ISIS & Star Analyser 100, primi passi...
Ti sei ficcato in un ginepraio. δ Ori è un sistema di 6 stelle. Di cui le due principali sono rispettivamente di classe O9II e B0II.
Allego lo spettro ripreso dal"Spectroscopic Atlas for Amateur Astronomers" di R. Walker
ripreso con un reticolo da 200l/mm che la classifica come O9II.
Almeno due righe (Hβ e Hγ) sembrano abbastanza marcate. Ma la parola va agli esperti...
- Fab
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 335
- Iscritto il: 8 lug 2016, 20:22
Quello che intendevo è come si calibra un profilo come quello che ho postato. Poi applichero' la risposta
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ciao a tutti,
Tonino, qualunque profilo di cui non conosci le righe o non sono visibili si calibra come in VSpec, ovvero usando lo spettro della stella di riferimento (nel tuo caso Merak). Ma con ISIS e' molto piu' facile perche' non devi sovrapporre alcun profilo, ne' devi ripetere la calibrazione di nuovo sulle righe come occorre fare con VSpec. I passi della procedura sono questi:
1) procedi con la calibrazione dello spettro di Merak in lunghezza d'onda e in flusso con la risposta strumentale.
2) carica i frame di delta Ori nella tab 1.Image (es. delori-1) e premi il pulsante NEXT
3) scrivi il nuovo nome nel campo Object (es delta Ori) e premi NEXT
4) vedi se c'e' da aggiustare la posizione Y dello spettro nel frame
5) Premi NEXT e dai il GO
Nota che i punti da 1 a 4 li hai gia' fatti! Hai tolto pero' il flag "Spectral calibration". Tutto cio' che devi fare e' rimettere il flag e premere GO. Do per scontato che l'ordine zero di Merak e delta Ori siano stati preventivamente allineati nel frame (almeno nella coordinata X) con la procedura che conosci.
Cosa aspettarsi da una stella di classe B0 con lo Star Analyser... ben poco oltre il continuo! La temperatura superficiale e' elevatissima, gli atomi di idrogeno sono ionizzati o altamente eccitati, solo una piccola frazione e' in grado di produrre le righe della serie di Balmer. Ne risulta che h-alfa, h-beta e seguenti sono molto piu' deboli rispetto a quelle esibite in spettri A0V. La delta Ori e' una gigante per cui le righe sono pure piu' sottili. A temperature cosi' alte anche l'elio e' ionizzato/eccitato e nello spettro, come puoi vedere dal documento che ha postato Fabrizio, sono visibili parecchie righe He I (elio neutro) e He II (elio ionizzato una volta).
Il problema, con lo SA100 (che oltretutto e' in una configurazione che fornisce un basso potere risolvente), e' che tutte queste righe sono cosi' deboli e sottili che si vedrebbero appena nel tuo spettro. Purtroppo qui impatta moltissimo il ripple della tua camera che diventa dominante nel profilo. Significa che le righe sicuramente saranno perse nelle oscillazioni della risposta strumentale.
Ti togli la sorpresa ma se vuoi vedere come potrebbe apparire un profilo di un dato tipo spettrale preso con il tuo SA100, puoi usare ISIS. Un esempio del tipo B0I, simile al tuo target delta Ori:
- carica il profilo B0I dalla libreria Pickles (non Miles!)
- esegui un crop da 3600A a 7800A
- premi il pulsante FILTER (in basso) e imposta il valore 4.5 del filtraggio gaussiano muovendo lo slide.
Naturalmente e' simulato un profilo ottenuto con una camera che non ha il problema del ripple. Nel tuo caso in pratica vedi solo il ripple! Direi di riservare l'osservazione di questi tipi spettrali in seguito, quando potrai usare la nuova camera...
Paolo
Tonino, qualunque profilo di cui non conosci le righe o non sono visibili si calibra come in VSpec, ovvero usando lo spettro della stella di riferimento (nel tuo caso Merak). Ma con ISIS e' molto piu' facile perche' non devi sovrapporre alcun profilo, ne' devi ripetere la calibrazione di nuovo sulle righe come occorre fare con VSpec. I passi della procedura sono questi:
1) procedi con la calibrazione dello spettro di Merak in lunghezza d'onda e in flusso con la risposta strumentale.
2) carica i frame di delta Ori nella tab 1.Image (es. delori-1) e premi il pulsante NEXT
3) scrivi il nuovo nome nel campo Object (es delta Ori) e premi NEXT
4) vedi se c'e' da aggiustare la posizione Y dello spettro nel frame
5) Premi NEXT e dai il GO
Nota che i punti da 1 a 4 li hai gia' fatti! Hai tolto pero' il flag "Spectral calibration". Tutto cio' che devi fare e' rimettere il flag e premere GO. Do per scontato che l'ordine zero di Merak e delta Ori siano stati preventivamente allineati nel frame (almeno nella coordinata X) con la procedura che conosci.
Cosa aspettarsi da una stella di classe B0 con lo Star Analyser... ben poco oltre il continuo! La temperatura superficiale e' elevatissima, gli atomi di idrogeno sono ionizzati o altamente eccitati, solo una piccola frazione e' in grado di produrre le righe della serie di Balmer. Ne risulta che h-alfa, h-beta e seguenti sono molto piu' deboli rispetto a quelle esibite in spettri A0V. La delta Ori e' una gigante per cui le righe sono pure piu' sottili. A temperature cosi' alte anche l'elio e' ionizzato/eccitato e nello spettro, come puoi vedere dal documento che ha postato Fabrizio, sono visibili parecchie righe He I (elio neutro) e He II (elio ionizzato una volta).
Il problema, con lo SA100 (che oltretutto e' in una configurazione che fornisce un basso potere risolvente), e' che tutte queste righe sono cosi' deboli e sottili che si vedrebbero appena nel tuo spettro. Purtroppo qui impatta moltissimo il ripple della tua camera che diventa dominante nel profilo. Significa che le righe sicuramente saranno perse nelle oscillazioni della risposta strumentale.
Ti togli la sorpresa ma se vuoi vedere come potrebbe apparire un profilo di un dato tipo spettrale preso con il tuo SA100, puoi usare ISIS. Un esempio del tipo B0I, simile al tuo target delta Ori:
- carica il profilo B0I dalla libreria Pickles (non Miles!)
- esegui un crop da 3600A a 7800A
- premi il pulsante FILTER (in basso) e imposta il valore 4.5 del filtraggio gaussiano muovendo lo slide.
Naturalmente e' simulato un profilo ottenuto con una camera che non ha il problema del ripple. Nel tuo caso in pratica vedi solo il ripple! Direi di riservare l'osservazione di questi tipi spettrali in seguito, quando potrai usare la nuova camera...
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ok Paolo. Tutto a posto. Avevo confuso la procedura di ISIS con Vspec.
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite