Osservazione stelle Be
Salve, posto alcuni profili di stelle BE osservate nella prima settimana del mese di giugno.Saluti Umberto
z Her - 10/06/2014
4 Her - 10/06/2014
HD 166256 - 09/06/2014
HD 230579 - 07/06/2014
BD+23-3183 - 07/06/2014
HD 181367 - 06/06/2014
HD 181803 - 05/06/2014
HD 162428 - 05/06/2014
HD 179218 - 05/06/2014
V 2103 Cyg - 05/06/2014
z Her - 10/06/2014
4 Her - 10/06/2014
HD 166256 - 09/06/2014
HD 230579 - 07/06/2014
BD+23-3183 - 07/06/2014
HD 181367 - 06/06/2014
HD 181803 - 05/06/2014
HD 162428 - 05/06/2014
HD 179218 - 05/06/2014
V 2103 Cyg - 05/06/2014
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Complimenti Umberto, una bellissima sequenza di spettri.
Il tuo spettrografo autocostruito si comporta veramente bene.
Il tuo spettrografo autocostruito si comporta veramente bene.
-
nico - Quasar Dipendente
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20
Stai accumulando parecchie ore di osservazioni, complimenti per questo e per gli ottimi spettri Umberto!
Nella prima decade di giugno anche io ho osservato qualcosa grazie al "miracoloso" cielo sereno (ora non piu' tale visto che i violenti temporali persistono sulle 24 ore...). Ho utilizzato il Lhires III con reticolo da 1200 l/mm, producendo spettri in alta risoluzione (R~6000) nella regione della riga h-alfa. Le prime due stelle osservate coincidono con le tue:
z Her - 09/06/2014
HD 166256 - 09/06/2014
V2385 Oph - 07/06/2014
V2315 Oph - 11/06/2014
Al momento sono tutte in stato attivo (o parzialmente attivo), cioe' presentano una componente in emissione dovuta al disco equatoriale il cui gas e' eccitato dalla luce ad alta energia proveniente dalla stella. La maggiore risoluzione permette di evidenziare il tipico profilo h-alfa "modulato" dalle variazioni di velocita' radiale del disco e della fotosfera stellare (effetto Doppler).
Anche gli spettri a bassa risoluzione sono molto interessanti perche' rivelano una grande parte di continuo e molte altre righe.
A presto,
Paolo
Nella prima decade di giugno anche io ho osservato qualcosa grazie al "miracoloso" cielo sereno (ora non piu' tale visto che i violenti temporali persistono sulle 24 ore...). Ho utilizzato il Lhires III con reticolo da 1200 l/mm, producendo spettri in alta risoluzione (R~6000) nella regione della riga h-alfa. Le prime due stelle osservate coincidono con le tue:
z Her - 09/06/2014
HD 166256 - 09/06/2014
V2385 Oph - 07/06/2014
V2315 Oph - 11/06/2014
Al momento sono tutte in stato attivo (o parzialmente attivo), cioe' presentano una componente in emissione dovuta al disco equatoriale il cui gas e' eccitato dalla luce ad alta energia proveniente dalla stella. La maggiore risoluzione permette di evidenziare il tipico profilo h-alfa "modulato" dalle variazioni di velocita' radiale del disco e della fotosfera stellare (effetto Doppler).
Anche gli spettri a bassa risoluzione sono molto interessanti perche' rivelano una grande parte di continuo e molte altre righe.
A presto,
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Salve, integro l’osservazione con altri profili. Significativo il profilo della stella V 455 Sct che rivela H-alfa in assorbimento mentre l’unico profilo pubblicato sul BESS in data 23-07-2006 la evidenzia in emissione, questa variazione rivela che al momento le polveri e i gas che avvolgevano la stella si sono dissolti. Saluti a tutti Umberto
HD228535- 12-06-2014
QT ser- 12-06-2014
Iot lyr- 11-06-2014
V455 sct- 10-06-2014
HD228535- 12-06-2014
QT ser- 12-06-2014
Iot lyr- 11-06-2014
V455 sct- 10-06-2014
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Molto interessante! consiglio di osservare ogni tanto la V455 Sct (quando posso lo faro' anche io). Qui naturalmente occorre usare strumenti a medio-bassa dispersione perche' il target e' relativamente debole.
Notevole l'effetto dell'estinzione della luce per le polveri che si trovano lungo il cammino dei fotoni. Iota Lyr e' di tipo spettrale B6IV, la V445 Sct e' di tipo B1IV, dunque entrambe molto calde e la loro luce azzurra. Ma che differenza nell'andamento del continuo!
Ciao ciao
Paolo
Notevole l'effetto dell'estinzione della luce per le polveri che si trovano lungo il cammino dei fotoni. Iota Lyr e' di tipo spettrale B6IV, la V445 Sct e' di tipo B1IV, dunque entrambe molto calde e la loro luce azzurra. Ma che differenza nell'andamento del continuo!
Ciao ciao
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Saleve, integro l'osservazione di questa categoria di stelle con un nuovo profilo che registra un leggero picco in emissione a 5850A mentre gli unici profili pubblicati sul BESS in data 13-08-2012 e 23-07-2012 lo evidenziano in assorbimento. Saluti Umberto
WWW VUL- 28-06-2014
WWW VUL- 28-06-2014
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Bravo Umberto, hai scelto un soggetto abbastanza difficile (mag 10.7)!
Interessante la variazione osservata, da indagare meglio la natura della riga.
A presto
Paolo
Interessante la variazione osservata, da indagare meglio la natura della riga.
A presto
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Complimenti per i vostri bellissimi spettri Umberto e Paolo.
-
nico - Quasar Dipendente
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti