Oggi è 4 giu 2024, 7:32
   
Text Size
Login

Rosetta con la nuova sbig 8300 di Tullio

Pianificazione delle osservazioni. Fotografie, disegni o resoconti osservativi di Nebulose, Ammassi stellari e Galassie.

Messaggioda Pering » 3 gen 2011, 14:37

Arrivata fredda fredda da New York, (l'8300) il carissimo Tullio mi ha permesso di provarla con il mio setup:
G42
Pentax 105 SDP
Ruota FLI 8 posizioni quella con filtri da 31.8 mm, in pratica una luce scarsa di 25 mm.
Halfa 6nm astrodon (mi fido di quanto dichiarato dal venditore)
Guida con Mag zero MZ5 collegata alla porta autoguida, (la prima volta che uso tale guida) mediante phd guiding, non mi chiedete i parametri perchè per me sono stronzate, (infatti phd fa quello che gli pare, almeno fino ad oggi, conviene più accendere una candela a non so quale santo che pistolare con i paramentri di phd)
Dal balcone di casa (Chieti) vedo est, poi quando il tele arriva a sud il canale di gronda mi copre la visuale sig!!! (non ho trovato l'omino che piange)
La ruota fli vignetta e non poco, però con il flat ho potuto contenere il danno, il termometro segnava -30°C, la camera è molto rumorosa, ma ne caccia di segnale.
Quello che mi ha stupito di fronte ai sensori che mi sono passati finora tra le mani il diametro contenuto delle stelle.
L'8300 è un'altro passo verso l'astrofotografia di massa. (per noi poveri e ridico poveri, mortali una vera manna)
ciao
Allegati
NGC 2239df.jpg
Rosetta con sbig 8300
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda Vincenzo » 3 gen 2011, 14:58

Immagine... enorme e molto bella.
Riguardo al rumore, noto (appena percettibili e maggiormente nelle zone scure) nella parte sx dell'immagine delle righine di ritraccia (come di un fotogramma di video interallacciato)...

Un saluto e un Buon Anno
Vincenzo
:D
Vincenzo
Quasar Guru
 
Messaggi: 1898
Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38

Messaggioda Paolo Maria Ruscitti » 3 gen 2011, 15:54

Che bella prima luce!
Dicci qualcosa di più sulla ripresa, quanti frame sono, quanto è il tempo d'integrazione per ogni frame, diversamente è difficile esprimersi anche riguardo al rumore. Comunque complimenti, questo sensore mi attira proprio!
Avatar utente
Paolo Maria Ruscitti
Quasar Guru
 
Messaggi: 1852
Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08

Messaggioda alexconte » 3 gen 2011, 16:15

Bella prima luce: ti ci perdi a guardadla a piena risoluzione :D
Per il rumore concordo con Paolo.
Per quanto riguarda la vignettatura, con i filtri, i giorni scorsi leggevo questo su astrofili.org:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ri#p649376

Nel caso non fosse possibile effettuare il login (mancanza di account o altro), riporto quanto ha scritto "darkfire":
"
ho fatto i conti....

diametro interno filtri ideale (con cassetto portafiltri):

f 2.8 D=32
f 4 D=30
f 5.6 D=27.5
f 6 D=27
f 8 D=25.8
f 10 D=25

Ho semplificato un po' le formule per comodità.

Per il calcolo preciso:

{[diagonale.chip x (F-distanza.filtro)]/F} +distanza/rapporto.focale
"


Un saluto e spero ti possa essere d'aiuto.
Ciao,
A.
alexconte
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 7 lug 2007, 18:03

Messaggioda Paolo » 3 gen 2011, 18:53

Edo, grazie per aver condiviso anche qui l'immagine! La camera fa gola a parecchia gente per cui e' molto utile cominciare a vedere le sue potenzialita'. Come dicevamo a stretto giro di posta se si volesse capire la differenza di resa con altri sensori si dovrebbe poterla provare fianco a fianco a parita' di condizioni "extra-camera".

In ogni caso, se il dubbio fosse la sua efficienza, resta il fatto che se operiamo il binning 2x2 (con cui rimane un formato ancora piuttosto grande, piu' della ATK314L), credo sia ben piu' performante delle camere con sensore ICX285. Se hai tempo facci vedere il binning 2x2 di questa immagine dopo le calibrazioni.

Io faccio eccezione, essendo un "higlander" del piccolo formato (restero' l'ultimo, lo so) in quanto mi va benissimo la vecchia SXV-H9 e non sento la necessita' di un sensore di dimensioni maggiori, ma se dovessi acquistare la prima camera, per poche centinaia di euro (rispetto ad una 314L ad esempio) non ci penserei due volte a prendere questa nuova camera.

Forse e' da indagare un po' meglio la faccenda delle righe orizzontali che dice Vincenzo, in effetti sono ben visibili sui livelli prossimi al nero. Sembrerebbe pattern del rumore di lettura, dovreste provare a mediare 30-40 bias frames per vedere se sono piu' evidenti.

A presto
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7748
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Pering » 3 gen 2011, 20:10

Caspita non ho fatto in tempo a mangiare che vedo tantissime risposte, segno che l'apparecchio interessa molto.
Scusate se non vi ho postato le caratteristiche di ripresa ma in questi giorni di magna magna e bevi bevi sto un pò frastornato.
G42, PENTAX 105 SDP, SBIG 8300, halfa 6nm, 20X600, CHIETI, 29\12\2010, dark, flat

Le linee orizzontali le ho notate anch'io, vi racconto:
la ripresa della rosetta è stata fatta con un computer Asus con sistema operativo windows 7, il computer di Tullio, all'inizio abbiamo collegato l'8300 con un cavo usb da 5 metri prolunga e un cavo da 1.5 metri, ci siamo accorti subito che non andava per via di righe orizzontali molto evidenti. Quindi abbiamo messo il cavo proprietario di m 4.5. Le linee sono diventate molto meno evidenti.
Verso una certa ora della notte la rosetta è eclissata oltre il canale di gronda e phd guiding ha cominciato a lamentarsi, fatto sta che mi sono svegliato.
Quindi ho cambiato soggetto, M97, lo so è molto piccolo, ma a quell'ora di notte io che vedo solo est di grande che potevo riprendere?
va be! vado a dormire, la mattina mi sveglio e trovo il computer che da i numeri, spengo tutto con l'interruttore perchè il computer si è imballato.
Poi riaccendo e metto a fare i dark, quando ritorno a casa il computer riè imballato.
Restituisco il computer a Tullio e istallo i driver dell'8300 sul mio mitico Dell con sistema operativo XP, tutto liscio come l'olio. faccio i dark tutta la notte perfetto, poi la sera dopo faccio i flat tutto bene, di linee orizzontali neanche l'ombra.
Purtroppo dal 29 ad oggi non c'è stata una serata decente per poter provare a rifare il tutto.
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda Pering » 3 gen 2011, 20:49

Di nuovo io per rispondere a Paolo.
Appena possibile farò dei confronti con la 314L.
Per quanto riguarda l'efficienza non c'è dubbio l'8300 è di gran lunga più pulito del 314L l'immagine parla chiaro, non c'è confronto, è al 100% un passo avanti, per la prima volta ho visto le enormi potenzialità del Pentax 105 SDP.

Per il binning 2x2 non ho capito bene se devo provare a ridurre il fit che ho già 1x1 o devo provare a rifare la foto con binnig 2x2.

Comunque non mi sembra una grande idea quella di ridurre l'immagine, mentre una bella idea sarebbe quella di spingere oltre l'integrazione per esempio passare da 600 a 900 e oltre, non mai osato il 1200 con la guida in parallelo ma senza ruota portafiltri si può provare, proverò o meglio oserò.
Sempre che Tullio non meselaripiglia. :D
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda Pering » 5 gen 2011, 18:23

Prove fatte
M42 Pentax 105 sdp, atik 314 e sbig 8300 halfa 12nm astronomik, 300 s
Allegati
M42 sbig 12nm.jpg
Sbig
M42 Atik 12nm.jpg
Atik
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Prossimo

Torna a Profondo Cielo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form