TCP J04291884+4354232 nova in Perseo mag 10!
Accidenti Paolo! Addirittura 16 mag.Ma niente niente sei Cile in incognito a fare spettri! Complimenti. Sempre eccellenti i tuoi lavori.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Magari Tonino! Ma ti immagini che profondita' raggiungeremmo da lassu'? Beati loro... il massimo inquinamento luminoso e' dato dalla luce zodiacale e le deboli luminescenze dell'atmosfera!
Due sere fa (20 feb) ho preso un altro spettro della nova. Siamo sempre nella regione h-alfa, solito reticolo da 1200 l/mm. La differenza di intensita' tra i due picchi sta nuovamente diminuendo. Il profilo somiglia a quello del 2 febbraio piuttosto che al precedente del 15.
Evoluzione della riga dal 13 gennaio a 20 febbraio:
Le righe dell'ossigeno [O III] che sviluppano sempre piu' (puoi vedere fra gli altri spettri ARAS) e il raggiungimento di una fase di luminosita' abbastanza stabile dopo la discesa (vedi fotometria) confermano il progredire della fase nebulare. Ora tutti gli strati gassosi concorrono alla formazione delle righe. Questa e' una condizione che permette, analizzando i profili spettrali, di ricostruire la struttura degli ejecta in una vista tridimensionale.
Purtroppo con la Nova Per 2020 siamo arrivati a questa fase con una magnitudine attorno alla sedicesima. Per noi amatori resta difficile studiare ad una certa risoluzione righe diverse dalla h-alfa. Un vero peccato. Per fare un analogo, la Nova Del 2013 brillava di undicesima durante lo stesso plateau! Ricordo che ci siamo davvero scatenati a rilevare (con notevole dettaglio) la comparsa delle varie righe nebulari.
Comunque non ci lamentiamo... bella anche questa di nova!
Paolo
Due sere fa (20 feb) ho preso un altro spettro della nova. Siamo sempre nella regione h-alfa, solito reticolo da 1200 l/mm. La differenza di intensita' tra i due picchi sta nuovamente diminuendo. Il profilo somiglia a quello del 2 febbraio piuttosto che al precedente del 15.
Evoluzione della riga dal 13 gennaio a 20 febbraio:
Le righe dell'ossigeno [O III] che sviluppano sempre piu' (puoi vedere fra gli altri spettri ARAS) e il raggiungimento di una fase di luminosita' abbastanza stabile dopo la discesa (vedi fotometria) confermano il progredire della fase nebulare. Ora tutti gli strati gassosi concorrono alla formazione delle righe. Questa e' una condizione che permette, analizzando i profili spettrali, di ricostruire la struttura degli ejecta in una vista tridimensionale.
Purtroppo con la Nova Per 2020 siamo arrivati a questa fase con una magnitudine attorno alla sedicesima. Per noi amatori resta difficile studiare ad una certa risoluzione righe diverse dalla h-alfa. Un vero peccato. Per fare un analogo, la Nova Del 2013 brillava di undicesima durante lo stesso plateau! Ricordo che ci siamo davvero scatenati a rilevare (con notevole dettaglio) la comparsa delle varie righe nebulari.
Comunque non ci lamentiamo... bella anche questa di nova!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7580
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti