Oggi è 27 apr 2024, 17:25
   
Text Size
Login

Campagna T Tauri

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda marcoleo » 3 gen 2015, 19:49

Complimenti a voi tutti !
Marco
marcoleo
Utente Attivo
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 16 apr 2011, 23:07

Messaggioda nico » 3 gen 2015, 22:35

Salve a tutti.

Stavo riguardando i nostri spettri di T Tauri in relazione all'asimmetria notata da Paolo sui suoi e sui nostri spettri.
Ho provato ad ingrandire la zona dell'H alfa di un nostro spettro sovrapponendoci le righe telluriche dell'acqua presenti nel catalogo di VSpec.

Quel piccolo avvallamento sulla parte destra della cima del picco dell'H alfa coinciderebbe esattamente con una delle righe telluriche (rappresentate in verde nell'immagine di seguito) ed in particolare con quella a 6563.521 Angstrom.

TTAUHA.JPG


Mi è quindi venuto un dubbio..... non potrebbe essere che quella asimmetria è solo un effetto dovuto proprio alle telluriche e non alla stella vera e propria?
Probabilmente con risoluzioni inferiori quell'effetto scompare e magari è per questo che qualcuno non ha notato l'asimmettria.

E' solo un dubbio, anche se ovviamente spero che sia un fenomeno reale della stella. ;)
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 4 gen 2015, 16:24

Ciao Nico, il dubbio delle telluriche e' venuto anche me ma ci sono degli elementi che fanno pensare ad altro (anche se l'effetto potrebbe incidere con una certa percentuale).

Nella mia osservazione del 21 dicembre ho 5 frame da 960 s i cui relativi profili sono perfettamente simmetrici (l'eventuale tellurica "addosso" al bordo rosso e' del tutto invisibile).

Le telluriche, specie quelle deboli, si vedono poco nei singoli frame a causa del rumore. Sono invece visibili e ben incise dopo lo stacking. In questo caso, invece, nel profilo combinato (2 gennaio) la riga quasi scompare. E' visibile solo in un paio di frame e ci sono singole osservazioni in cui il profilo e' perfettamente simmetrico. Il top dell'emissione cambia in continuazione, se da una parte lascia pensare ad un possibile impastamento della riga tellurica, e' anche un segno che l'intera emissione e' soggetta a grandi modificazioni.

In ogni caso appena ho un po' di tempo faccio una semplice prova: con lo spettro della stella di riferimento (in cui le telluriche sono meglio visibili), trovo quale e' la loro incidenza (sigma e intensita'), poi applico al contrario il contributo delle telluriche sullo spettro che mostra l'emissione simmetrica e controllo se e' in grado di cambiare la sua forma nel profilo "sospetto".

E' sempre bene sapere cosa e come un "fattore esterno" puo' fare modificazioni nelle righe spettrali.

Ciao e grazie
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 4 gen 2015, 16:49

Interessante Paolo.
Tienici aggiornati. ;-)

Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 9 gen 2015, 0:04

Ciao Nico, scusate per l'assenza, purtroppo in questo periodo non arrivo...

Aggiorno il topic con le mie osservazioni e la prova di cui ti parlavo circa la riga tellurica.

La sera del 1 gennaio c'era una turbolenza che non avevo mai visto! Il comando di messa a fuoco sembrava del tutto ininfluente e la stella appariva nella Lodestar come un ammasso globulare.

ttau_1gen15.jpg

Significa che solo una piccola percentuale della luce di T Tau entrava nello spettroscopio e sono stato costretto ad usare il reticolo da 600 l/mm al posto del 1200 che avevo pianificato.

Questo e' un preview dei 36 spettri che ho preso in sequenza continua dalle 19:55 alle 01:03 (click sull'immagine per vedere l'animazione):

T_Tau_1jan2015.gif

Il giorno successivo lo stato atmosferico per fortuna e' tornato normale ma le osservazioni sono state interrotte ad un certo punto per l'arrivo di nubi. Sono comunque riuscito ad osservare la stella con il Lhires III 1200 dalle 18:18 alle 21:00:

T_Tau_jan2_2015.jpg

Ho inviato tutti gli spettri a Christian Buil e Francois Teyssier (potete mandare anche i vostri) che sono stati raccolti, assieme a quelli di altri osservatori, nella pagina:

http://www.astrosurf.com/aras/Aras_Data ... u/TTau.htm

Nico, per quanto riguarda il "fatidico" assorbimento ho fatto le prove che ti dicevo e ti mostro sinteticamente cosa e' venuto fuori.

L'emissione quasi simmetrica osservata il 21 dicembre:

tell1.jpg

Mirroring per posizionare il lato sinistro (blu) a destra nella zona in cui si trova la tellurica. Ho fatto questa operazione perche' il alto sinistro dell'emissione e' libero da telluriche (ci sono ma sono deboli) mentre il destro ne ha gia' subito l'effetto (lo avrei raddoppiato).

tell2.jpg

Calcolo dell'intensita' e sigma dell'H2O osservata sulla Miles di riferimento sempre il 21 dicembre:

tell3.jpg

I parametri sono dunque intensita'=0.30 e FWHM = 2.76

Applicazione dell'H2O ad un continuo piatto e normalizzato (basta dividere qualiasi spettro per se stesso):

tell4.jpg

Estrazione del coefficiente di assorbimento delle telluriche. Ho moltiplicato il risultato dell'operazione precedente x -1 e ho aggiunto la costante 2. In pratica ho ribaltato simmetricamente il profilo che risulta normalizzato.

tell5.jpg

La moltiplicazione del profilo risultante per quello "mirrored" mostra l'effetto della tellurica. Questa non sembra in grado di operare un assorbimento netto come quello che abbiamo osservato ma solo una leggera modificazione (guarda come appare simmetrica adesso, cioe' somiglia al lato sinistro sul quale e' gia' intervenuta la tellurica.

I profili a confronto:

tell6.jpg


Tornando ad un'osservazione che mostra in modo marcato l'assorbimento (1 gennaio con il 1200 l/mm), c'e' da notare una grande asimmetria della riga, quasi come fosse composta da due componenti. Mi resta veramente difficile pensare che la tellurica da sola possa produrre un simile effetto (cioe' shiftare cosi' il picco massimo). Tra l'altro la serata del 1 gennaio era caratterizzata da una limpidezza straordinaria. In casi del genere c'e' da aspettarsi un effetto molto blando delle telluriche (purtroppo la Miles di riferimento del tentativo con il 1200 l/mm e' molto rumorosa altrimenti potevo verificare).

tell7.jpg

Scusate la lungaggine, volevo illustrare il metodo per chiarezza e per un eventuale controllo della procedura (fate sapere se trovate qualche magagna)

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 10 gen 2015, 0:34

Complimenti Paolo.
Come sempre hai fatto un lavoro di analisi eccezionale.
Che dire?

Mi hai convinto. Grazie. :D

Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 10 gen 2015, 1:36

Guarda Nico, tutto e' possibile perche' la mia esperienza non e' molta in questo campo. Ho notato la presenza della riga tellurica in uno spettro di Christian Buil:

http://www.astrosurf.com/buil/forum2/plot_ttau_25.png

Siamo pero' a R=50000, credo che filtrando il profilo per portarlo a R=5000 la tenue riga di assorbimento si "pialli" somigliando alla simulazione fatta.

Speriamo qualche astronomo possa fare una interpretazione dei nostri spettri.

A presto,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 10 gen 2015, 16:59

Ciao Paolo,
direi che gli ultimi spettri postati da Buil sul forum Aras:
http://www.spectro-aras.com/forum/viewt ... t=10#p4707

tolgono ogni dubbio.

L'asimmetria c'è eccome ! ;)

Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 94 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 94 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti

Login Form