TCP J04291884+4354232 nova in Perseo mag 10!
Per il gran salto di luminosita' compiuto dalla "nuova" stella, potrebbe trattarsi di una bellissima nova classica! Nel Perseo, luminosa e ben piazzata in cielo!
Nel CBAT ci sono due scoperte indipendenti (il secondo immagino non si era accorto del report precedente):
TCP J04291884+4354232 del 25.8071 novembre UT (osservazione del 25.813) by Seiji Ueda
TCP J04291888+4354233 del 25.8438 novembre UT by Stanislav Korotkiy et al.
I rispettivi link:
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 54232.html
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 54233.html
Nessuna conferma spettroscopica al momento. Negli USA e' ancora buio, poi sara' la volta del Giappone. Non so se qualche spettroscopista europeo sia riuscito ad osservarla in tarda notte. Entro poco comunque dovremmo conoscere la sua natura...
Posizione nel Perseo:
Buone osservazioni!
Paolo

Nel CBAT ci sono due scoperte indipendenti (il secondo immagino non si era accorto del report precedente):
TCP J04291884+4354232 del 25.8071 novembre UT (osservazione del 25.813) by Seiji Ueda
TCP J04291888+4354233 del 25.8438 novembre UT by Stanislav Korotkiy et al.
I rispettivi link:
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 54232.html
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 54233.html
Nessuna conferma spettroscopica al momento. Negli USA e' ancora buio, poi sara' la volta del Giappone. Non so se qualche spettroscopista europeo sia riuscito ad osservarla in tarda notte. Entro poco comunque dovremmo conoscere la sua natura...
Posizione nel Perseo:
Buone osservazioni!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Le ultime stime (6 UT, dagli USA) la danno di mag 9.9.
Sul CBAT e’ riportata la fotometria multibanda in cui si vede che il soggetto e’ piu luminoso nell’infrarosso che nel blu. Da questo e dal fatto che in quella direzione nel cielo si stima un arrossamento totale pari a E(B-V)=0.66, si puo’ ipotizzare un continuo spettrale fortemente arrossato.
Strano ancora non viene fuori uno spettro...
Paolo
Sul CBAT e’ riportata la fotometria multibanda in cui si vede che il soggetto e’ piu luminoso nell’infrarosso che nel blu. Da questo e dal fatto che in quella direzione nel cielo si stima un arrossamento totale pari a E(B-V)=0.66, si puo’ ipotizzare un continuo spettrale fortemente arrossato.
Strano ancora non viene fuori uno spettro...
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ok, abbiamo capito che gli amici veronesi non dormono affatto!!!
http://www.astronomerstelegram.org/?read=14224
Congratulazioni Flavio, Vittorio!
Nova classica! Sotto con le osservazioni!
Paolo
http://www.astronomerstelegram.org/?read=14224
Congratulazioni Flavio, Vittorio!

Nova classica! Sotto con le osservazioni!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Grazie per la dritta Paolo!
Riscaldiamo i motori e nebbia permettendo tiriamo fuori qualcosa
Riscaldiamo i motori e nebbia permettendo tiriamo fuori qualcosa
- miror
- Utente Attivo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 12 apr 2015, 21:22
Sempre carini gli oggetti come le Novae che cambiano aspetto nel tempo!
Il meteo ha dato il benestare quindi ecco il mio primo spettro a bassa risoluzione. Come riportato dall'atel segnalato da Paolo, si nota il tipico profilo P-Cygni delle righe di Balmer. Oltre a queste vedo un HeI a 5876A e un CII a 7236A ed una espansione che viaggia a circa 1400 km/s.
Seguiamo l'evoluzione.
Saluti
Il meteo ha dato il benestare quindi ecco il mio primo spettro a bassa risoluzione. Come riportato dall'atel segnalato da Paolo, si nota il tipico profilo P-Cygni delle righe di Balmer. Oltre a queste vedo un HeI a 5876A e un CII a 7236A ed una espansione che viaggia a circa 1400 km/s.
Seguiamo l'evoluzione.
Saluti
- miror
- Utente Attivo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 12 apr 2015, 21:22
Salve a tutti, anch'io questa notte, tra foschia e nuvole, ho dato uno sguardo alla nova.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Bellissimi entrambi anche se quello di Umberto non mette in risalto i vari picchi nelle altre righe, forse dipende dalla fibra?
un'altra domanda quando si riprendono spettri di nove o supernove si deve sempre prendere la stella di riferimento come si fa con le altre stelle?
un'altra domanda quando si riprendono spettri di nove o supernove si deve sempre prendere la stella di riferimento come si fa con le altre stelle?
-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Complimenti ragazzi!
Tanti veli in cielo, come riportato da Umberto, comunque e' andata bene anche a me. Ho usato il Lhires III con reticolo da 600 l/mm, concentrandomi su tre regioni spettrali che mostrano righe interessanti. Ho preso contestualmente anche la fotometria in banda V che devo ancora ridurre.
Sono frequenti sia il profilo P-cygni che il doppio picco.I profili mostrano molte altre righe che non sono riuscito a identificare.
Regione riga dell'idrogeno h-beta e del ferro ionizzato:
Regione della h-alfa, con righe dell'idrogeno, ferro ionizzato, elio neutro:
Regione nel vicino infrarosso (ho usato un filtro rosso Wratten 25 per evitare la contaminazione con il secondo ordine) che mostra righe dell'elio neutro, Carbonio ionizzato (probabilmente) e ossigeno neutro (con un bel P-Cyg).
Velocita' radiali (espansione dei gas di circa 700-1000 Km/s)
Un'immagine della nova vista attraverso il Mak90
Le condizioni del cielo (no comment)...
Paolo
Tanti veli in cielo, come riportato da Umberto, comunque e' andata bene anche a me. Ho usato il Lhires III con reticolo da 600 l/mm, concentrandomi su tre regioni spettrali che mostrano righe interessanti. Ho preso contestualmente anche la fotometria in banda V che devo ancora ridurre.
Sono frequenti sia il profilo P-cygni che il doppio picco.I profili mostrano molte altre righe che non sono riuscito a identificare.
Regione riga dell'idrogeno h-beta e del ferro ionizzato:
Regione della h-alfa, con righe dell'idrogeno, ferro ionizzato, elio neutro:
Regione nel vicino infrarosso (ho usato un filtro rosso Wratten 25 per evitare la contaminazione con il secondo ordine) che mostra righe dell'elio neutro, Carbonio ionizzato (probabilmente) e ossigeno neutro (con un bel P-Cyg).
Velocita' radiali (espansione dei gas di circa 700-1000 Km/s)
Un'immagine della nova vista attraverso il Mak90
Le condizioni del cielo (no comment)...
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti