La ricerca ha trovato 182 risultati
Re: Cometa C/2022 E3 (ztf)
Certo Umberto.
Meade SC 250 mm
Alpy 600
Fenditura 35m
Riduttore di focale a F.5.0
CMOS ASI 294 pro
Un saluto
Sergio
Meade SC 250 mm
Alpy 600
Fenditura 35m
Riduttore di focale a F.5.0
CMOS ASI 294 pro
Un saluto
Sergio
- 3 feb 2023, 13:34
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Cometa C/2022 E3 (ztf)
- Risposte: 26
- Visite : 2661
Re: Cometa C/2022 E3 (ztf)
Troppo bella per lasciarcela scappare, così abbiamo fatto anche noi lo spettro della cometa.
Sergio
- 1 feb 2023, 18:32
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Cometa C/2022 E3 (ztf)
- Risposte: 26
- Visite : 2661
Re: Scoop interessante
Complimenti Umberto. Scienza e musica, sei un artista a tutto tondo
.
Sergio

Sergio
- 25 dic 2022, 21:23
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Scoop interessante
- Risposte: 7
- Visite : 1140
Re: CT-Cam HD22298
Anche questa notte abbiamo osservato CT CAM, se non altro per avere conferma sull'ultimo spettro che abbiamo fatto. Lo spettro, che posto qui sotto, conferma, anche se con qualche differenza sul continuo, lo spettro precedente. Non so quanto pagherei sapere il perché di queste differenze, e non imma...
- 11 nov 2022, 15:58
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 3765
Re: CT-Cam HD22298
Non si discosta molto......ma si discosta. Il mio spettro cala vistosamente in corrispondenza dell'Hb, e sarebbe interessante sapere il perché. Ho provato a rifarlo ma il risultato è identico.
Sergio
Sergio
- 8 nov 2022, 15:59
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 3765
Re: CT-Cam HD22298
Questo è lo spettro della CT CAM in bassa risoluzione.
Un saluto a tutti
Sergio
Un saluto a tutti
Sergio
- 8 nov 2022, 15:23
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: CT-Cam HD22298
- Risposte: 38
- Visite : 3765
Re: Stelle Mira
Prafrasando un noto proverbio si potrebbe dire che facendo gli spettri alle Mira….”l’appetito vien osservando” :D . Qui sotto posto lo spettro della R GEM, fatto con il Lhyress e il reticolo da 2400 linee. E’ indubbiamente, almeno per me, uno spettro molto intrigante. L’unico neo è che non riesco a ...
- 2 apr 2022, 15:36
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Stelle Mira
- Risposte: 20
- Visite : 4044
Re: Stelle Mira
Innanzi tutto è bene sapere, come scrisse Paul Willard Merrill nel 1940, che “…..gli spettri delle stelle MIRA CETI sono oggetti meravigliosi, incredibilmente complessi e di difficile interpretazione (non che noi appassionati avessimo questa presunzione), ed è proprio questa dualità che attrae gli i...
- 15 mar 2022, 12:53
- Forum: Spettroscopia, Radioastronomia
- Argomento: Stelle Mira
- Risposte: 20
- Visite : 4044