CT-Cam HD22298
Ciao, grazie mille, vedo che non si discosta molto dal mio, quindi posso affermare che sia esatta la mia riduzione dei dati
-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Non si discosta molto......ma si discosta. Il mio spettro cala vistosamente in corrispondenza dell'Hb, e sarebbe interessante sapere il perché. Ho provato a rifarlo ma il risultato è identico.
Sergio
Sergio
- SergioMauro
- Utente Attivo
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
- Località: Verona
Mi ha fatto lo stesso anche a me poi ho cambiato stella di riferimento ed ho ottenuto quello che ho postato, forse è quella la differenza io ho utilizzato la hd886
-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Max, all'ora della tua osservazione riportata nell'Header del tuo spettro la stella CT Cam ha un Azimut di +31°circa. La stella di riferimento da te osservata alla stessa ora ne ha +44° circa. La differenza di massa d'aria tra le due stelle è eccessiva per ottenere un continuo dello spettro affidabile del target.
S.&.O
Umberto
S.&.O
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Ciao Sergio, che bella sorpresa! Come va? Spero tutto benissimo.
Grazie mille per la verifica, il continuo ha l'andamento che mi aspettavo, nel senso che non e' quello di una stella B2V "pulita" ma e' fortemente arrossato dalle polveri interstellari. Cosi' come lo e' quello di Max, anche se un po' discosta dal tuo.
Umberto, penso che tu volessi intendere le altezze sull'orizzonte, non gli azimut. All'istante centrale della posa di Max, circa le 19:55 ora locale, CT Cam era a circa 40 gradi sull'orizzonte. Non si puo' dire che il target sia basso sull'orizzonte. Fra l'altro la differenza per problemi di massa d'aria produce uno scostamento che aumenta progressivamente verso il blu, mentre il continuo degli spettri che vedo devia in maniera irregolare.
Paolo
Grazie mille per la verifica, il continuo ha l'andamento che mi aspettavo, nel senso che non e' quello di una stella B2V "pulita" ma e' fortemente arrossato dalle polveri interstellari. Cosi' come lo e' quello di Max, anche se un po' discosta dal tuo.
Umberto, penso che tu volessi intendere le altezze sull'orizzonte, non gli azimut. All'istante centrale della posa di Max, circa le 19:55 ora locale, CT Cam era a circa 40 gradi sull'orizzonte. Non si puo' dire che il target sia basso sull'orizzonte. Fra l'altro la differenza per problemi di massa d'aria produce uno scostamento che aumenta progressivamente verso il blu, mentre il continuo degli spettri che vedo devia in maniera irregolare.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Paolo, sì volevo intendere l'altezza sull'orizzonte.
Nell'osservazione di Max tra il target e la stella di riferimento vi è una differenza di altezza di 14°. A prescindere dall'andamento del comtinuo eventualmente influenzato dall'arrossamento della stella, può essere esatta la risposta strumentale calcolata? La regola della trasmissione atmosferica non è più valida?
Umberto
Nell'osservazione di Max tra il target e la stella di riferimento vi è una differenza di altezza di 14°. A prescindere dall'andamento del comtinuo eventualmente influenzato dall'arrossamento della stella, può essere esatta la risposta strumentale calcolata? La regola della trasmissione atmosferica non è più valida?
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
La regola della trasmissione atmosferica non è più valida?
Ma ci mancherebbe, bisogna sempre cercare di fare tutto al meglio. Noi pero' stiamo parlando dei profili condivisi nel topic. Quando il target e' piu' basso della stella di riferimento, (il caso di Max), lo spettro del target viene attenuato nel blu/UV. Qui invece il continuo di Max e' piu' alto nel blu rispetto a quello di Sergio. Quindi non e' il problema della massa d'aria che produce il disallineamento dei profili, ti torna?
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
39 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti