Saturno con C8 super plus (1988) e Asi 120mm
A me la foto sembra un po' scollimata. Consiglio anche di non andare olte l'80% con il gain, poi l'esposizione tarata per avere un immagine a 200 ADU ed Fps conseguente.
Con il gain a 100% si ha troppo rumore anche se mediamo tanti frame, non superando i 4/5 minuti.
Con il gain a 100% si ha troppo rumore anche se mediamo tanti frame, non superando i 4/5 minuti.

- Filip c9!!!
- Utente Attivo
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 11 giu 2012, 21:58
Paolo ciao, e quindi perche mi segna 26? riprenderei a 2 frame al secondo se fosse standard a 1fps giusto? altra domanda perche a poco meno di esposizione ho registrato 12000 frame in 5 min e 45 secondi allora?
e soprattutto perche a piena risoluzione mi da i valori della foto che ora posto?
Vedi, non si smette mai di imparare!
e soprattutto perche a piena risoluzione mi da i valori della foto che ora posto?
Vedi, non si smette mai di imparare!

-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
Facciamo un po' di ordine.
1) Il frame rate teorico dipende solamente dal tempo d'esposizione. Se espongo per un secondo, ovviamente riesco a prendere un'immagine al secondo, se espongo per mezzo secondo non posso andare oltre le due immagini al secondo e così via. Per sapere qual è il frame rate teorico basta prendere l'inverso del tempo d'esposizione espresso in secondi (questo perché il frame rate normalmente viene espresso in fotogrammi al secondo). Se espongo per 1/60 di secondo, posso riprendere al massimo 60 fotogrammi al secondo. Perché frame rate teorico? Perché nella realtà sarà inferiore, mai superiore a quello calcolato ovviamente. Questo dipende dalla camera, non è detto per esempio che si possa andare oltre una certa velocità di campionamento e poi dipende dalla velocità della trasmissione dei dati, del computer e così via.
Se tu esponi per mezzo secondo in un secondo al massimo puoi riprendere due fotogrammi e questo mi sembra chiarissimo. Quando io riprendo il cielo profondo, il frame rate (anche se non non viene indicato così normalmente, ma si dice piuttosto tempo d'integrazione) con la mia CCD è spesso di 5 minuti e io posso fare quello che voglio, ma in un'ora non riuscirò mai ad andare oltre i 12 fotogrammi (sicuramente meno a causa del trasferimento dei dati).
2) In Firecapture, che adesso non ho più, il frame rate è quello indicato da FPS(max) e come vedi anche nell'ultima videata che mostri il numero 1,85 è proprio l'inverso del tempo d'esposizione: 1/5415. L'altra indicazione FPS(actual), se non ricordo male, lo imposti tu, è praticamente ciò che stai chiedendo di fare alla camera di ripresa ma che non può essere mai superiore a FPS(max), in caso contrario stai lavorando male. Su questa impostazione chiedo però conferma.
3) Se in 5 minuti e 45 secondi, cioè in 345 secondi hai catturato 12000 fotogrammi, c'è poco da fare, vuol dire che hai lavorato ad un frame rate di 34,7 frame al secondo, quindi con esposizione (ottimistica) di 0,028 secondi.
In conclusione è necessario rivedere un po' le cose, voglio dire le impostazioni del software ed il modo di lavorare della camera.
1) Il frame rate teorico dipende solamente dal tempo d'esposizione. Se espongo per un secondo, ovviamente riesco a prendere un'immagine al secondo, se espongo per mezzo secondo non posso andare oltre le due immagini al secondo e così via. Per sapere qual è il frame rate teorico basta prendere l'inverso del tempo d'esposizione espresso in secondi (questo perché il frame rate normalmente viene espresso in fotogrammi al secondo). Se espongo per 1/60 di secondo, posso riprendere al massimo 60 fotogrammi al secondo. Perché frame rate teorico? Perché nella realtà sarà inferiore, mai superiore a quello calcolato ovviamente. Questo dipende dalla camera, non è detto per esempio che si possa andare oltre una certa velocità di campionamento e poi dipende dalla velocità della trasmissione dei dati, del computer e così via.
Se tu esponi per mezzo secondo in un secondo al massimo puoi riprendere due fotogrammi e questo mi sembra chiarissimo. Quando io riprendo il cielo profondo, il frame rate (anche se non non viene indicato così normalmente, ma si dice piuttosto tempo d'integrazione) con la mia CCD è spesso di 5 minuti e io posso fare quello che voglio, ma in un'ora non riuscirò mai ad andare oltre i 12 fotogrammi (sicuramente meno a causa del trasferimento dei dati).
2) In Firecapture, che adesso non ho più, il frame rate è quello indicato da FPS(max) e come vedi anche nell'ultima videata che mostri il numero 1,85 è proprio l'inverso del tempo d'esposizione: 1/5415. L'altra indicazione FPS(actual), se non ricordo male, lo imposti tu, è praticamente ciò che stai chiedendo di fare alla camera di ripresa ma che non può essere mai superiore a FPS(max), in caso contrario stai lavorando male. Su questa impostazione chiedo però conferma.
3) Se in 5 minuti e 45 secondi, cioè in 345 secondi hai catturato 12000 fotogrammi, c'è poco da fare, vuol dire che hai lavorato ad un frame rate di 34,7 frame al secondo, quindi con esposizione (ottimistica) di 0,028 secondi.
In conclusione è necessario rivedere un po' le cose, voglio dire le impostazioni del software ed il modo di lavorare della camera.
-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
Ciao Paolo,
innanzitutto con che ccd fai deep?
per quanto riguarda l'actual ti assicuro che non inserisco nulla a mano.....
0.028sec? anche col 100% di gain saturno sarebbe praticamente indistinguibile dal fondo cielo.
Ho notato che tra il precedente pc ( un core duo ) e l'attuale un I5 il frame rate è nettamente superiore
Io utilizzo una Asi 120MM che monta sensore Aptina MT9M034 se può essere utile per il calcolo fps
innanzitutto con che ccd fai deep?
per quanto riguarda l'actual ti assicuro che non inserisco nulla a mano.....
0.028sec? anche col 100% di gain saturno sarebbe praticamente indistinguibile dal fondo cielo.
Ho notato che tra il precedente pc ( un core duo ) e l'attuale un I5 il frame rate è nettamente superiore
Io utilizzo una Asi 120MM che monta sensore Aptina MT9M034 se può essere utile per il calcolo fps
-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
Non so che dire, da qualche parte c'è un errore, ma sicuramente la matematica non è un'opinione: se faccio pose da mezzo secondo, in un secondo ne posso fare due e non 26.
Lascio la parola agli altri.
Lascio la parola agli altri.
-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
no attenzione non insinuavo nulla contro te o la matematica sia chiaro
devo solo vedere se il filmato di marzo non l'ho cancellato.... magari ( ed è piu probabile ) ricordo male io i tempi

devo solo vedere se il filmato di marzo non l'ho cancellato.... magari ( ed è piu probabile ) ricordo male io i tempi
-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
Tranquillo, dicevo per dire!
Bisogna mettere meglio in tavola tutti i pezzi per poi cercare di ricostruire la situazione!
I forum, ed in particolare questo, servono proprio per scambiare esperienze, senza alcun tipo di problema.


-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
eh se stasera il tempo è clemente rimonto tutto e faccio upload in tempo reale
non mi hai ancora detto che ccd usi per fare deep. Se non erro tiravi fuori capolavori da un newton 130 f5.... prosegui con lo strumentino?

-
Beta.Capricorni - Utente Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 giu 2013, 9:34
26 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti