Oggi è 7 giu 2024, 8:05
   
Text Size
Login

Attivita' astronomica per WEA giugno

Pianificazione delle osservazioni. Fotografie, disegni o resoconti osservativi di Nebulose, Ammassi stellari e Galassie.

Messaggioda Massimo » 30 mag 2007, 18:07

Ciao,
in effetti ci devo pensare come sfruttare a pieno quelle 4 ore (imprevisti esclusi naturalmente......).
L'amico mio quello che viene da Roma porta con se un mak da 13 della SW e si dedica esclusivamente alle riprese hi-res di giove e qualche doppia con la web visto che ultimamente sta sfornando da roma riprese impressionanti in relazione al cielo e al sito in cui si trova a riprendere.....
E io invece che faccio??
La focale dell'apo mi porta a dei compromessi.
I globulari e le planetarie sarebbero minuscoli, le nebulose ci sarebbero ma senza filtro sostituito mmmmmhhhhhhh sono dolori(Paolo nn mi menare!!!  ;D ;D ).
Qualche galassia ci sarebbe però.
Posso provare prima che tramontano m81-m82 che ho visto in una prova vengono una favola, m8-m20 nel sagittario (sperando che a quell'altezza nn si faccia sentire l'IL visto che nn ho una ccd...), e il doppio del perseo che dovrebbe venire bene, ma dovro' guidare benissimo visto che le stelle per quanto sono piccole al minimo errore sono fregato....
Che altri oggetti mi consigliate con il mio setup??

Paolo, finalmente autoguida anche per te! Cosi' ci possiamo fare una sana chiacchierata sotto le stelle mentre i telescopi "sgobbano"!


E invece io sarò l'unico che passerà 4 ore a guardare fisso dentro un quadratino rosso!!!! :'( :'( :'(
Ciao
Massimo  8)
"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo"      (A. Einstein)
Massimo
Utente Attivo
 
Messaggi: 287
Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
Località: Avezzano

Messaggioda Paolo » 30 mag 2007, 19:13

Questo diventera' un discorso interessante perche' siete in tre (con Marco e Brunello) a fare foto con la EOS350 non modificata.

La doppia M81 e M82 e' senz'altro una ripresa da non mancare a Forca Canapine con questa strumentazione. Massimo, se vuoi prova M8 ed M20, ma rimmarai deluso... c'e' molto idrogeno! Sono solo due sere, non farti scappare qualche bella occasione su soggetti piu' idonei. Tieni a mente che qualunque nebulosa H-alfa tu riprenderai ora, verra' quasi insignificante confrontata con cio' che farai in futuro con la sostituzione del filtro (lo cambierai prima o poi no?).

Vale la pena di riprendere le nebulosita' a riflessione nella regione di Antares, comprendendo il globulare M4 e Rho Ophiuchi magari in un bel mosaico di due immagini. Nella prima parte della serata sono ancora abbordabili gli ammassi di galassie nella Vergine. Ci sara' un po' di tempo anche per una ripresa (non molto lunga) alla grande M31 che avra' raggiunto una trentina di gradi di altezza nella seconda parte della notte. Ci sono poi degli ammassi aperti ma, in generale, una consultazione dei links e di qualche buon atlante e' d'obbligo.

Massimo, per il tuo amico e' bene chiarire subito che nelle riprese di Giove (ma anche alle doppie) potra' non avere alcun guadagno rispetto a Roma, anzi. Di solito sia a Campo Felice che a Fonte Vetica il seeing e' di gran lunga peggiore rispetto a localita' come Roma. I pianeti e le doppie (tranne quelle molto deboli) sono soggetti ad alta luminosita' superficiale, mentre ci si reca in montagna per "cavare" quelli che staccano poco con il fondo cielo come appunto gli oggetti del profondo cielo. Se fa hi-res, e' piu' importante il seeing che il cielo buio! Non ha una web modificata per la lunga posa? Potrebbe fare dei bei lavori...

Ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Di Lorenzo » 30 mag 2007, 23:42

Non per fare il guastafeste, ma a proposito di M81 l'avete vista l'immagine di Hubble appena pubblicata???
http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... 9/image/a/
E' semplicemente pazzesca, io ho appena scaricato la versiode da 24Mpixel in cui si distinguono le singole stelle e ho la mascella paralizzata.
Marco
Avatar utente
Marco Di Lorenzo
Quasar Guru
 
Messaggi: 2594
Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07

Messaggioda Massimo » 31 mag 2007, 10:44

Ciao,

Vale la pena di riprendere le nebulosita' a riflessione nella regione di Antares, comprendendo il globulare M4 e Rho Ophiuchi magari in un bel mosaico di due immagini.


Ci avevo pensato, solo che ero più scettico su queste che su m8 e m20 perchè sono molto bassi e l'IL cè (anche se alla fine stanno alla stessa latitudine...), pochissimo ma cè,e la 350D prende tutta la sporcizia che cè in basso come mi è successo a fonte vetica con la foto della via lattea nel sagittario dove anche se a occhio nudo l'IL era insignificante, di colpo nella 350d era devastante!!!
guardare per credere:
http://img398.imageshack.us/img398/8952 ... oraiy5.jpg
(m8 e m20 però si intravedono!!!  ;D)

Speriamo quindi che l'Il a forca sia un po meno presente, almeno qualche bel lavoretto in basso si può fare.....
Credo che nn serva fare un mosaico per la regione di rho ophiuchi, ho un campo molto ampio e antares, m4 e rho dovrebbero entrarci; e poi meno mosaici = meno casini in elaborazione!!

Massimo, per il tuo amico e' bene chiarire subito che nelle riprese di Giove (ma anche alle doppie) potra' non avere alcun guadagno rispetto a Roma, anzi. Di solito sia a Campo Felice che a Fonte Vetica il seeing e' di gran lunga peggiore rispetto a localita' come Roma. I pianeti e le doppie (tranne quelle molto deboli) sono soggetti ad alta luminosita' superficiale, mentre ci si reca in montagna per "cavare" quelli che staccano poco con il fondo cielo come appunto gli oggetti del profondo cielo. Se fa hi-res, e' piu' importante il seeing che il cielo buio! Non ha una web modificata per la lunga posa? Potrebbe fare dei bei lavori...


E' coscente di questo fatto solo che come io nn possiedo strumenti per le riprese hi-res, lui nn ha strumenti per il deep. (vive a roma quindi è stata d'obbligo la sua scelta.)
Anzi, tanti che sono nelle sue condizioni di nn poter far molto avrebbero rinunciato, invece alla fine viene lo stesso perchè vuole conoscere e imparare da persone esperte e quindi alla fine sarà per lui una gita di apprendimento e di conoscenza anziche un campo dove noi cercheremo di sfruttare a pieno quelle 4 ore di buio.
Purtroppo nn ha una web modificata per le lunghe esposizioni, ma nn potrebbe far molto perchè nn può guidare in nessun modo e il suo strumento è poco indicato per il deep (mak da 13cm f12-13).
Per farvelo conoscere un po più da vicino vi do il suo sito web dove sono raccolti tutte le sue esperienze e tutti i suoi bei lavori:
http://marcobracale.altervista.org/

Ciao
Massimo  8)
"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo"      (A. Einstein)
Massimo
Utente Attivo
 
Messaggi: 287
Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
Località: Avezzano

Messaggioda Paolo » 31 mag 2007, 11:47

mi è successo a fonte vetica con la foto della via lattea nel sagittario dove anche se a occhio nudo l'IL era insignificante, di colpo nella 350d era devastante!!!
guardare per credere:
http://img398.imageshack.us/img398/8952 ... oraiy5.jpg


Che strano... a me non e' successo  :o  ;)
http://img167.imageshack.us/img167/1644 ... q40ud3.jpg

Scherzi a parte Max (l'ho elaborata un po di piu'), Fonte Vetica l'anno scorso ha visto un cielo particolarmente luminoso e fosco per la presenza di una intensa corrente africana (ti ricordi che caldo la notte?). Ti assicuro che normalmente li' il cielo e molto ma molto piu' scuro (e fa molto ma molto piu' freddo!).

Oltre a questo c'e' da dire che in questo WEA il punto prescelto per le osservazioni e' molto piu' distante dalle grande citta' di quanto lo sia Fonte Vetica (che ha L'Aquila a sud-ovest e Pescara/Chieti a sud-est). C'e' solo Ascoli Piceno che rimane ad est, le altre grandi citta' sono lontanissime.

Mi aspetto un gran cielo (meteo permettendo)... Se e' cosi' la zona di Antares potra' essere ripresa senza problemi. Fai i conti con il campo abbracciato dal suo sistema e controlla su un atlante. La mia EOS350 al fuoco del Pentax 75 (500 mm di focale) non abbraccia tutto. Antares ed M4 c'entrano, ma non Ro Ophiuchi.

Per il tuo amico Marco di Roma... l'importante e' che e' cosciente di cosa vale la pena di osservare dalla montagna. Se e' interessato alla fotografia del profondo cielo (anche in futuro), trovera' senz'altro modo di fare esperienza... l'attivita' del nostro gruppo e' principalmente quella.

Ciao
Paolo

PS: Marco DL, la M81 e' spaventosa. Ma dall'Hubble che ti aspettavi?
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Massimo » 31 mag 2007, 12:04

Ciao Paolo,

Scherzi a parte Max (l'ho elaborata un po di piu'),


probabilmente è il contrario!!! l'ho spinta molto più io infatti i file originali assomigliano molto alla tua via lattea nel sagittario dove nn si vede molto l'IL. Ho tirato di più i livelli per evidenziare meglio le strutture chiro-scure della via lattea, però visto che nn si pò avere tutto di conseguenza il giallino sotto diventa bello acceso...

Oltre a questo c'e' da dire che in questo WEA il punto prescelto per le osservazioni e' molto piu' distante dalle grande citta' di quanto lo sia Fonte Vetica (che ha L'Aquila a sud-ovest e Pescara/Chieti a sud-est). C'e' solo Ascoli Piceno che rimane ad est, le altre grandi citta' sono lontanissime.


Questo fatto mi rincuora molto!!!!!

Mi aspetto un gran cielo (meteo permettendo)... Se e' cosi' la zona di Antares potra' essere ripresa senza problemi. Fai i conti con il campo abbracciato dal suo sistema e controlla su un atlante. La mia EOS350 al fuoco del Pentax 75 (500 mm di focale) non abbraccia tutto. Antares ed M4 c'entrano, ma non Ro Ophiuchi.


e allora nn entrano neanche a me che ho 550mm di focale....
Fare dei mosaici nn è che mi ispira molto, nn li ho mai fatti e nn so come in fase di elaborazione mi devo comportare poi per avere il gradiente del cielo uniforme nei vari spezzoni di cielo....tu hai qualche consiglio?

Cmq, io ho cartes du ciel, come faccio a mettere quel famoso riquadrino che mi indica il campo che abbraccio in relazione al sensore e alla lunghezza focale dello strumento utilizzato?
Ciao
Massimo  8)
"Tutta la nostra scienza, se paragonata alla realtà, è primitiva e infantile......eppure è il bene più prezioso di cui disponiamo"      (A. Einstein)
Massimo
Utente Attivo
 
Messaggi: 287
Iscritto il: 26 lug 2006, 20:08
Località: Avezzano

Messaggioda Paolo » 31 mag 2007, 14:40

Se la tua focale e' 550 mm, il campo abbracciato con la EOS 350D e' di 2.3° x 1.5°. Non conosco CdC (uso Thesky), comunque cerca come inserire un "field of view" e imposta queste dimensioni.

Per Antares e Rho Ophiuchi il campo necessario e' di almeno 2.5° (AR) x 4° (decl). Se lo vuoi coprire interamente devi fare 4 riprese in modo da coprire un area di circa 3° x 4.5°, con lato lungo allineato con la declinazione (formato in verticale). Mi rendo conto che e' un discreto spreco di tempo (un fattore 4!), ma l'immagine risultante sarebbe da premio oscar, anzi APOD! A pieno formato le dimensioni sarebbero di quasi 5000 x 3500 pixel  :o

Ma se non vuoi esagerare puoi scegliere una composizioni parziale che ti piace e prendere una sola foto. Certo, tutti queli colori a contrasto sarebbero fantastici nella stessa immagine! C'e' il blu della nebulosa a riflessione, il giallo e il rosso di quelle ad emissione, piu' quelle oscure... uno spettacolo! Un'altra alternativa e' usare una focale inferiore (un teleobiettivo o altro) ma il tuo WO poi non lo usi...

Ciao
Paolo

PS: l'elaborazione sulla via lattea e' fatta a zone per eliminare il gradiente, altrimenti veniva sparato come la tua.
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Precedente

Torna a Profondo Cielo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron

Chi c’è in linea

In totale c’è 1 utente connesso :: 0 iscritti, 0 nascosti e 1 ospite (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Login Form