Nuova esperienza con SA 100
Caspita! Che spettacolo di profilo. Certo con una R=14000 viene fuori tutto.Per me rimane sempre e comunque il fatto che per spettri del genere ci vuole manico ed esperienza.
Saluti Tonino
Saluti Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Tonino, non ci crederai ma l'alta risoluzione è meno laboriosa della bassa.Devi sapere che una stella di riferimento, presa una sola volta,può essere applicata per l'elaborazione del profilo di ogni target osservato in qualsiasi posizione del cielo.Vale anche per osservazioni sequenziali nel tempo.
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Ciao a tutti. Approfittando di una pausa del meteo ho provato a fare una stella Be, tetAri di classe B9IVe.Per curiosità ho messo qualche valore degli elementi presenti nella stella. tetAri in particolare è una stella con l'H alfa in emissione e come mi ha spiegato un caro amico, non è detto che l'emissione sia presente. Per questo le Be vanno periodicamente monitorate per vedere nel tempo se vanno in emissione. Molto interessante!. Sarebbe bello avere qualche delucidazione, da qualche astronomo, in merito. Posto il profilo per chi fosse interessato.
Saluti Tonino
Saluti Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ciao a tutti. Dopo aver sostituito il newton 250 con un C8, ho approfittato per fare uno spettro. Devo dire che il C8 è uno strumento fantastico, meno ingombrante molto maneggevole e sopratutto non si scollima, ma che la messa a fuoco è un pò critica poichè non ha il movimento micrometrico sulla manopola, mi permette però di fare anche spettri dal balconcino di casa come in questo caso.Posto il profilo di 2 Ori ottenuto in condizioni di forte turbolenza.
Saluti Tonino
Saluti Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ottimo Tonino,il C8 è un ottimo strumento.
-
Max - Quasar Dipendente
- Messaggi: 633
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
- Località: Roma
Complimenti Tonino per questo tuo nuovo acquisto.Tutto sembra funzionare alla perfezione.Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti