Oggi è 28 apr 2024, 12:35
   
Text Size
Login

La nova del secolo... mag 6.3!

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 10 set 2013, 1:46

Marco, figurati! Non ho dubbi su quanto dici, ho riportato solo la mia esperienza.

Secondo ATEL per il nostro gruppo (ARAS) e il Nordic Optical Telescope (Santa Cruz de Tenerife, Spain):

http://www.astronomerstelegram.org/?read=5378

E' descritta l'evoluzione spettrale della nova ad oggi (punto T3 della fase di declino fotometrico - 3 magnitudini sotto il massimo), con una analisi delle numerose righe operate dagli ejecta della nova (ma anche dal mezzo interstellare).

L'ultima nostra osservazione. Lhires III 600 l/mm, 6 settembre 2013.

UV-blu:
_novadel_20130906_959.jpg


blu-verde:
_novadel_20130906_932.jpg


verde-giallo:
_novadel_20130906_893.jpg


giallo-rosso:
_novadel_20130906_872.jpg


Ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 12 set 2013, 15:47

Circa il quesito che ci ponevamo qui sul forum sulle righe a "doppia punta" apparse nei nostri spettri dopo una certa evoluzione, come confermato anche dalle parole del prof. Shore, la spiegazione va cercata nelle righe di emissione formate negli strati divenuti otticamente sottili (optical thin emission lines).

Il fenomeno prescinde dalla geometria bipolare (che io pensavo potesse essere l'unica causa), lo sdoppiamento delle righe avviene anche se la nova ha un guscio di forma ellissoidale. La condizione chiave e' solo la sua trasparenza. Il caratteristico profilo risultante viene chiamato "optical thin profile".

Cio' che osserviamo e' uno spostamento Doppler per la velocita' radiale degli ejecta, verso il blu per la parte del guscio che si avvicina e verso il rosso per quella, osservata in trasparenza, che si allontana. Come per le stelle Be, abbiamo un diverso risultato a seconda dell'angolo sotto cui osserviamo il sistema. Nel caso delle novae dipende anche dalla regolarita' nella forma del guscio emittente luce (sferico, ellissoidale, asimmetrico, bipolare, irregolare a zone, ecc). Ho letto che difficilmente le novae generano gusci uniformi o sferici. Molto spesso hanno addensamenti di forma anulare (anelli equatoriali e polari), sono bipolari oppure sono del tutto irregolari (a "grumi") con tutte le casistiche intermedie.

Il seguente esempio e' puramente dimostrativo, non e' legato alla forma degli ejecta della nostra nova ma aiuta solo a comprendere il fenomeno dello sdoppiamento delle righe spettrali. Il guscio (tenere a mente la sua espansione!) presenta qui anelli di maggiore luminosita', uno equatoriale e due polari (l'immagine e' in pratica negativa).

thin_profiles1.jpg

Meccanismo dello shift per il modello osservato ad un angolo di 60 gradi:

thin_profiles2.jpg

All'interno del documento da cui ho tratto gli schemi (Emission-line profiles from model nova shells, C. D. Gillw, T. J. O'Brien) sono invece presenti altri modelli che hanno sicuramente piu' attinenza con la Nova Del 2013:

http://mnras.oxfordjournals.org/content ... 7.full.pdf

Nella fase iniziale dell'evento gli ejecta non sono trasparenti e non e' possibile indagarne la geometria. E' necessario allora che passi del tempo e molto spesso le novae si indeboliscono e finiscono fuori dalla portata degli strumenti (e' difficile ottenere spettri di sufficiente rapporto s/r). Per questo non abbiamo oggi un grande numero di geometrie risolte. Una nova luminosa come questa rappresenta quindi un'eccellente oggetto di studio. Dobbiamo considerare anche che i pochi eventi luminosi apparsi in passato sono stati studiati con i mezzi dell'epoca. Parliamo di spettri presi con le emulsioni, SNR di 10-20 e risoluzioni modeste. Oggi i nostri spettri amatoriali raggiungono SNR maggiori di 100 ed hanno una risoluzione decisamente piu' spinta.

Stavolta, quando la nova si trovera' nella fase ideale per lo studio della geometria degli ejecta, avremo fior di strumenti (probabilmente anche noi amatori) per catturarne gli spettri e realizzare una "tomografia" grazie al profilo delle righe modellato dalle velocita' radiali.

A presto,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Pering » 12 set 2013, 16:12

Oh, certo che gli state a fa pelo e contropelo!
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda mmorri2 » 12 set 2013, 18:12

Che commento di Edoardo meraviglioso :-)
mmorri2
Quasar Guru
 
Messaggi: 2152
Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21

Messaggioda umberto » 13 set 2013, 1:43

Eccomi di nuovo con un profilo realizzato la sera del 12-09-013, ottima trasparenza, bassa turbolenza, curata messa a fuoco. Che picchi ragazzi! Altro che pelo e contropelo Edo!- Saluti Umberto
Allegati
nova rit all.jpg
prof nova  2013.jpg
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda nico » 13 set 2013, 16:01

Bellissimo spettro Umberto. Specialmente per il fatto che lo hai ottenuto con lo Star Analyzer 100.
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 13 set 2013, 22:59

Urca che spettro, Umberto! Sembra preso con uno strumento a fenditura...
Le emissioni principali (serie di Balmer dell'idrogeno, ossigeno OI) sono sempre in crescita rispetto al continuo. Siamo in attesa della cosiddetta fase nebulare della nova, momento in cui il guscio di gas si espande nello spazio con un alto grado di rarefazione. Osserveremo principalmente una serie di righe di emissione (ce ne saranno diverse nuove) su un continuo molto basso o assente.

Oh, certo che gli state a fa pelo e contropelo!

Edo, un target cosi' luminoso consente di estendere nel tempo le osservazioni coprendo con grande margine anche la fase piu' critica (nebulare). Per tante altre novae non si e' potuto fare perche', partite poco luminose, si sono eccessivamente indebolite con il passare del tempo. Quando ci ricapita una cosa del genere!

Sono di nuovo in azione con la parte del vicino infrarosso (7000-9500A) ed aggiungero', se riesco, la zona dell'h-alfa che contiene una riga molto particolare (ancora non identificata dai prof).

13set_IR.jpg

A presto,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Giobatta » 15 set 2013, 1:35

Ciao Paolo e a tutti gli amici del forum, e complimenti per i favolosi profili che postate. Il 13 sera scorso, ho ripreso la Nova, ho calibrato lo spettro anche per la risposta strumentale (allego grafico), il risultato mi sembra migliore dei precedenti (sono riuscito con prolunghe varie ad ottenere 5.7 A/pixel), mi ritrovo comunque con una linea di emissione a 8393 A alquanto evidente, probabilmente ho commesso qualche errore, cosa ne pensate?
Ciao a tutti.

Gianni Casalnuovo
Allegati
profilo Nova delph 13-09-13 c.jpg
Giobatta
Utente Junior
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 15 dic 2012, 20:09

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 87 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 87 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti

Login Form