E' tempo di Luce Zodiacale
Da gennaio a marzo, l'orientamento della terra rispetto al sole è favorevole all'osservazione della luce zodiacale di sera, quando non c'è la luna.
Per comprendere il fenomeno, occorre ricordarsi che lo spazio è lungi dall'essere così vuoto come spesso si pensa: miriadi di piccole polveri microscopiche in realtà sono disperse nella regione dell'eclittica in cui circolano i pianeti. Ciascuna di esse riflette molto leggermente la luce che riceve dal sole e, in alcuni momenti dell'anno, è possibile vedere la traccia leggermente luminosa causata dall'accumulo di queste particelle. Occorre allora che l'eclittica sia più dritta possibile rispetto all'orizzonte del luogo d'osservazione, come avviene, in Europa, la sera, da gennaio a marzo, e la mattina, dalla fine di agosto al mese di ottobre.
Siccome ci siamo con i tempi, vi suggerisco allora di cercare la luce zodiacale in un cielo ben nero, in direzione ovest, dopo il crepuscolo astronomico, verso fine gennaio ed inizio febbraio, quindi l'ultima settimana di febbraio e fino ai primi del mese di marzo, riportando magari in questo forum le vostre esperienze...
A fine gennaio, questo fenomeno visivo copre parzialmente le costellazioni dei pesci e dell'ariete.
Per comprendere il fenomeno, occorre ricordarsi che lo spazio è lungi dall'essere così vuoto come spesso si pensa: miriadi di piccole polveri microscopiche in realtà sono disperse nella regione dell'eclittica in cui circolano i pianeti. Ciascuna di esse riflette molto leggermente la luce che riceve dal sole e, in alcuni momenti dell'anno, è possibile vedere la traccia leggermente luminosa causata dall'accumulo di queste particelle. Occorre allora che l'eclittica sia più dritta possibile rispetto all'orizzonte del luogo d'osservazione, come avviene, in Europa, la sera, da gennaio a marzo, e la mattina, dalla fine di agosto al mese di ottobre.
Siccome ci siamo con i tempi, vi suggerisco allora di cercare la luce zodiacale in un cielo ben nero, in direzione ovest, dopo il crepuscolo astronomico, verso fine gennaio ed inizio febbraio, quindi l'ultima settimana di febbraio e fino ai primi del mese di marzo, riportando magari in questo forum le vostre esperienze...
A fine gennaio, questo fenomeno visivo copre parzialmente le costellazioni dei pesci e dell'ariete.
There are 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't...
-
admin - Utente Attivo
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 15 gen 2006, 22:56
- Località: L'Aquila
Non so il perche', ma avevo quasi dimenticato che esistesse la luce zodiacale. Presi dal tecnicismo esasperato, a volte dimentichiamo tanti fenomeni che per essere osservati non occore alcuna strumentazione particolare... Una foto (di Federico Manzini) della luce zodiacale e' presente sul libro di W. Ferreri "Fotografia Astronomia" e mostra un notevole "sbuffo" di luce che parte dall'orizzonte.
Mario, grazie e continua con queste segnalazioni che, personalmente, riaprono la mente sul vasto e meraviglioso campo dell'astronomia.
Paolo
Mario, grazie e continua con queste segnalazioni che, personalmente, riaprono la mente sul vasto e meraviglioso campo dell'astronomia.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite