" la Terra e far atterrare i campioni in Australia, avverrà all'inizio di Maggio con i motori a idrazina... sarà una manovra cruciale e rischiosa poichè questi motori di manovra avevano dato problemi anni fa e nessuno sa se funzioneranno bene: incrociamo le dita!
Fonte: http://spectrum.ieee.org/aerospace/robo ... -of-heaven
L'ultima correzione, necessaria per "colpire" la Terra e far atterrare i campioni in Australia, avverrà all'inizio di Maggio con i motori a idrazina... sarà una manovra cruciale e rischiosa poichè questi motori di manovra avevano dato problemi anni fa e nessuno sa se funzioneranno bene: incrociamo le dita!
Fonte: http://spectrum.ieee.org/aerospace/robo ... -of-heaven
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Terzo aggiornamento mensile:
Hayabusa ha completato la prima correzione di rotta (TMC-0 nella figura sottostante) e si appresta a effettuarne altre 4. Il rientro è previsto nel deserto di Woomera (Sud dell'Australia) il 13 Giugno alle 14 UTC. La preziosa capsula si separerà dalla sonda madre circa 3 ore prima, a una distanza simile a quella dei satelliti geostazionari.
Attualmente la sonda si trova a poco più di 20 milioni di Km dalla Terra, in direzione della costellazione dei Gemelli.
Fonte: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0421.shtml
Hayabusa ha completato la prima correzione di rotta (TMC-0 nella figura sottostante) e si appresta a effettuarne altre 4. Il rientro è previsto nel deserto di Woomera (Sud dell'Australia) il 13 Giugno alle 14 UTC. La preziosa capsula si separerà dalla sonda madre circa 3 ore prima, a una distanza simile a quella dei satelliti geostazionari.
Attualmente la sonda si trova a poco più di 20 milioni di Km dalla Terra, in direzione della costellazione dei Gemelli.
Fonte: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0421.shtml
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Telegraficamente: anche la manovra di correzione successiva (TMC-1) è riuscita e adesso la traiettoria sfiora la Terra!
Hayabusa è a circa 16 milioni di Km di distanza...
Hayabusa è a circa 16 milioni di Km di distanza...
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
E' stata appena pubblicata una immagine che ritrae Terra e Luna, ripresa fatta con lo star Tracker di Hayabusa il 12 Maggio, da 13.5 milioni di Km:
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0517.shtml
Qui sotto ho giocato un pò per rimuovere le annotazioni e lo smear orizzontale (quello verticale l'ho lasciato); l'effetto di blooming fa sembrare i due astri molto più grandi di quel che dovevano apparire (meno di 1 pixel) e distano 1.4° tra loro.
Forza Hayabusa!
http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0517.shtml
Qui sotto ho giocato un pò per rimuovere le annotazioni e lo smear orizzontale (quello verticale l'ho lasciato); l'effetto di blooming fa sembrare i due astri molto più grandi di quel che dovevano apparire (meno di 1 pixel) e distano 1.4° tra loro.
Forza Hayabusa!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Il momento fatidico si avvicina rapidamente: dallo scatto della immagine precedente, ora la distanza si è più che dimezzata (solo 6 milioni di Km); la seconda correzione di rotta (TMC2) si è conclusa con successo nei giorni scorsi...
Nel frattempo, un'altra sonda giapponese diretta verso Venere, la AKATSUKI, dopo essere stata lanciata con successo una settimana fa, ha spedito delle splendide immagini "di calibrazione" della Terra in varie bande: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0524.shtml
Nel frattempo, un'altra sonda giapponese diretta verso Venere, la AKATSUKI, dopo essere stata lanciata con successo una settimana fa, ha spedito delle splendide immagini "di calibrazione" della Terra in varie bande: http://www.isas.jaxa.jp/e/topics/2010/0524.shtml
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Ad una settimana esatta dal rientro, la sonda è a 3.2 milioni di Km di distanza.
Ieri è stata annunciata la conclusione della penultima correzione di rotta (TMC3) che ha avuto successo: adesso la traiettoria non sfiora più la Terra ma punta dritto al deserto australiano.
Ieri è stata annunciata la conclusione della penultima correzione di rotta (TMC3) che ha avuto successo: adesso la traiettoria non sfiora più la Terra ma punta dritto al deserto australiano.
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Marco, non si sa se riporta qualcosa a terra?
Ciao
Vincenzo
Ciao
Vincenzo
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite