Oggi è 28 mar 2024, 14:44
   
Text Size
Login

TCP J04291884+4354232 nova in Perseo mag 10!

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 19 gen 2021, 22:03

Nuova osservazioni di ieri 18 gennaio. Ho ruotato leggermente il reticolo rispetto alle sere precedenti e adesso lo spettro comprende anche le due righe nebulari dell'ossigeno neutro a 6300 e 6364 A. Il loro profilo finalmente ha preso forma. Si chiamano cosi' perche' le transizioni elettroniche che le producono possono verificarsi solo quando la densita' di atomi del gas e' bassissima (minore di 10^5 /cm^3), serve quindi che gli ejecta siano rarefatti.

Purtroppo siamo arrivati a questa fase con la nova che brilla quasi di quindicesima magnitudine. La Nova Del 2013, in una fase analoga, era notevolmente piu' luminosa e gli spettri ancora facilissimi da registrare. Difficile poter andare avanti per molto. Bisognera' probabilmente utilizzare un reticolo che disperde meno e acquisire spettri a risoluzione minore.

Sembra non ci sia traccia della riga dell'elio neutro a 6678A

Il profilo finale:

novaper2020_20210118_733_PB.jpg

Grandi variazioni in sole 48 ore (inversione dei picchi, quello verso il rosso e' notevolemnte diminuito)

novaper2020_comp2_PB.jpg

Velocita' radiale delle tre righe presenti nello spettro:

NPER2020_jan18_RVT.jpg

La forma delle due righe dell'ossigeno ricorda maggiormente quella dell'ossigeno O I 8446 nell'infrarosso vicino. Il profilo della riga nello spettro di Umberto preso ieri sembra confermare. Il profilo h-alfa e' invece abbastanza differente. D'altra parte stiamo parlando di regioni emittenti diverse.

Curva di luce durante la sessione osservativa:

Nova_Per_2020_Jan18_2021_Phot.jpg


Non c'entra nulla con la nova ma mi ha incuriosito una riga presente in alcuni frame dello spettro. Sui 6300 Angstrom capita anche la riga dell'ossigeno prodotta nella nostra atmosfera. E' sottilissima perche' non c'e' Doppler apprezzabile (diciamo che l'atmosfera e' immobile rispetto a noi che osserviamo). Quella della nova sarebbe uguale se non ci fosse l'espansione violenta degli ejecta! Si riconosce che non fa parte della sorgente puntiforme lontana ma del fondo cielo perche' attraversa la fenditura nella sua lunghezza (come fanno le righe del fondo cielo illuminato dalle malefiche lampade cittadine). Come sapete io uso una fenditura speciale con due diverse ampiezze (31 e 300 micron), per cui questa riga si osserva sia nella parte stretta che in quella larga. Devo dire che in quella larga e' pure piu' facile vedere come varia.

Variazioni_OI6300.jpg

La riga si chiama "Airglow emission line". La parola airglow non ha una traduzione in italiano. E' in pratica una luminescenza. Siccome si forma negli strati alti della ionosfera, circa 270 Km di altezza, questo tipo di "inquinamento" e' presente anche a Cerro Paranal! E' la ragione per cui il cielo non e' completamente buio neanche in quei posti lontanissimi dai centri urbani. Da noi e' completamente sovrastato dall'inquinamento delle lampade artificiali ma, potenza della spettroscopia, e' perfettamente rilevabile. Le righe dell'airglow si formano a varie lunghezze d'onda e le piu' intense capitano, nello spettro visibile, nel rosso e nel verde e nel giallo. Una specie di aurora ma qui parliamo di un fenomeno diverso che avviene anche a basse latitudini. La luce ultravioletta proveniente dal Sole dissocia durante il giorno le molecole di ossigeno (O2) dell'atmosfera in atomi, producendo una complessa catena di reazioni dopo il tramonto (l'ossigeno atomico si ricombina molto lentamente e le reazioni si protraggono per molte ore).

Lo spettro 2d che vedete sopra conferma il tipico andamento in regressione: e' noto infatti che le righe dell'aiglow sono piu' intense all'inizio della notte (qui le ore indicate sono in tempo locale, TU+1). Nei frame successivi, la riga si vede diminuire fino quasi a scomparire. Negli ultimi due frame riappare appena ma questo puo' essere dovuto al fatto che il telescopio non era fermo rispetto al cielo ma ha ruotato di parecchi gradi da est ad ovest (sempre in zona zenit), puntando magari una zona del cielo piu' ricca di atomi.

Vabbe'... scusate la lunga digressione!

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda tonyven » 21 gen 2021, 21:59

Un lavoro fatto così è,per me, quanto di meglio ci può essere per conoscere la spettroscopia da parte di un principiante. Ora mi considero un aspirante principiante e ho letto e riletto diverse volte questo lavoro apprezzandone ogni volta una sfumatura diversa. Che spettacolo! Vedere le variazioni, le velocità del singolo elemento. Non pensavo si potesse ricavare tanto da uno spettro che tra l'altro mi risulta essere di un oggetto di una mag maggiore di 15. Grazie per la condivisione Paolo!
Saluti
Tonino
tonyven
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 621
Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54

Messaggioda miror » 22 gen 2021, 15:36

Paolo, grazie per aver condiviso questa dettagliatissima e interessantissima digressione; non ero a conoscenza di questo effetto. Sono comunque pronto a leggere altre digressioni.
Complimenti in generale a tutti voi che contribuite con continuità a fornire dati che supportano seri lavori scientifici indipendentemente da quanto venite tirati in ballo. Lavorando nel campo posso dirvi che non è immediato e semplice stabilire il giusto do ut des.
Ripresa sempre in bassa risoluzione la Nova diventa dura da masticare. Vi riporto uno spettro realizzato con 4 pose da 20 (!) minuti. Comparso anche un picco a 6875A che non credo sia reale dato che, da una rapida ricerca fatta, non ho trovato nulla a supporto.
Qualcuno era in "zona" il 20?
Allegati
Nova Per 2020.jpg
miror
Utente Attivo
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 12 apr 2015, 21:22

Messaggioda SergioMauro » 22 gen 2021, 15:40

Vabbe'... scusate la lunga digressione!

Paolo mi piacciono le tue scuse :)) .....apro Quasar tutti i giorni sperando di leggerle!
Ciao
Sergio
SergioMauro
Utente Attivo
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
Località: Verona

Messaggioda SergioMauro » 22 gen 2021, 16:15

Naturalmente di leggere le tue "lunghe descrizioni", no le tue scuse.
Sergio
SergioMauro
Utente Attivo
 
Messaggi: 182
Iscritto il: 13 ago 2017, 17:48
Località: Verona

Messaggioda Max » 22 gen 2021, 16:47

Paolo....disgrega disgrega che a noi piacciono le tue disgregazioni :)
Avatar utente
Max
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 629
Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Località: Roma

Messaggioda Paolo » 22 gen 2021, 18:33

Ah ah, troppo forti i vostri commenti, grazie!

Paolo, complimenti per l'ottimo spettro. La sera del 20 non ero operativo purtroppo. Per la riga sospetta non saprei... nelle nove si osserva a volte la riga He II 6891 ma non sembra questo il momento dell'elio per il nostro soggetto. E poi dista 20A dalla riga... Prova a vedere se in uno dei frame, addosso allo spettro, c'e' un cosmico non rimosso. Non si puo' escludere neanche un artefatto di ISIS (in questo caso sulla somma finale), a volte capitano...

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Giorgio Clemente » 24 gen 2021, 12:51

Buona Domenica a tutti...
Volevo ritentare la Nova, visto che ora il setup è ok, ma ho dovuto mandare la CCD in assistenza (problemi di alimentazione; la camera ha ora oltre 10 anni...). Appena fatta l'email alla Starlight Xpress ho cominciato a "chattare" con la Ditta e in un'oretta, dopo due tentativi (home made) di riparazione a distanza (purtroppo non risolutivi :( ) guidati dal mitico e gentilissimo Terry Platt, ho impacchettato il tutto, e domani la CCD parte per l'Inghilterra (che casino di documenti ho dovuto preparare per lo sdoganamento grazie alla brexit, voi non potete neanche immaginarlo :-o ).
Come quello che ha imparato a nuotare da poco e si avventura su acque difficili, volevo riprendere la nova anche se di 14m. Confidando nella celerità del buon Terry spero di riprenderla prima che giunga alla 18ma... #:-S
Quindi complimenti a tutti quelli che ora si cimentano ancora con il tormentone spaziale iniziato nell'Autunno dello scorso anno e grazie per i bellissimi report.
Giorgio
Giorgio Clemente
Utente Junior
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 3 feb 2020, 14:25

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Login Form