La ricerca ha trovato 7749 risultati
Re: WR140: venti stellari...
Mi era sfuggita l'osservazione di WR140 con il nuovo telescopio spaziale JWST. L'immagine e' presa con la camera nel medio infrarosso. Non pensavo arrivasse a tanto... WR140_JWST.jpg Sembrano effetti di diffrazione ma sono cose reali! Ad ogni ciclo orbitale (vedi animazione del topic di apertura), q...
- 5 nov 2022, 13:46
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: WR140: venti stellari...
- Risposte: 22
- Visite : 9816
Re: CT-Cam HD22298
Umberto, basta aspettare una serata serena a la buona volonta' di qualcuno che prenda uno spettro low-res. Naturalmente tutto e' possibile. Il taglio da parte della fenditura di una regione spettrale (blu o rossa) di una stella relativamente bassa sull'orizzonte e' una cosa nota. Magari il vero prof...
- 4 nov 2022, 21:52
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 10741
Re: CT-Cam HD22298
Grazie per lo spettro Max. Bisognerebbe fare delle verifiche ma a me quadra molto piu' il tuo profilo che quelli nel BeSS. Se qualcuno riuscisse ad osservare la stella a bassa risoluzione potremmo averne una conferma. Che si tratti di un fenomeno "temporale" mi sembra improbabile perche', ...
- 3 nov 2022, 15:54
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 10741
Re: CT-Cam HD22298
Qualche segnale dell'arrossamento... 1) per CT Cam Simbad riporta le magnitudini B=8.09, V=7.69. L'indice di colore B-V = +0.4 Un valore del genere non e' proprio di una sorgente di tipo B2V (come CT Cam). C'e' una utile tabella (Intrinsic colours as a function of spectral type ) https://www.stsci.e...
- 3 nov 2022, 11:16
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 10741
Re: CT-Cam HD22298
Max, avevo intravisto il tuo spettro sullo smartphone prima che tu lo togliessi. Il profilo che avevi elaborato a me e' sembrato corretto. Ho visto anche i due spettri a bassa risoluzione depositati nel BeSS che a mio avviso sono sbagliati nel continuo. La zona di cielo dove si trova CT Cam e' una d...
- 3 nov 2022, 9:48
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 10741
Re: Osservazione stelle Be
Bravo Tonino, alla fine sei passato alla'alta risoluzione!
Non conosco lo strumento ma mi pare di capire che con il reticolo a minor linee/mm (dovrebbe essere il 150 l/mm), lo spettrografo non consente di includere uno spettro ottico completo nel frame della camera di ripresa.
Paolo
Non conosco lo strumento ma mi pare di capire che con il reticolo a minor linee/mm (dovrebbe essere il 150 l/mm), lo spettrografo non consente di includere uno spettro ottico completo nel frame della camera di ripresa.
Paolo
- 2 nov 2022, 0:01
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Osservazione stelle Be
- Risposte: 183
- Visite : 92164
Re: Alfa Cameleopardalis.
Paolo, il promotore di questa campagna osservativa non ha ancora comunicato alcuna relazione a riguardo
Che peccato...
Paolo
- 1 nov 2022, 23:56
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Alfa Cameleopardalis.
- Risposte: 15
- Visite : 4811
Re: Le Pleiadi
Idea bellissima Max! Io metterei un riferimento nella foto per capire a quali stelle appartengono gli spettri. Con i grafici sovrapposti io pero' non riesco a vedere bene quali sono le stelle che hanno la riga h-alfa in emissione (a parte la hd23862 che e' prominente). Non so se conosci la funzione ...
- 1 nov 2022, 23:55
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Le Pleiadi
- Risposte: 8
- Visite : 2907