Oggi è 27 apr 2024, 18:10
   
Text Size
Login

Nuova cometa di Natale

...e tutto ciò che non riusciamo ad identificare. Parte del Sistema Solare a cui vogliamo dare rilievo con una apposita sezione.

Messaggioda Paolo » 10 dic 2015, 14:59

Quindi in pratica c'è una formuletta per calcolare, inserendo la focale dell'ottica di ripresa e/o altri dati, il tempo massimo di integrazione del singolo fotogramma, da tenere in considerazione rispetto al parametro "sky motion"?

Andrea, distinguo due situazioni che vanno trattate in modo specifico.

Se sei sottocampionato (es. usi obiettivi fotografici a corta focale), puoi considerare il mosso quando lo spostamento della cometa supera 2 o 3 pixel. Un esempio:

- sky motion: 1.8 arcsec/min
- tolleranza massima: t = 2 pixel
- dimensione del pixel: d = 6.45 micron
- lunghezza focale: F = 200 mm

L'angolo A, sotteso dai due pixel sul cielo vale:

> A = d*t*206.3/F = 6.45*2*206.3/200 = 13.3 arcsec

Il tempo massimo che puo' avere la subposa:

> T max = A/sky motion = 13.3/1.8 = 7.4 minuti


Se invece usi focali lunghe e sei correttamente campionato (oppure sovracampionato, e' lo stesso), cioe' la FWHM di una stella e' di 3-4 pixel o superiore, la dimensione stellare sul piano focale e' dominata tipicamente dal seeing. Possiamo considerare il mosso quando lo spostamento della cometa supera di 1.5 o 2 volte la FWHM. Anche qui un esempio:

- sky motion: 1.8"/min
- seeing medio: S_FWHM = 4 arcsec
- tolleranza massima: t = 1.5 * S_FWHM (1.5 * 4 = 6 arcsec)

Il tempo massimo che puo' avere la subposa:

> T max = t/sky motion = 6/1.8 = 3.3 minuti

E' ancora meglio se calcoli il seeing effettivo misurando la FWHM di una stella nel frame. Con Astroart selezioni la stella e chiami il menu View->Stars. Nella riga dati che compare trovi la FWHM espressa in pixel sull'asse X ed Y (se non ci sono elongazioni le due misure sono uguali). Per passare dalla FWHM in pixel a quella in arcosecondi (necessaria per la formula sopra), puoi usare questa:

> S_FWHM = d*FWHM*206.3/F

dove d e' la dimensione del pixel espressa in micron e F la focale in mm.

Ditemi se quadrano le formule...

Questo in linea di massima. Poi, se la cometa non presenta dettagli fini (tipicamente nella coda di ioni) ed ha un falso nucleo diffuso e non puntiforme, il mosso puo' essere molto meno apprezzabile e la posa, di conseguenza, piu' lunga di quanto calcolato. Per questo e' possibile regolarsi prendendo dei frame con esposizione di varia lunghezza ed esaminandoli per capire quando il mosso comincia ad essere evidente.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda andreabelli » 11 dic 2015, 17:14

Grazie Paolo delle esaurienti informazioni! ;)

Fare delle prove di esposizione non è sempre possibile , specie se la cometa è bassa sull'orizzonte o se l'alba incombe, quindi i calcoli che hai suggerito sono molto utili.

Anche se il maggior problema è trovare il tempo e la nottata giusta per effettuare la ripresa...questo sì che non si risolve con una formula ma serve molta buona volontà!
Avatar utente
andreabelli
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1315
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:43
Località: Osimo (AN)

Messaggioda Pering » 12 dic 2015, 5:10

Presa tra le nuvole dell'orizzonte.
Allegati
image.jpg
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda marco » 23 dic 2015, 22:50

Ripresa di questa mattina dall^osservatorio di Mosciano S. Angelo al fuoco ridotto del vixen 102 ED a 500mm di focale.
Una foto senza pretese che ha sofferto anche di un anomalo calo di luminosità dovuto al riduttore correttore celestron (quello classico 0.63 per s.c.) che non lo ha portato certamente a f/5 o meglio, di focale si ma ha assorbito luce!!!! Ho avuto la conferma al momento di riprendere i flat.
Una ventina di ft da due minuti ciascuno.

Nessuno la riprende prima che si allontana? ;)
Allegati
CatalinaWeb.jpg
Avatar utente
marco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1230
Iscritto il: 19 gen 2006, 21:42
Località: Pescara

Messaggioda Alessandro » 23 dic 2015, 23:40

Lodevole il lavoro, considerati anche gli orari e le attuali temperature.
Dopo le feste pensavo di provare anche io a fotografare la cometa, ma mi viene un grande dubbio: il C9 con il riduttore e la DSRL ha forse un'angolo di ripresa troppo piccolo (1480 mm di focale) per inquadrare tutta la cometa considerando che tu hai usato un 500 mm con un riduttore di focale (che sensore usi?) :-?
Forse mi conviene utilizzare il newton da 750 mm di focale ma devo prima acquistare il correttore di coma (che oltre a correggere l'aberrazione impedisce al sensore di essere esposto senza protezione all'umidità ed alle polveri esterne).
Ho notato che la coda è meno visibile, visto il tempo di esposizione di due minuti, hai sommato o mediato i frame?
Saluti,
Alessandro

P.S. Il correttore della Baader MPCC Marl III dal luglio u.s. non è distribuito (?)
Alessandro
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 521
Iscritto il: 30 giu 2015, 20:35
Località: Roma / L'Aquila

Messaggioda Paolo » 24 dic 2015, 0:37

Grande Marco, siete riusciti nell'intento finalmente! :ymapplause:
Notevole l'immagine considerando che la ripresa e' fatta da una quota molto bassa. Bellissime le code di polveri e gas, quest'ultima ben separata in tre componenti orientate in modo diverso.

Non ho capito bene la faccenda dell'assorbimento di luce per il riduttore, a cosa puo' essere dovuto?

Probabilmente la parte saturata del nucleo e' piu' piccola di quella che si vede, anche qui servirebbe una compressione delle alte luci (DDP, dynamic stretching, ecc.). Credo che con qualche altro passaggio elaborativo l'immagine possa ulteriormente migliorare.

Alessandro, la focale piena del C9 abbraccia come hai giustamente intuito solo la zona centrale. A volte pero' questa e' bellissima, anche se non si vedono le parti periferiche delle code. Potresti anche provare, stando attento a non superare il tempo limite per il mosso.

A presto,
Paolo

PS: Marco, occhio che la foto e' speculare...
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Pering » 24 dic 2015, 11:13

Marco complimenti per aver immortalato la Catalina, ottimo lavoro.
Io l'ho ripresa da Ortona e da casa, adesso con questa luna alta e piena non è il caso di fare nulla, quindi aspetto che la luna si eclissi.
La mia è qui: viewtopic.php?f=4&t=3834

Per la verità sto cercando di prendere dimestichezza con ccd commander, o meglio Domenico cerca di istruirmi in merito.
La vecchiaia avanza e non ce la faccio più a alzarmi la notte, quindi un programma di automazione ben venga.
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda marco » 25 dic 2015, 1:50

Alessandro il rifrattore è il 103/8 ED Vixen che con riduttore correttore arriva a poco piu' di 500 mm; il sensore è l'8300 sulla sbig a colori.

Paolo ho provato col dpp ma non mi convinceva l'immagine se capita la facciamo insieme ;)

Il riduttore ha secondo me un trattamento sulle lenti inefficace ma anche le lenti non devono essere molto performanti; ho fatto i flat con 0.6" quando col mio Televue sto a 0.2"

Giorgio ha preso molto piu segnale col Takahashi sky 90+riduttore dedicato in monocromatico
Avatar utente
marco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1230
Iscritto il: 19 gen 2006, 21:42
Località: Pescara

PrecedenteProssimo

Torna a Comete, asteroidi, meteore...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 20 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 20 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Login Form