CT-Cam HD22298
Grazie per lo spettro Max. Bisognerebbe fare delle verifiche ma a me quadra molto piu' il tuo profilo che quelli nel BeSS. Se qualcuno riuscisse ad osservare la stella a bassa risoluzione potremmo averne una conferma. Che si tratti di un fenomeno "temporale" mi sembra improbabile perche', come dicevo, la stella sembra avere una bassa variabilita' fotometrica e l'assorbimento interstellare e' sempre presente (bisognerebbe mettere in dubbio sia le magnitudini Simbad che il valore E(B-V) del paper).
Paolo
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Paolo, grazie per la tua analisi. A me sembra improbabile che al Bess abbiano accettato dei profili di questa stella con un andamento del continuo incerto. Ogni qualvolta io ne inviavo uno con una incertezza, i convalidatori lo rinviavano al mittente.
Forse gli autori di questi profili sono dei raccomandati!
Io non escluderei la difficoltà di guida in fenditura lamentata da Max. Inoltre, lui guida con Phd e non ha possibilità di posizionare il target esattamente in fenditura come facciamo noi individuando il miglior pixel, che delinea esattamente il centro della fenditura.
Ricordo che quando ero agli inizi della spettroscopia, ogni qualvolta interpretavo male il miglior pixel, il continuo del mio profilo differiva da quello di altri profili presenti nei database Bess e Baa e il mio spettro lo ritrovavo nella posta con tanti saluti da parte Valerie, Francois, Cristian ed altri.
Lo spettro di Max presente sul database AAVSO riporta nell'Header un tempo di esposizione molto elevato per una stella di mag circa 8. Ho verificato che alcuni miei spettri fatti con L'Alpy sul C8 di stelle di simile magnitudine sono stati acquisiti con tempi nettamente inferiori.
Forse la presenza delle polveri intorno alla stella ha modificato la magnitudine di essa ed è stato necessario tanta esposizione per produrre lo spettro, oppure la lunga esposizione è dovuta per una errato posizionamento in fenditura.
Non escluderei le mie considerazioni.
Umberto
Forse gli autori di questi profili sono dei raccomandati!
Io non escluderei la difficoltà di guida in fenditura lamentata da Max. Inoltre, lui guida con Phd e non ha possibilità di posizionare il target esattamente in fenditura come facciamo noi individuando il miglior pixel, che delinea esattamente il centro della fenditura.
Ricordo che quando ero agli inizi della spettroscopia, ogni qualvolta interpretavo male il miglior pixel, il continuo del mio profilo differiva da quello di altri profili presenti nei database Bess e Baa e il mio spettro lo ritrovavo nella posta con tanti saluti da parte Valerie, Francois, Cristian ed altri.
Lo spettro di Max presente sul database AAVSO riporta nell'Header un tempo di esposizione molto elevato per una stella di mag circa 8. Ho verificato che alcuni miei spettri fatti con L'Alpy sul C8 di stelle di simile magnitudine sono stati acquisiti con tempi nettamente inferiori.
Forse la presenza delle polveri intorno alla stella ha modificato la magnitudine di essa ed è stato necessario tanta esposizione per produrre lo spettro, oppure la lunga esposizione è dovuta per una errato posizionamento in fenditura.
Non escluderei le mie considerazioni.
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Umberto, basta aspettare una serata serena a la buona volonta' di qualcuno che prenda uno spettro low-res.
Naturalmente tutto e' possibile. Il taglio da parte della fenditura di una regione spettrale (blu o rossa) di una stella relativamente bassa sull'orizzonte e' una cosa nota. Magari il vero profilo non sara' cosi' basso nel blu ma non credo sia molto diverso.
Con ISIS ho simulato l'arrossamento di una B2V in base al valore pubblicato per CT Cam, E(B-V)=0.68:
Il profilo risultante e' quello in nero.
Paolo
Naturalmente tutto e' possibile. Il taglio da parte della fenditura di una regione spettrale (blu o rossa) di una stella relativamente bassa sull'orizzonte e' una cosa nota. Magari il vero profilo non sara' cosi' basso nel blu ma non credo sia molto diverso.
Con ISIS ho simulato l'arrossamento di una B2V in base al valore pubblicato per CT Cam, E(B-V)=0.68:
Il profilo risultante e' quello in nero.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ciao, mi sono ripromesso di riprenderla la stella nei prossimi giorni, nel frattempo vi posto un fit della sequenza di 400" ottenendo un valore ADU di circa 21000, credo sia buono come valore.
Saluti
Massimo
Saluti
Massimo
-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Max io questa sera 06-11-2022 l'ho osservata nella regione H-alfa con il reticolo da 2400l/mm.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Grande Umberto
appena posso la rifaccio vediamo che succede!!!!

-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Questo è lo spettro della CT CAM in bassa risoluzione.
Un saluto a tutti
Sergio
Un saluto a tutti
Sergio
- SergioMauro
- Utente Attivo
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
- Località: Verona
39 messaggi
• Pagina 2 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti