APOD di oggi...
Ciao, date un'occhiata all'immagine preparata da me e Ken Kremer (divulgatore americano) dedicata alla misteriosa roccia (ghiaccio?) sotto il lander posatosi 17 giorni fa...
Marco
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
cavolo!!!!!!!!!!!!1
hai colpito ancora!!! compliemnti!!!
e poi la foto e' intrigante assai...
ciao ciao g.
hai colpito ancora!!! compliemnti!!!
e poi la foto e' intrigante assai...
ciao ciao g.
-
gdicarlo - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41
gdicarlo ha scritto:cavolo!!!!!!!!!!!!1
hai colpito ancora!!! compliemnti!!!
e poi la foto e' intrigante assai...
ciao ciao g.
Mi associo ai complimenti a Marco e al giudizio sull'"intrigante" ;D

A me pare roccia sciolta, ma io sono un ignorante......
c.l.
marco
marco
-
marco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1230
- Iscritto il: 19 gen 2006, 21:42
- Località: Pescara
Incredibile !!
Complimenti per l'ottimo lavoro.
Ciao
Complimenti per l'ottimo lavoro.
Ciao
Marco Bensi
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
Rifr.C.P.Goerz 1270/110
Meade LXD75-GOTO 497
Newton 6" + StellarVue AT1010
Meade ETX90 e ETX70
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
http://blog.libero.it/GOERZ/
https://www.facebook.com/groups/117634604947734/
-
Marco Bensi - Quasar Guru
- Messaggi: 1990
- Iscritto il: 22 set 2006, 19:29
- Località: Latina 20 slm lat 41 28 N lon +12 53 E
Wow Marco, complimentissimi per il lavoro e per il tempismo! 
Un giorno ci spiegherai come funziona questo tipo di elaborazione... qualcosina, non tutti i segreti eh!
Ciao!
Paolo

Un giorno ci spiegherai come funziona questo tipo di elaborazione... qualcosina, non tutti i segreti eh!
Ciao!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7747
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Forse è qualche liquido uscito dalla sonda? ???
Mi unisco senz'altro alla definizione "intrigante", anche se di sapore molto poco scientifico! ;)
E invece, quella specie di "spezzone di tubo flessibile" che è semi-sommerso dalla sabbia, cosa sarà???
Mi unisco senz'altro alla definizione "intrigante", anche se di sapore molto poco scientifico! ;)
E invece, quella specie di "spezzone di tubo flessibile" che è semi-sommerso dalla sabbia, cosa sarà???

Ultima modifica di maxcaimmi il 13 giu 2008, 14:12, modificato 1 volta in totale.
C92 - Valdicerro Observatory
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
-
maxcaimmi - Quasar Guru
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
- Località: Loreto (AN)
!!! sembra un pezzo di corrugato bianco da impianto elettrico!!!
-
gdicarlo - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41
infatti... non sarà mica che abbiamo iniziato a spargere rifiuti anche fuori da Napoli! >:(
C92 - Valdicerro Observatory
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
Massimo Caimmi - Loreto (AN)
WGS84 – Lat.43°25'35"N – Long.13°36'36"E
SC Celestron 9.25" + WO Megrez 72ED
SkyWatcher EQ6 Pro GoTo
Focheggiatore JMI EV1-CM
CCD Atik 314L + Autoguida SX Lodestar
-
maxcaimmi - Quasar Guru
- Messaggi: 1502
- Iscritto il: 24 gen 2008, 13:02
- Località: Loreto (AN)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti