Oggi è 29 apr 2024, 19:07
   
Text Size
Login

73/P posizione cometa per osservazioni 30 aprile

...e tutto ciò che non riusciamo ad identificare. Parte del Sistema Solare a cui vogliamo dare rilievo con una apposita sezione.

Messaggioda Paolo » 20 apr 2006, 20:31

Al momento non ci sono nuovi bollettini che aggiornano i parametri orbitali dei corpi principali di questa cometa. Si sono avuti ulteriori frammentazioni ma cio' riguarda i "pezzetti" piu' piccoli. Quindi possiamo avere confidenza nelle effemeridi calcolate con le ultime info.

Dobbiamo ritenerci fortunati! Il 30 aprile c'e' anche spazio per fotografi "artistici" in quanto la parte piu' luminosa (C) passa poco sotto M13, in Ercole, e si potrebbe immortalare il tutto con un astrografo a campo largo.

Da questo link si scarica la simulazione per il 30 aprile alle 23 ora locale. In quel momento la cometa si trova ad EST e ha un'altezza di circa 40°, in aumento nel corso della nottata. La luminosita' prevista e' di circa 5.8 ma, come al solito, aspettiamoci di tutto...

http://img506.imageshack.us/img506/9920 ... 21z0ww.jpg

Aggiungo anche una videata che mostra la cometa questa sera (20 aprile), caratteristica per il fatto che la 73/P si trova quasi coincidente con Gemma, la stella Alfa Corona Borealis. Quindi molto facile da cercare con un binocolo (la cometa dovrebbe essere circa di 7a mag).

http://img369.imageshack.us/img369/1108/20apr4uq.jpg

Paolo

PS: la cometa sorge ad EST e nelle ore in cui probabilmente osserveremo si manterra' sempre nel settore orientale (altezza 30-60°). A questo punto dobbiamo scegliere il sito osservativo in modo che l'IL non sia evidente proprio in quella direzione. Umberto mi suggerisce Bominaco (io non ci sono mai stato) che, essendo a quota non elevata, ci garantirebbe una temperatura non troppo "polare" nelle ore notturne, con un cielo molto buio. Se vi viene in mente qualcos'altro fate sapere.
Ultima modifica di Paolo il 20 apr 2006, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Patrizio » 20 apr 2006, 22:07

Belle simulazioni!
Al solito, adesso aspettiamo di vedere come sarà il tempo  :P

Ciao
Patrizio
 

Messaggioda Paolo » 21 apr 2006, 12:27

Qualche conto sul moto proprio della cometa.

Per il giorno 20 risulta un moto proprio pari a 366 arcsec/h (nelle direzioni AR/DEC le componenti sono DX=356 in direzione EST e DY=84 in direzione NORD, sempre arcsec/h), orientato verso nord-est con angolo di posizione pari a 77° (misurato da nord verso est).

Quindi, a seconda della focale utilizzata e della risoluzione del sensore/pellicola, ognuno puo' calcolare il tempo massimo di esposizione per evitare che la cometa risulti mossa. Essendo i particolari della cometa non cosi' fini (a meno di non rilevare nelle foto un nucleo puntiforme), credo si possa estendere un po' il tempo limite senza visibili conseguenze.

Un esempio che vede l'uso della digitale Canon EOS 350D oppure la camera CCD SXV-H9. Entrambe hanno un sensore con pixels di circa 6.4 micron. In realta' nel caso della EOS, per una serie di cose (tra cui il tipo e la classe cosmetica del sensore), dovremmo considerarlo un po' piu' grande. Ma questa e' un'altra storia...

Lasciamo da parte i principi per un campionamento ottimale delle immagini stellari secondo il criterio di Nyquist (che vede per questi sensori una focale ideale di circa un metro) e accoppiamo queste camere ad un obiettivo, ad esempio, di 500 mm di focale. Il pixel visto sopra, a questa focale, apre un angolo di circa 2.6 arcsec.

La formula e' sempre: arcsec=dim pixel/focale*206265

La cometa percorre un angolo simile in soli 26 secondi! Con una focale di 200 mm (un teleobiettivo) al pixel corrispondono circa 7 arcsec ed il tempo limite sale a circa 70 secondi. Occhio, questi sono dati teorici! Sia per il motivo visto sopra (la cometa non ha particolari molto fini) che per il seeing che puo' allargare le immagini, ma anche per le inevitabili imperfezioni di guida, il punto minimo rilevabile puo' essere molto piu' grande. Sara' meglio quindi fare diverse prove di esposizione. Di tempo per farne ce n'e'... la cometa e' in costante salita nel cielo durante la nottata. E' forse solo una questione di "resistenza" al freddo per gli astrofili arditi... Speriamo bene!

E' davvero incredibile come il passaggio ravvicinato alla terra di maggio sia cosi' rovinato dalla Luna. E' una combinazione diabolica... La luna e' praticamente piena e, giorno dopo giorno, segue la cometa (non che stia vicinissima, ma e' comunque ben presente in cielo) mentre tende all'orizzonte est, diventando un astro mattutino prima di scomparire.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila


Torna a Comete, asteroidi, meteore...

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 26 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 26 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Login Form