Osservatorio in casa...
Max, tieni conto che durante le riprese l'autoguida impartice le correzioni necessarie e compensa perfettamente periodismi anche di grande entita'. Non e' come il caso della guida manuale (come ai vecchi tempi) dove un forte errore periodico ci causava uno stress non indifferente... oggi il lavoro e' a carico dell'autoguida e, anche se si stressa, neanche si lamenta! ;)
Piuttosto e' auspicabile che l'andamento sia morbido e senza variazioni repentine (picchi di grande entita' nella zona a sinistra del grafico FFT). Queste infatti possono non essere compensate bene dall'autoguida e provocare un piccolo mosso con le lunghe focali.
Solo come esempio, questo e' l'andamento del periodismo della mia G11. Anche se ha un'ampiezza ridotta (di media attorno ai +/-5 arcosec), presenta dei picchi molto fastidiosi. La calata che evidenzio con una freccia rossa, ad esempio, sposta la stella di circa 5 arcsec in un tempo brevissimo, mettendo a dura prova l'autoguida. Conseidera che un mosso di 5 arcsec a 1500 mm di focale produce una vistosa elongazione stellare.
http://img113.imageshack.us/img113/9468/losmks8.gif
Comunque questi eventi sono statistici e c'e' modo di ridurre il danno con una buona autoguida ed una focale di guida opportuna...
Del sito che segnali abbiamo parlato tempo fa sul forum, facendo notare anche una EQ3 con EP eccezionalmente piccolo... dai un'occhiata!
Ciao
Paolo
Piuttosto e' auspicabile che l'andamento sia morbido e senza variazioni repentine (picchi di grande entita' nella zona a sinistra del grafico FFT). Queste infatti possono non essere compensate bene dall'autoguida e provocare un piccolo mosso con le lunghe focali.
Solo come esempio, questo e' l'andamento del periodismo della mia G11. Anche se ha un'ampiezza ridotta (di media attorno ai +/-5 arcosec), presenta dei picchi molto fastidiosi. La calata che evidenzio con una freccia rossa, ad esempio, sposta la stella di circa 5 arcsec in un tempo brevissimo, mettendo a dura prova l'autoguida. Conseidera che un mosso di 5 arcsec a 1500 mm di focale produce una vistosa elongazione stellare.
http://img113.imageshack.us/img113/9468/losmks8.gif
Comunque questi eventi sono statistici e c'e' modo di ridurre il danno con una buona autoguida ed una focale di guida opportuna...
Del sito che segnali abbiamo parlato tempo fa sul forum, facendo notare anche una EQ3 con EP eccezionalmente piccolo... dai un'occhiata!
Ciao
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
E' arrivata oggi!
Nel pomeriggio ho smontato l'ottica dalla vecchia forcella per testare gli attacchi che m'avevano detto essere poco compatibili con il mio vecchio tubo... invece vanno a meraviglia!
Domani porto subito il treppiede in officina per fare la colonna e la flangia... sto arrivando!
Nel pomeriggio ho smontato l'ottica dalla vecchia forcella per testare gli attacchi che m'avevano detto essere poco compatibili con il mio vecchio tubo... invece vanno a meraviglia!
Domani porto subito il treppiede in officina per fare la colonna e la flangia... sto arrivando!
C92 - Valdicerro Observatory
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
-
maxcaimmi - Quasar Guru
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
- Località: Loreto (AN)
Grazie a mio padre che l'ha realizzata, e ad un suo caro amico che che ha dato disponibilità della sua officina, è stata finalmente terminata ed installata la colonna. Approfittando della tregua di maltempo ho assemblato di nuovo il tutto, sia per verificarne la funzionalità che per consentire al falegname di prendere bene le misure per realizzare pavimento e mobile. A quanto pare (salvo imprevisti) sto rispettando la tabella di marcia che m'ero prefissato, e a primavera spero di essere operativo!
Ultima modifica di maxcaimmi il 9 mar 2008, 11:15, modificato 1 volta in totale.
C92 - Valdicerro Observatory
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
-
maxcaimmi - Quasar Guru
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
- Località: Loreto (AN)
bella postazione!!!
ora puoi scatenarti, sempre che il meteo ti faccia la grazia...
marzo, e' noto, e' instabile assai
auguri ancora
ciao ciao g.
ora puoi scatenarti, sempre che il meteo ti faccia la grazia...
marzo, e' noto, e' instabile assai
auguri ancora
ciao ciao g.
-
gdicarlo - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41
Ma e' favolosa! Un lavoro preciso e pulito, complimenti! Poi dalla foto vedo che hai un'orizzonte sgombro fino al mare, nel mezzo pianura e poche case. A parte problemi di turbolenza locale (che spero tu non abbia), e' l'optimum per la fotografia ad alta risoluzione!
Sicuramente sarai presto operativo! Complimenti per il lavoro che stai facendo e naturalmente... auguri!
A presto
Paolo
Sicuramente sarai presto operativo! Complimenti per il lavoro che stai facendo e naturalmente... auguri!
A presto
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Grazie ragazzi... ho ancora molto da fare (e comprare) prima di mettere tutto in moto, ma ormai sono partito e non mi fermo.
Cosa ne pensate della modifica che ho fatto per migliorare la sicurezza della slitta?
Considerato che il tubo risulta già bilanciato come nella foto (ovvero a fondo corsa della slitta) il mio timore è di non riuscire a bilanciare bene il carico del CCD che aggiungerò in seguito.
Per risolvere pensavo di mettere un'altra barra con contrappeso scorrevole sopra il tubo (lato opposto al cercatore) e posizionando il peso (o i pesi)verso la lastra correttrice... pensate possa essere sufficiente?
Cosa ne pensate della modifica che ho fatto per migliorare la sicurezza della slitta?
Considerato che il tubo risulta già bilanciato come nella foto (ovvero a fondo corsa della slitta) il mio timore è di non riuscire a bilanciare bene il carico del CCD che aggiungerò in seguito.
Per risolvere pensavo di mettere un'altra barra con contrappeso scorrevole sopra il tubo (lato opposto al cercatore) e posizionando il peso (o i pesi)verso la lastra correttrice... pensate possa essere sufficiente?
Ultima modifica di maxcaimmi il 10 mar 2008, 13:17, modificato 1 volta in totale.
C92 - Valdicerro Observatory
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
-
maxcaimmi - Quasar Guru
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
- Località: Loreto (AN)
Max i pesi posti al bordo del tubo possono creare degli sbilanciamenti variabili in funzione della posizione assunta col puntamento in cielo.
Se desideri un perfetto bilanciamento dovresti montare due contrappesi diametralmente opposti; considera pure il velcro per attaccare dei piccoli pesi.
Ciao
Se desideri un perfetto bilanciamento dovresti montare due contrappesi diametralmente opposti; considera pure il velcro per attaccare dei piccoli pesi.
Ciao
c.l.
marco
marco
-
marco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1231
- Iscritto il: 19 gen 2006, 21:42
- Località: Pescara
Il blocco di sicurezza mi sembra davvero ben fatto, una soluzione efficace ed elegante. Sul bilanciamento avrei qualche dubbio perche' in effetti la configurazione che vedo in foto (diagonale+oculare)potrebbe essere quella da te meno usata. Se intendi ottimizzare il tutto per la ripresa deep-sky, considera un treno composto dalla guida fuori asse, un cassetto/ruota portafiltri e la camera CCD. Lo sbilanciamento non dovrebbe essere grande, tuttavia non credo il tubo sara' piu' in equilibrio. Se il peso aggiuntivo per controbilanciare non e' grande dovrebbe andare bene (Marco pero' ha ragione sull'asimmetria), tuttavia considera che in generale piu' la montatura e' caricata, meno insegue bene. Vedo che la slitta a coda di rondine non arriva all'altezza della culatta (cio' avrebbe permesso di avanzare ulteriormente il tubo), al limite se operativamente ti accorgi che lo sbilanciamento e' eccessivo potrai anche rimediare con una barra piu' lunga.
Ci sei quasi! Anzi, qualche bella osservazione oppure ripresa inforcando una webcam gia' e' possibile! Io vedo che il telescopio scalpita! ;D ;)
A presto
Paolo
Ci sei quasi! Anzi, qualche bella osservazione oppure ripresa inforcando una webcam gia' e' possibile! Io vedo che il telescopio scalpita! ;D ;)
A presto
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7750
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti