Saturno occulta una stella di magnitudine 8.0!!!
Un'occasione da non perdere... soprattutto perche da queste parti un evento simile non si ripeterà prima di molte decine di anni.
L'appuntamento è per domani sera poco dopo le 18.30 UT...
A questo link trovate una breve simulazione dell'evento:
http://www.teoth.it/saturno25012006.mov
Dati particolareggiati li trovate a questo link:
http://tdc-www.harvard.edu/occultations ... m2000.html
Qualcuno di voi si cimenterà in qualche scatto? ripresa? ecc...?
Bye
L'appuntamento è per domani sera poco dopo le 18.30 UT...
A questo link trovate una breve simulazione dell'evento:
http://www.teoth.it/saturno25012006.mov
Dati particolareggiati li trovate a questo link:
http://tdc-www.harvard.edu/occultations ... m2000.html
Qualcuno di voi si cimenterà in qualche scatto? ripresa? ecc...?
Bye
Ultima modifica di admin il 26 gen 2006, 22:24, modificato 1 volta in totale.
There are 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't...
-
admin - Utente Attivo
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 15 gen 2006, 22:56
- Località: L'Aquila
Molto accattivante la simulazione! La stellina passa nella divisione di Cassini...
E' un evento molto interessante, e in casi come questo la "videoastronomia" digitale ci permette di fare dei lavori davvero utili. Con un filmato sincronizzato (tempi PC e di riferimento) e' possibile avere un riferimento temporale di ogni frame, quindi il lavoro di annotazione degli istanti caratteristici si puo' fare con comodita' successivamente.
Dalle nostre parti pero' bisogna fare i conti con il seeing. Oggi c'e' stato un fortissimo vento. Poco fa mi sono affacciato al balcone e ho notato uno scintillio fuori dal comune. In questi casi non serve neanche cacciare il telescopio per capire che siamo a livelli pessimi di qualita' dell'immagine...
Si puo' fare un check domani appena fa buio...
Paolo
E' un evento molto interessante, e in casi come questo la "videoastronomia" digitale ci permette di fare dei lavori davvero utili. Con un filmato sincronizzato (tempi PC e di riferimento) e' possibile avere un riferimento temporale di ogni frame, quindi il lavoro di annotazione degli istanti caratteristici si puo' fare con comodita' successivamente.
Dalle nostre parti pero' bisogna fare i conti con il seeing. Oggi c'e' stato un fortissimo vento. Poco fa mi sono affacciato al balcone e ho notato uno scintillio fuori dal comune. In questi casi non serve neanche cacciare il telescopio per capire che siamo a livelli pessimi di qualita' dell'immagine...
Si puo' fare un check domani appena fa buio...
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Relativamente al filmato di cui parlavo e' importante sottolineare che la magnitudine della stellina non e' alla portata delle usuali webcam. Occorre probabilmente qualche videocamera con maggiore sensibilita'.
Un'altra buona soluzione dovrebbe essere una camera CCD con connessione USB2 e una impostazione opportuna del binning, in modo da riprendere una sequenza abbastanza rapida.
Ovviamente l'osservazione diretta e' favorita, l'occhio e' uno strumento eccezionale!
Se stasera non andiamo molto sotto zero e il seeing e' decente mi piacerebbe provare.
Ciao!
Paolo
Un'altra buona soluzione dovrebbe essere una camera CCD con connessione USB2 e una impostazione opportuna del binning, in modo da riprendere una sequenza abbastanza rapida.
Ovviamente l'osservazione diretta e' favorita, l'occhio e' uno strumento eccezionale!
Se stasera non andiamo molto sotto zero e il seeing e' decente mi piacerebbe provare.
Ciao!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Dopo la rinuncia per temperatura a -4° C alle 20:30 (ero appena uscito da una fase influenzale), volevo sentire se qualcuno di voi e' riuscito ad osservare o catturare qualcosa di interessante. In giro per i forum non se ne parla, molti avevano cielo coperto (se non e' una scusa...), ma qualcuno sulla terra pare sia riuscito a immortalare Saturno e la stellina, sebbene fuori dal momento culminante:
http://www.popastro.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1920
Forse e' stato un evento non cosi' facile da osservare come si pensava...
Ciao
Paolo
http://www.popastro.com/phpBB2/viewtopic.php?t=1920
Forse e' stato un evento non cosi' facile da osservare come si pensava...
Ciao
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Le intenzioni erano buone ma il cielo coperto e le basse temperature hanno reso inutile ogni tentativo...In compenso la mattina del giorno successivo qui nelle Marche splendeva un Sole quasi primaverile
Cosa c'è di più bello del cielo stellato?
Osservo con: C11 HD, TEC 140 apo, FSQ106ED, TV 85 apo, Takahashi FS60-C. 10Micron GM2000, iOptron 45 e Vixen GP2 con FS2; ccd SBIG STL6303, MagZero MZ-8 e SXV-H9; webcam IS colore e MZ-5 bn.
Osservo con: C11 HD, TEC 140 apo, FSQ106ED, TV 85 apo, Takahashi FS60-C. 10Micron GM2000, iOptron 45 e Vixen GP2 con FS2; ccd SBIG STL6303, MagZero MZ-8 e SXV-H9; webcam IS colore e MZ-5 bn.
-
andreabelli - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 20 gen 2006, 20:43
- Località: Osimo (AN)
Le intenzioni erano buone ma il cielo coperto e le basse temperature hanno reso inutile ogni tentativo...In compenso la mattina del giorno successivo qui nelle Marche splendeva un Sole quasi primaverile
Dall'Osservatorio di Legnano abbiamo tentato la ripresa con webcam applicata al C14 e osservato visualmente col Vixen 102 f/10. Le riprese, ahinoi, non hanno dato risultati mentre l'osservazione diretta ci ha permesso di vedere l'uscita della stellina da poco sotto il Polo Sud. L'ingresso non l'ho visto (sono arrivato tardi...) e nemmeno il transito dietro agli anelli e' stato osservabile. La differenza di magnitudine era troppo elevata.
Ah, da noi il giorno dopo ha fatto 50 cm di neve....(e siamo in pianura...)
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite