Oggi è 27 apr 2024, 22:20
   
Text Size
Login

La nova del secolo... mag 6.3!

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Giobatta » 28 ago 2013, 17:26

Grazie Paolo della conferma, si ho tralasciato l'estrazione del continuum, per l'eliminazione dei picchi, Rspec utilizza un tools simile, con il mouse si evidenzia il picco da tagliare ed e' molto semplice.
Qui a Bolzano il tempo si sta mettendo al bello dopo 3 giorni di cielo coperto vediamo cosa si riesce a fare questa notte...
Ciao e grazie ancora.
Gianni
Giobatta
Utente Junior
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 15 dic 2012, 20:09

Messaggioda Paolo » 30 ago 2013, 13:28

Ok Gianni, se occorre sono a disposizione!

La sera del 28 io e Giuseppe abbiamo "strapazzato" un po' il Lhires III facendolo correre lungo lo spettro dall'ultravioletto all'infrarosso (vicini) con il reticolo da 600 l/mm. Dopo i 7000 A circa abbiamo usato un filtro rosso Wratten 25 per evitare che lo spettro UV/blu del secondo ordine interferisse con l'IR del primo. Non che le emissioni nel blu siano cosi' intense (solo nella fase inziale la nova aveva molta energia), piu' che altro per togliere quasiasi dubbio ed ottenere uno spettro IR "puro".

Informazioni sui 7 spettri:

28.804/08/2013: UV (3750-4200, cropped), 16 x 90 s
28.837/08/2013: BLUE-GREEN (4200-5100), 10 x 90 s
28.854/08/2013: GREEN-YELLOW (5100-6100), 10 x 90 s
28.872/08/2013: RED (6000-7000), 14 x 45 s
28.902/08/2013: IR part 1 (7000-8000), 10 x 90 s
28.921/08/2013: IR part 2 (7800-8800), 10 x 120 s
28.954/08/2013: IR part 3 (8600-9500), 15 x 120 s

I profili, uniti, compongono questa vista d'insieme:

NovaDel_28aug2013.jpg

Per la risoluzione spettrale i particolari si apprezzano meglio su intervalli meno estesi:

NovaDel_28aug2013_1.jpg


NovaDel_28aug2013_2.jpg


NovaDel_28aug2013_3.jpg


NovaDel_28aug2013_4.jpg


NovaDel_28aug2013_5.jpg


Siccome non e' facile ripetere questa attivita' ad ogni sessione osservativa (e' piuttosto impegnativa e sara' peggio nei giorni a venire perche' la nova diventa sempre meno luminosa), dovremmo capire quale range spettrale continuare a seguire...

L'astronomo Steve Shore ipotizza ejecta (gas e polveri espulsi) con geometria bipolare. Cio' cambia molto le cose perche' non si tratterebbe di un modello simmetrico (con shell in espansione sferica) ma di una struttura i cui spettri sono molto diversi a seconda della direzione da cui viene osservata.

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 30 ago 2013, 14:24

Bellissimi questi spettri Paolo.
Mi fa anche particolarmente piacere che le varie righe in emissione che hai ripreso nella zona del vicino IR siano praticamente le stesse che abbiamo registrato anche noi (è quindi un buon test per confermare che comunque il nostro strumento fatto in casa funziona).

In particolare ho notato una cosa nei tuoi ottimi spettri... forse è la scoperta dell'acqua calda, ma notavo che praticamente tutte le più evidenti righe in emissione sia nel VIS che in IR presentano una sorta di riga di assorbimento alle sommità delle "campane" delle righe stesse anche se leggermente asimmetriche rispetto a queste sommità.

Magari dirò una ovvietà oppure una cosa totalmente sbagliata, ma chiedo a voi una opinione.
Potrebbe essere che queste righe in assorbimento siano generate dall'atmosfera della stella nana (che in situazione di quiete dovrebbe avere un normale spettro con righe in assorbimento), mentre la parte in emissione è invece originata dal guscio incandescente di gas espulso durante l'esplosione della nova?
La somma dei due effetti potrebbe produrre una forte riga in emissione allargata dall'effetto della velocità di espansione dei gas, alla cui sommità però vi è appunto una componente in assorbimento "stretta", poichè non in espansione proveniente dalla stella stessa che quindi appare "ferma"?
Magari queste righe in assorbimento si notano solo ora (ammesso che non esistessero già spettri che le mostravano anche nei giorni precedenti), perchè il guscio di gas espulso dall'esplosione sta cominciando a rarefarsi e a diventare un po' più "trasparente" con l'aumentare del diametro della "bolla".

Chiedo scusa se queste mie elucubrazioni vi sembreranno magari ridicole, ma mi piaceva conoscere un vostro parere in merito così magari dalle vostre considerazioni ho l'occasione di imparare qualcosa di più su questo affascinante campo.

Grazie
Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda Paolo » 30 ago 2013, 22:06

Chiedo scusa se queste mie elucubrazioni vi sembreranno magari ridicole, ma mi piaceva conoscere un vostro parere in merito...

Carissimo Nico, argomenti del genere non saranno mai banali. L'interpretazione degli spettri molto spesso e' ostica anche per i professionisti e, sebbene ci siano similarita', ogni evento di questo tipo (novae) e' diverso dall'altro. Non a caso, anche negli ambienti amatoriali piu' evoluti (forum e mailing list internazionali), senza l'intervento di un professionista ci si limita a descrivere cio' che risponde ai principi di base.

Nulla ci vieta comunque di fare ragionamenti nel "nostro piccolo"... Magari chi e' piu' esperto potra' correggerci o fornire ulteriori spiegazioni.

Per quanto dici:

...alla cui sommità però vi è appunto una componente in assorbimento "stretta", poichè non in espansione proveniente dalla stella stessa che quindi appare "ferma

oltre ad essere non allargata, la riga proveniente dalla stella dovrebbe anche avere una velocita' radiale nulla o molto bassa (la velocita' di avvicinamento/allontanamento della stella rispetto a noi). Gli assorbimenti appaiono invece red-shifted di alcune centinaia di Km/s (visto che la caratteristica e' presente su tutte le maggiori emissioni possiamo supporre che gli assorbimenti siano operati dallo stesso elemento/stato). Questa e' la situazione, per lunghezza d'onda osservata intendo quella dell'assorbimento (ho approssimato le misure):

Nova_Vr.jpg

Oltre a dare una "collocazione" spaziale a cio' che produce l'assorbimento (cioe' stiamo cercando la causa di un assorbimento che si staglia su una singola riga di emissione), nulla ci vieta di immaginare che possa trattarsi invece di due emissioni provenienti da altrettante zone in forte differenza di velocita' radiale e l'assorbimento sia solo "apparente". L'idea e' nata pensando alle stelle di tipo Be e al loro disco equatoriale di gas di cui osserviamo una parte in avvicinamento e una in allontanamento. Se davvero l'ejecta e' bipolare, non sarebbe neanche tanto difficile spiegare i due picchi.

Il picco dell'emissione principale e' di poco blu-shifted mentre quello piu' basso mostra un maggiore red-shift. Non so dirti perche' non c'e' perfetta simmetria ma se pensiamo ad un modello di forma irregolare tutto e' possibile.

Ovviamente potrebbe anche essere una combinazione di due emissioni ed un assorbimento di cui, in questa situazione, non si riesce piu' a identificare il suo centro.

Sono solo supposizioni... Magari l'evoluzione rendera' piu' chiara la situazione.

Chi puo' ci aiuti! :ymhug:

Ciao ciao
Paolo

PS: i vostri spettri sono ottimi!

EDIT: ho corretto la tabella delle Vr. Le velocita' sono dell'ordine delle centinaia e non delle migliaia come avevo erroneamente riportato. Le considerazioni fatte comunque non cambiano. Scusate per l'inconveniente!
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda mmorri2 » 31 ago 2013, 11:53

Stasera provo a fotografarla...sperando che l'umidità non sia troppo elevata...
Ma di fatto a che magnitudine è arrivata? (non so se c'è scritto da qualche parte nel presente post)
mmorri2
Quasar Guru
 
Messaggi: 2152
Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21

Messaggioda Paolo » 31 ago 2013, 11:55

E' tornata alle origini... ;) mag V 6.8 (in discesa)
Se puoi usa una focale non cortissima.

Giro sul forum uno schema proveniente dalle liste di spettroscopia internazionali, utile per verificare l'identificazione di diverse righe osservate nello spettro della nova. Spettro di Jim Edlin, identificazione a cura di François Teyssier e check dell'astronomo Steve Shore:

novadel2013.png

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda nico » 31 ago 2013, 11:59

Grazie mille Paolo per le tue spiegazioni.
Vedremo come evolve la situazione.
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

Messaggioda mmorri2 » 31 ago 2013, 12:12

Scusa Paolo, ma il picco quanto è stato?
mmorri2
Quasar Guru
 
Messaggi: 2152
Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 103 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 103 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti

Login Form