Flyby su Titano!
Con riferimento alla notizia flash letta sulla sezione della homepage "Eventi astronomici di oggi", inserisco il topic per dare rilievo all'evento.
Oggi, 9 ottobre, la sonda Cassini effettuera' un altro passaggio nei pressi del satellite di Saturno, Titano, forse l'oggetto piu' interessante da studiare nell'ambito della missione Cassini. Ogni passaggio attorno a questo satellite aggiunge preziose informazioni per comprendere la formazione di questo peculiare corpo celeste e della sua atmosfera. Dopo la scoperta di laghi sulla superficie di Titano nel luglio scorso, in questo flyby i radar di bordo verranno puntati su nuove regioni alla ricerca di formazioni simili.
Il flyby e' previsto per questa sera alle ore 19:53 ora locale italiana, la quota di sorvolo e' di soli 980 Km mentre la sonda sfreccera' alla velocita' di 6 km al secondo.
Prepariamoci ad ammirare una nuova serie di immagini della misteriosa superficie di Titano.
Il dettaglio del flyby:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/p ... iption.pdf
Paolo
Oggi, 9 ottobre, la sonda Cassini effettuera' un altro passaggio nei pressi del satellite di Saturno, Titano, forse l'oggetto piu' interessante da studiare nell'ambito della missione Cassini. Ogni passaggio attorno a questo satellite aggiunge preziose informazioni per comprendere la formazione di questo peculiare corpo celeste e della sua atmosfera. Dopo la scoperta di laghi sulla superficie di Titano nel luglio scorso, in questo flyby i radar di bordo verranno puntati su nuove regioni alla ricerca di formazioni simili.
Il flyby e' previsto per questa sera alle ore 19:53 ora locale italiana, la quota di sorvolo e' di soli 980 Km mentre la sonda sfreccera' alla velocita' di 6 km al secondo.
Prepariamoci ad ammirare una nuova serie di immagini della misteriosa superficie di Titano.
Il dettaglio del flyby:
http://saturn.jpl.nasa.gov/multimedia/p ... iption.pdf
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ciao Paolo,
è interessante la questione sul satellite più osservato negli utlimi tempi.
Sulla rivista le stelle di questo mese cè un analogo articolo interessante in cui si parla appunto dei grandi laghi di idrocarburi presenti ai poli.
Proprio nell'ultimo periodo dell'articolo l'autore cita infatti che in questo mese ci sarà un nuovo flyby della cassini su titano in cui si scaverà ancora più a fondo sulla verità dei grandi laghi di titano.
Ne vedremo delle belle!!!
Ciao
Massimo
è interessante la questione sul satellite più osservato negli utlimi tempi.
Sulla rivista le stelle di questo mese cè un analogo articolo interessante in cui si parla appunto dei grandi laghi di idrocarburi presenti ai poli.
Proprio nell'ultimo periodo dell'articolo l'autore cita infatti che in questo mese ci sarà un nuovo flyby della cassini su titano in cui si scaverà ancora più a fondo sulla verità dei grandi laghi di titano.
Ne vedremo delle belle!!!
Ciao
Massimo

"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo" (A. Einstein)
- Massimo
- Utente Attivo
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
- Località: Avezzano
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti