Oggi è 4 giu 2024, 21:10
   
Text Size
Login

MPC, questo sconosciuto...

...e tutto ciò che non riusciamo ad identificare. Parte del Sistema Solare a cui vogliamo dare rilievo con una apposita sezione.

Messaggioda maxcaimmi » 28 gen 2012, 12:30

Il Minor Planet Center non è molto poliglotta, e per chi come me non conosce bene l'inglese risulta difficile capire bene questo mondo fatto di procedure ecc...
Mentre stiamo procedendo bene sul come svolgere ed inviare osservazioni, non sono invece ancora riuscito a capire l'iter che MPC utilizza nella scoperta e catalogazione dei corpi minori.
In particolare non ho ancora ben capito cosa succede all'oggetto una volta che, dopo esser stato messo sulla NEOPC (confirmation Page) questo viene confermato dalle osservazioni.
Di certo ho capito che gli viene cambiato il codice, e pubblicato in una MPEC... o almeno pensavo di aver capito! #-o
Infatti, mentre per uno, di cui avevo trasmesso osservazioni, l'iter è stato quello, per altre mie osservazioni, non è andata così, ed ho perso ogni traccia dello stesso.
Dopo aver inviato alcune misurazioni, il "P102jZV" è rimasto ancora un paio di giorni nelle NEOCP (da dove era possibile visualizzare oltre alle effemerifi, le mie osservazioni e quelle di altri) poi ieri... la scoparsa! :-\
Mi sono detto "...sarà stato confermato e pubblicato su una MPEC", ma forse per colpa del nuovo codice non riesco più a rintracciarlo..
Qualcuno sa spiegarmi, nella nostra lingua madre, come fare per rintracciare 'sti pianetini e spiegarmi che iter segue MPC in merito...
grazie 1000 per l'aiuto! :ymhug:
Avatar utente
maxcaimmi
Quasar Guru
 
Messaggi: 1502
Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
Località: Loreto (AN)

Messaggioda Paolo » 28 gen 2012, 23:26

Max, non ho avuto neanche un istante per vedere la questione (stiamo impazzendo per un problema di spettroscopia su altri forum), non e' che ci si e' accorti che il pianetino P102jZV era in realta' contemporaneamente osservato con un altro identificativo? Io penso sono cose che possono succedere. Comunque da qualche parte ci deve essere un cross-reference...

Il primo che scopre qualcosa fa un fischio...

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Paolilli » 29 gen 2012, 0:53

Ciao Max, ciao Paolo,

facendo una ricerca il pianetino P102jZV sembra aver avuto la designazione provvisoria 2012 BF61

In questa pagina : http://www.minorplanetcenter.net/iau/NEO/ToConfirm_PrevDes.html

2012 BF61 = P102jZV(Jan. 27.62 UT)

Non so se può essere utile.

Marco
Marco Paolilli
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 361
Iscritto il: 20 lug 2008, 0:54

Messaggioda Paolo » 29 gen 2012, 1:25

Grazie Marco, ci aiuta a capire che non tutto finisce sulle MPEC. Infatti il paragrafo 27 della Guide to Minor Body Astrometry dice testualmente:

What objects go on to the NEOCP?
The objects that go on to the NEO Confirmation Page are those objects which, on the basis of their motion or orbit, appear to be NEOs. Objects that are suspected of being comets also appear.
When removed from the NEOCP, the inner-solar-system objects that get put on to MPECs are as follows:

Any object with perihelion distance less than 1.3 AU
Any object with an perihelion distance beyond 5.5 AU
"Main-belt" objects with eccentricities above 0.5

In the past, objects with perihelia beyond 1.3 AU and eccentricities between 0.4 and 0.5 and/or inclinations above 40 degrees might appear on an MPEC if there was not much activity. This was deemed to be somewhat arbitrary (particularly in light of the fact that the major surveys were counting how many discovery MPECs they had!).

If it turns out that an NEOCP object is identical to an object that has already received a provisional designation that has been published in the MPCs and the MPSs (i.e., the permanent publications), the observations that have already been published are not republished on the MPEC announcing the object (i.e., a temporary publication). Such cases are indicated by the lack of a discovery asterisk amongst the listed observations and the use of 'Additional observations' as a heading, rather than 'Observations'.

Max, prova una traduzione google, si dovrebbe capire facilmente che la discriminazione avviene sulla base dei parametri orbitali.

E' il caso di mettere nei preferiti la pagina MPC segnalata da Marco.

Ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda maxcaimmi » 29 gen 2012, 2:13

...e da dove l'hai tirata fuori 'sta pagina! :-o
Grande Marco! l'ho già messa tra i preferiti...

Da qui è un pò più chiaro che fine facciano gli oggetti.
Ho ritrovato anche l'altro (quello che era stato pubblicato nella MPEC con il nome 2012 BT23) osservato quando aveva la designazione TB32BE8.

Adesso, visto che quest'ultimo è stato inserito in una MPEC ritrovendolo già lo stesso giorno nel database delle orbite by NASA in http://neo.jpl.nasa.gov/orbits/ mentre invece il P102jZV non c'è (sia con questa designazione che come 2012 BF61) dovrei dedurre una di queste cose:

1) non è stato confermato... oppure
2) non lo è ancora... o forse, molto più probabilmente
3) dato il gran numero di scoperte, appurato che P102jZV = 2012 BF61 ha un'orbita superiore ai limiti di cui si parla nel testo citato da Paolo, questo non viene ne pubblicato e neanche registrato, per contenere il massiccio numero di circolari conseguenti ad altrettante numerose scoperte! :-?

Comunque grazie 1000, sei stato di grande aiuto! ;)
Avatar utente
maxcaimmi
Quasar Guru
 
Messaggi: 1502
Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
Località: Loreto (AN)

Messaggioda Marco Paolilli » 29 gen 2012, 10:10

Ho provato a far calcolare le effemeridi dal 25 gennaio con http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html e vengono calcolate.

Minor Planet Ephemeris Service: Query Results
Below are the results of your request from the Minor Planet Center's Minor Planet Ephemeris Service. Ephemerides are for observatory code C92.

2012 BF61

Display all designations for this object

Ephemeris is based on Generalized Väisälä elements based on observations 2012 Jan. 25-27.

K12B61F [H=]
Date UT R.A. (J2000) Decl. El. V Sky Motion Object Sun Moon
h m s "/min P.A. Azi. Alt. Alt. Phase Dist. Alt.
2012 01 25 000000 09 27 37.9 +00 39 55 156.1 19.4 1.13 243.5 353 +47 -64 0.03 171 -55
2012 01 26 000000 09 26 02.6 +00 27 54 157.0 19.3 1.14 244.2 355 +47 -64 0.08 164 -47
2012 01 27 000000 09 24 26.3 +00 16 08 157.9 19.3 1.14 244.8 357 +47 -64 0.14 152 -39
2012 01 28 000000 09 22 49.1 +00 04 37 158.7 19.3 1.14 245.5 359 +47 -64 0.22 140 -29
2012 01 29 000000 09 21 11.2 -00 06 39 159.4 19.3 1.15 246.1 001 +47 -63 0.30 128 -20
2012 01 30 000000 09 19 32.8 -00 17 40 160.1 19.3 1.15 246.7 003 +46 -63 0.39 116 -11
2012 01 31 000000 09 17 53.8 -00 28 25 160.7 19.3 1.15 247.3 005 +46 -63 0.48 104 -01
2012 02 01 000000 09 16 14.6 -00 38 53 161.2 19.3 1.14 247.9 007 +46 -63 0.58 092 +08
2012 02 02 000000 09 14 35.1 -00 49 06 161.7 19.3 1.14 248.4 009 +46 -62 0.67 080 +18
2012 02 03 000000 09 12 55.6 -00 59 02 162.1 19.3 1.14 249.0 011 +45 -62 0.76 068 +27
2012 02 04 000000 09 11 16.1 -01 08 41 162.3 19.3 1.13 249.5 013 +45 -62 0.84 055 +36
2012 02 05 000000 09 09 36.8 -01 18 03 162.5 19.3 1.13 250.0 015 +44 -62 0.91 043 +44
2012 02 06 000000 09 07 57.9 -01 27 08 162.5 19.3 1.12 250.5 017 +44 -61 0.96 030 +51
2012 02 07 000000 09 06 19.3 -01 35 56 162.5 19.3 1.11 251.0 019 +44 -61 0.99 019 +55
2012 02 08 000000 09 04 41.4 -01 44 27 162.3 19.3 1.10 251.5 021 +43 -61 1.00 013 +56
2012 02 09 000000 09 03 04.1 -01 52 41 162.1 19.3 1.09 252.0 022 +43 -60 0.98 019 +52
2012 02 10 000000 09 01 27.6 -02 00 37 161.7 19.3 1.07 252.4 024 +42 -60 0.94 032 +45
2012 02 11 000000 08 59 52.1 -02 08 16 161.3 19.3 1.06 252.9 026 +41 -60 0.88 045 +36
2012 02 12 000000 08 58 17.6 -02 15 38 160.8 19.3 1.05 253.3 028 +41 -59 0.80 059 +26
2012 02 13 000000 08 56 44.2 -02 22 43 160.2 19.4 1.03 253.7 029 +40 -59 0.69 073 +15



I valori sono quelli giusti ? E' lui ?

Se ho ben capito il pianetino dovrebbe quindi esistere, ma probabilmente ha dei parametri orbitali "non interessanti" per le MPEC.
Marco Paolilli
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 361
Iscritto il: 20 lug 2008, 0:54

Messaggioda maxcaimmi » 29 gen 2012, 10:47

Si, credo di si...
Mi pare di capire che se non rientra in quei valori, non viene emessa alcuna circolare.
Pero' se le effemeridi escono fa MPC dovrebbero uscire anche alla NASA... a meno che li vengano pubblicati solo quelli interessanti, ovvero quelli con i citati parametri.
Avatar utente
maxcaimmi
Quasar Guru
 
Messaggi: 1502
Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
Località: Loreto (AN)

Messaggioda backman » 6 apr 2012, 11:26

Salve a tutti, interessante questo blog :-)

Per quanto rigurda la NEOCP le cose sono abbastanza semplici.

Per ogni oggeto presente vi sono indicati due valori uno indica la priorita di osservazione e va da 1 a 3 con priorità per gli oggetti 1; l'altro valore indica la percentuale che tale oggetto sia un NEO.

Se le misure di un oggetto sono relative ad un NEO esce la circolare MPC con la designazione provvisoria dell'asteroide (o cometa), se invece il presunto NEO dalle misure di follow-up riusulta appartenre ad altra categoria li viene data una designazione provvisoria ma non esce la circolare.

Una volta che l'oggetto è stato confermato ed esce dalla NEOCP colleganndosi alla pagina :

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... evDes.html

è possibile vedere la designazione provvisoria che gli è stata assegnata.

saluti e cieli sereni

backman
backman
Nuovo Utente
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 apr 2012, 11:15

Prossimo

Torna a Comete, asteroidi, meteore...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form