Oggi è 4 giu 2024, 5:39
   
Text Size
Login

Nuova versione di ISIS (v.5.5.0) > v.5.5.1

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 7 ott 2014, 14:55

In risposta alla nuova esigenza di mantenere nell'header FITS le coordinate geografiche dell'osservatore, Christian Buil ha prontamente rilasciato la versione 5.5.0.

http://www.astrosurf.com/buil/isis/isis_en.htm

Naturalmente non e' l'unica novita' di questa release. Con grandissimo piacere leggiamo dell'implementazione del parametro che dosa il filtraggio dei raggi cosmici (prima era on/off), una richiesta specifica da parte mia e di Umberto fatta durante il workshop in Provenza. Chi produce spettri molto "sottili" (cioe' che prendono pochi pixel in altezza, es. immagine stellare molto piccola, uso di binning spinti, ecc) non puo' usare il filtro per i raggi cosmici a piena "potenza", pena la formazione di artefatti nel profilo. Se prima era aggressivo, ora il filtraggio si puo' dosare nell'efficienza (il parametro si trova nella scheda Setting) in modo da garantire la migliore rimozione dei raggi cosmici senza rischio di artefatti.

ISIS_new.JPG

Qualcuno potra' chiedersi perche' un filtraggio apposito dei raggi cosmici, quando normalmente vanno via con una combinazione sigma o mediana. La risposta e' che ISIS non usa la mediana per combinare le immagini degli spettri bidimensionali ma la media (perche' offre un maggior rapporto s/r, specie con pochi frame).

Ricordo le combinazioni usate da ISIS:

OFFSET: mediana
DARK: mediana
FLAT media
SPETTRI 2D: media

I raggi cosmici vengono molto piu' efficacemente filtrati attraverso due sofisticati algoritmi: il "rejection coefficient" associato alla funzione "Optimal binning" e il filtraggio di cui ho parlato, ora diventato regolabile. Per quest'ultimo, il valore di default 100 pone l'efficienza del filtraggio pari a quella delle versioni precedenti. Per diminuire l'aggressivita' usare valori superiori (150, 200, 500,...), per aumentarla impiegare valori < 100.

Tra le novita', oltre quanto detto e le tre nuove keyword FITS GEO_LONG, GEO_LAT e GEO_ELEV e SPE_RPOW al posto di BSS_ITRP, abbiamo il miglioramento della precisione nel calcolo della velocita' radiale ed il supporto per le DSLR piu' recenti (Canon 6D, Sony 7s,...).

Cosa volere di piu'? Siamo astrofili fortunati... :ymhug:

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda marcoleo » 7 ott 2014, 22:38

Fantastico ! Grazie Paolo per la segnalazione ! Grazie anche a Te e Umberto pet aver suggerito questa importantissima feature !
Marco
marcoleo
Utente Attivo
 
Messaggi: 298
Iscritto il: 16 apr 2011, 23:07

Messaggioda Paolo » 21 ott 2014, 18:16

Christian ha corretto alcuni bug relativi ai dati nell'header fit.

Consiglio di installare la nuova versione v. 5.5.1:
http://www.astrosurf.com/buil/isis/isis_en.htm

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila


Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form