Oggi è 28 mar 2024, 19:36
   
Text Size
Login

55 Cyg, supergigante blu

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 2 gen 2020, 16:10

Ciao a tutti,

nella serata di ieri, durante la messa a punto dello spettrografo, ho preso uno spettro della stella in oggetto che si trova vicinissima alla grande nebulosa Nordamerica (NGC 7000).

Si tratta di una supergigante blu (la categoria ha l'acronimo BSGs), una stella evoluta e instrinsecamente molto luminosa che esibisce, come le altre che fanno parte di questa tipologia, una forte variabilita' spettroscopica e fotometrica. Nonostante la bassa risoluzione del mio spettro (il Lhires III era configurato con il reticolo da 150 l/mm), ho notato subito che la riga h-alfa si mostrava in emissione. In alcuni documenti scientifici ho letto che le variazioni di questa riga possono essere rapidissime, puo' presentarsi in emissione, con e senza profilo P-Cygni, in assorbimento o scomparire del tutto.

La stella e' soggetta a pulsazioni (di pressione e gravita') ed ha un vento stellare non simmetrico ed irregolare (queste stelle perdono massa tramite il vento stellare). Per quanto riguarda le pulsazioni, sulla base di spettri professionali sono stati trovati diversi cicli con un periodo breve che va da 2.7 a 24 ore ed un periodo piu' lungo da 1 a 6 giorni. Il profilo h-alfa varia ogni giorno nella forma e nell'intensita', probabilmente a causa dell'interazione del vento stellare non omogeneo con le regioni gassose esterne in cui si origina la riga. La h-alfa scompare del tutto ciclicamente con un periodo piu' lungo.

Qui sotto lo spettro di 55 Cyg (V1661 Cyg) a bassa risoluzione. Il continuo e' fortemente arrossato dalle polveri interstellari attraversate dalla luce della stella. Gli effetti sono la pendenza molto piu' lieve per una stella di classe spettrale B3/B4, la presenza di numerose e forti bande di assorbimento interstellari (DIBs) e una maggiore intensita' del doppietto del sodio D1D2.

v1661cyg_20200101_688_PB.png

Identificazione delle principali righe sul profilo con il continuo normalizzato.

v1661cyg_20200101_688_lines_PB.png

Viste le peculiarita' del profilo h-alfa, e' senz'altro interessante osservare 55 Cyg ad una risoluzione maggiore. La stella e' molto luminosa (V 4.86), quindi la ripresa dello spettro non presenta particolari difficolta' (da considerare pero' che il periodo di osservabilita' si sta accorciando, e' visibile a ovest-nord-ovest e si avvicina progressivamente al Sole).

Non so dirvi se stelle del genere possono avere una collocazione nel database ARAS. Dovrebbero essere incluse nella sezione Hot Stars che al momento pero' vedo inattiva, infatti Be Stars rimanda al BeSS ed LBV (sono stelle diverse dalle BSGs) considera solo P-Cyg con spettri datati. Da approfondire...

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Max » 2 gen 2020, 17:04

Veramente interessante,grazie per la condivisione. :)
Avatar utente
Max
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 629
Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Località: Roma


Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 14 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 14 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Login Form