Come è nata la Luna?
Ecco, in allegato, nuove ipotesi sull'origine del nostro satellite.
Un saluto
Vincenzo
Un saluto
Vincenzo
- Allegati
-
- corsera_170210_luna.pdf
- (28.46 KiB) Scaricato 219 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Cacchio, una ipotesi decisamente affascinante e originale, anche se un pò macchinosa...
Certo che l'idea dei "georeattori" naturali è affascinante!
Certo che l'idea dei "georeattori" naturali è affascinante!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Non mi sembra realistica...ma è solo un parere personale.
Io resto dell'idea che la Luna e la Terra (come migliaia e migliaia di altri corpi vaganti nello spazio della formazione del Sistema Solare) si siano "agganciati" ...L'unica sfiga è...che mentre altri pianeti di massa piu' grande hanno catturato decine e decine di altri corpi (alcuni simili a loro stessi ed altri molto diversi)..noi abbiamo solo una Luna ... se ne avessimo a disposizione 3-4 sia che goduria con i telescopi ??
Ciao
Io resto dell'idea che la Luna e la Terra (come migliaia e migliaia di altri corpi vaganti nello spazio della formazione del Sistema Solare) si siano "agganciati" ...L'unica sfiga è...che mentre altri pianeti di massa piu' grande hanno catturato decine e decine di altri corpi (alcuni simili a loro stessi ed altri molto diversi)..noi abbiamo solo una Luna ... se ne avessimo a disposizione 3-4 sia che goduria con i telescopi ??
Ciao
Marco Bensi
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
-
Marco Bensi - Quasar Guru
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 22 set 2006, 19:29
- Località: Latina 20 slm lat 41 28 N lon +12 53 E
Al di la del meccanismo di genesi, io credo che invece siamo decisamente più fortunati!
Guarda Venere o anche Marte, a parte il moto apparente retrogrado di Phobos non è che ci sia molto da vedere , almeno ad occhio nudo! E poi non dimentichiamoci che la Luna ha le dimensioni apparenti del Sole, caso unico in tutto il sistema solare: solo noi possiamo goderci lo spettacolo della corona solare completa durante le eclissi totali!
Guarda Venere o anche Marte, a parte il moto apparente retrogrado di Phobos non è che ci sia molto da vedere , almeno ad occhio nudo! E poi non dimentichiamoci che la Luna ha le dimensioni apparenti del Sole, caso unico in tutto il sistema solare: solo noi possiamo goderci lo spettacolo della corona solare completa durante le eclissi totali!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
La conclusione dell'articolo afferma che:
"L'esistenza dei georeattori è più che un ipotesi. Nel 1970 è stata infatti documentata l'esistenza di un georeattore attivo tra 1,5 e 2 miliardi di anni fa a Oklo, in Gabon".
Qualcuno ha avuto modo di conoscere la documentazione di quest'ipotesi?
Un saluto
Vincenzo
"L'esistenza dei georeattori è più che un ipotesi. Nel 1970 è stata infatti documentata l'esistenza di un georeattore attivo tra 1,5 e 2 miliardi di anni fa a Oklo, in Gabon".
Qualcuno ha avuto modo di conoscere la documentazione di quest'ipotesi?
Un saluto
Vincenzo
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
se e' come riportato sul corriere allora e' un'ipotesi, ad essere
cortesi, mooooolto fantasiosa...
per valori "terrestri" della velocita' angolare di rotazione
la gravita' la vince sempre sulla cosiddetta forza centrifuga
e quindi gli elementi pesanti (come torio ed uranio) si concentrano
al centro e non in superficie. (non proprio nel nucleo di ferro fuso,
ma questa e' un'altra storia...)
il reattore naturale di oklo e' una cosa ben diversa, scientificamente
accettata, e di scala moooolto locale. si tratta di un giacimento di
uranio con impoverimento di 235 rispetto al 238 (e altre schifezze)
che supporta l'ipotesi di una fase di fissione da reazione a catena
naturale.
in ogni caso nulla di esplosivo!!! (diciamo una tranquilla stufa a carbonella...)
c'e' una discreta dose di caos linguistico sul calore prodotto da
elementi radioattivi nel nucleo della terra; per abuso di linguaggio
si chiama "georeactor" sia la aliquota accettata (da 10 a 40 TW) dovuta
al decadimento di elementi radioattivi, sia l'ipotesi di un'aliquota dovuta
a fissione, sinceramente difficile da accettare alla luce delle attuali
conoscenze sulle condizioni del centro dalla terra e della fisica della
fissione (la secondo molto meglio nota delle prime...)
in ogni caso la storia e' vecchia e mi sembra solo un rigurgito da effetto
mediatico 2012... (provate a fare una ricerca con google di georeattore:
troverete le cose piu' fantasiose, compresa l'affermazione che il reattore
naturale di oklo sarebbe stato attivo circa 20000 milioni di anni fa, con
buona pace dell'eta' sell'universo e del sistema solare!!)
ciao a tutti g.
cortesi, mooooolto fantasiosa...
per valori "terrestri" della velocita' angolare di rotazione
la gravita' la vince sempre sulla cosiddetta forza centrifuga
e quindi gli elementi pesanti (come torio ed uranio) si concentrano
al centro e non in superficie. (non proprio nel nucleo di ferro fuso,
ma questa e' un'altra storia...)
il reattore naturale di oklo e' una cosa ben diversa, scientificamente
accettata, e di scala moooolto locale. si tratta di un giacimento di
uranio con impoverimento di 235 rispetto al 238 (e altre schifezze)
che supporta l'ipotesi di una fase di fissione da reazione a catena
naturale.
in ogni caso nulla di esplosivo!!! (diciamo una tranquilla stufa a carbonella...)
c'e' una discreta dose di caos linguistico sul calore prodotto da
elementi radioattivi nel nucleo della terra; per abuso di linguaggio
si chiama "georeactor" sia la aliquota accettata (da 10 a 40 TW) dovuta
al decadimento di elementi radioattivi, sia l'ipotesi di un'aliquota dovuta
a fissione, sinceramente difficile da accettare alla luce delle attuali
conoscenze sulle condizioni del centro dalla terra e della fisica della
fissione (la secondo molto meglio nota delle prime...)
in ogni caso la storia e' vecchia e mi sembra solo un rigurgito da effetto
mediatico 2012... (provate a fare una ricerca con google di georeattore:
troverete le cose piu' fantasiose, compresa l'affermazione che il reattore
naturale di oklo sarebbe stato attivo circa 20000 milioni di anni fa, con
buona pace dell'eta' sell'universo e del sistema solare!!)
ciao a tutti g.
-
gdicarlo - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41
Vorrei cogliere l'occasione di fare una domanda agli amici esperti di fisica come Giuseppe e Marco.
Domanda:
Ipotizzando una improvvisa e sconvolgente espulsione della Luna dall'orbita che la tiene "agganciata" gravitazionalmente alla nostra "zattera" denominata Terra ....
In teoria ...si potrebbero ipotizzare maggiori possibilita' di attrazione verso altri oggetti transitanti , relativamente vicini , per "bilanciare" la perdita del "contropeso" lunare ?
Spero di non aver detto cose completamente imbecilli...perdonatemi , in tal caso , a priori.
Ciao
marco Bensi
Domanda:
Ipotizzando una improvvisa e sconvolgente espulsione della Luna dall'orbita che la tiene "agganciata" gravitazionalmente alla nostra "zattera" denominata Terra ....
In teoria ...si potrebbero ipotizzare maggiori possibilita' di attrazione verso altri oggetti transitanti , relativamente vicini , per "bilanciare" la perdita del "contropeso" lunare ?
Spero di non aver detto cose completamente imbecilli...perdonatemi , in tal caso , a priori.
Ciao
marco Bensi
-
Marco Bensi - Quasar Guru
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 22 set 2006, 19:29
- Località: Latina 20 slm lat 41 28 N lon +12 53 E
Giuseppe, grazie per l'esauriente e professionale spiegazione.
Un saluto
Vincenzo
Un saluto
Vincenzo
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
9 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Cosmologia, Astrofisica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite