Ngc 7635: Bubble e prima immagine ccd
Ciao a tutti,
premetto che io e l'astrofotografia deep non siamo mai andati d'accordo, ci ho provato piu di una volta con la mia fida canon 500d ma non ha mai fatto per me...... però recentemente mi sono dotato di una shv-h9 per provare a fare riprese in Halfa e di una 16ic per la guida (spinto da un amico del forum
) e quella che vi posto è la mia primissima ripresa ccd nonchè la mia primissima ripresa in Halfa. E' stata fatta dalla provincia di pavia su acromatico SW 150/1200 guidato con acromatico 80/400, purtroppo o la neq6 ha qualche problema oppure soffrivo di flessioni da qualche parte (per raggiungere il fuoco con il tele guida e la atik ho dovuto utilizzare il corpo di una barlow senza lente come prolunga) perche piu saliva la bubble e piu faceva fatica a guidare e le stelle erano un pò mosse..... se poi ci si aggiunge un leggero venticello che ogni tanto tirava..... non capisco come mai ma ad un certo punto tra un fotogramma e l'altro la bubble si è spostata di parecchio. Comunque sono soddisfatto dai.... Mi rivolgo ai mostri sacri dell'imaging: ho impostato la velocità autoguida del synscan per le prima 10 pose a 1x poi a 0,5x e i parametri di phd erano i seguenti, suggerimenti?
Aggressività = 90
Hysteresis = 10
Dec guide = AUTO
Dec algorithm = Resist swit
Calibration step = 750
Min motion =0,10
Search region = 20/25
Noise reduction = none
Time Larpse = 1
Camera gain = 7
questo invece il setup di ripresa:
Starlight Xpress Shv-h9, Ha Astronomik 12 Nm, acromatico Skywatcher 150/1200 guidato con acro 80/400 e Atik 16ic su Neq6
www.astrobin.com/55945/
premetto che io e l'astrofotografia deep non siamo mai andati d'accordo, ci ho provato piu di una volta con la mia fida canon 500d ma non ha mai fatto per me...... però recentemente mi sono dotato di una shv-h9 per provare a fare riprese in Halfa e di una 16ic per la guida (spinto da un amico del forum

Aggressività = 90
Hysteresis = 10
Dec guide = AUTO
Dec algorithm = Resist swit
Calibration step = 750
Min motion =0,10
Search region = 20/25
Noise reduction = none
Time Larpse = 1
Camera gain = 7
questo invece il setup di ripresa:
Starlight Xpress Shv-h9, Ha Astronomik 12 Nm, acromatico Skywatcher 150/1200 guidato con acro 80/400 e Atik 16ic su Neq6
www.astrobin.com/55945/
-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
Per me si è avuto un cedimento, ovvero un piccolo spostamento improvviso causato dal treno ottico precario o non ben serrato. Se la stella non si è persa il cedimento è avvenuto nel treno per la ripresa.
Vedi di bloccare bene tutto, rendere il più rigido possibile, anche forzando con le mani (piano mi raccomando) nulla deve muoversi.
per il resto è una bella ripresa le stelle sono ben inseguite, per una focale di tutto rispetto.
Vedi di bloccare bene tutto, rendere il più rigido possibile, anche forzando con le mani (piano mi raccomando) nulla deve muoversi.
per il resto è una bella ripresa le stelle sono ben inseguite, per una focale di tutto rispetto.
- Pering
- Quasar Guru
- Messaggi: 4061
- Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58
Mi associo al commento di Edo. L'immagine è una buona immagine, il tele utilizzato per la ripresa è abbastanza inusuale essendo un acro, ma in banda va ovviamente benone. Il tempo d'integrazione non è elevato anche in rapporto alla luminosità del tubo, quindi fai bene ad essere soddisfatto. Ripeto, un'ottima immagine, bravo.
-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
Quoto, ratifico e sottoscrivo quanto sopra; dal setup usato non credo si potesse chiedere di piu'.....ad essere proprio pignoli forse si poteva tentare una messa a fuoco appena un po' piu' curata ma penso che da un acro ottenere di meglio è dura.... 

-
marco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 19 gen 2006, 21:42
- Località: Pescara
Grazie a tutti,
per la messa a fuoco ho usato la bahtinov e mi sembrava a fuoco perfetto, comunque mi son segnato sul tubo piu o meno la posizione del fuoco poi sgrosso ogni volta. Purtroppo oltre le 15 pose non sono riuscito ad andare, il grafico di guida diventava veramente strano e le stelle tutte mosse ( un paio di tif pure a clessidra)
per la messa a fuoco ho usato la bahtinov e mi sembrava a fuoco perfetto, comunque mi son segnato sul tubo piu o meno la posizione del fuoco poi sgrosso ogni volta. Purtroppo oltre le 15 pose non sono riuscito ad andare, il grafico di guida diventava veramente strano e le stelle tutte mosse ( un paio di tif pure a clessidra)
-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
Complimenti anche da parte mia!
Per il fuoco concordo con Marco, va migliorato e così va anche aumentata, se le condizioni lo permettono, l'integrazione totale, lavorare in Ha con strumento chiusi richiede molta esposizione, più ne hai meglio è
Proverei inoltre ad aumentare un po' il contrasto in fase di elaborazione, applicando una leggera maschera sfuocata, così da evidenziare meglio i dettagli. Comunque le premesse ci sono, lavorare con la H9 è facile (non hai bisogno di dark, basta applicare un filtro mediano 3x3 o lo strumento di rimozione dei pixel caldi di AstroArt) e divertente, soprattutto in Ha.
Attendiamo i prossimi lavori, in questo periodo di nebulose da riprendere ce ne sono molte!
Per il fuoco concordo con Marco, va migliorato e così va anche aumentata, se le condizioni lo permettono, l'integrazione totale, lavorare in Ha con strumento chiusi richiede molta esposizione, più ne hai meglio è

Proverei inoltre ad aumentare un po' il contrasto in fase di elaborazione, applicando una leggera maschera sfuocata, così da evidenziare meglio i dettagli. Comunque le premesse ci sono, lavorare con la H9 è facile (non hai bisogno di dark, basta applicare un filtro mediano 3x3 o lo strumento di rimozione dei pixel caldi di AstroArt) e divertente, soprattutto in Ha.
Attendiamo i prossimi lavori, in questo periodo di nebulose da riprendere ce ne sono molte!
-
andreabelli - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 20 gen 2006, 20:43
- Località: Osimo (AN)
E bravo Andrea, bella prima luce. Come suggerisce Edoardo probabimente hai avuto un piccolo cedimento nel treno per la ripresa dato che non hai perso la stella di guida e questo spiegherebbe anche il punto di fuoco migliorabile (la prima immagine e la foto con la Bahtinov che mi hai fatto vedere andavano benone).
Comunque, mi asoscio a quanto detot da tutti: considerando il setup e le condizioni di ripresa, è una bella prima luce
Ciao ciao....
A.
Comunque, mi asoscio a quanto detot da tutti: considerando il setup e le condizioni di ripresa, è una bella prima luce

Ciao ciao....
A.
- alexconte
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 1155
- Iscritto il: 7 lug 2007, 18:03
@ Andrea: we we piano con le parole eh!
Andrea grazie per i consigli ma essendo visualista ( ex ormai ) quello che hai scritto è arabo! 
@Alex: tra telefonate ed immagini ti ho bombardato
Scusate ma cosa intendete per cedimento nel treno ottico?


@Alex: tra telefonate ed immagini ti ho bombardato

Scusate ma cosa intendete per cedimento nel treno ottico?
-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite