Notizie fresche di agenzia.
OSIRIS-REx ha raggiunto Bennu
La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha raggiunto l'asteroide Bennu, dopo un viaggio interplanetario durato più di due anni e coprendo una distanza di 2 miliardi di chilometri dalla Terra. La missione prevede di rimanere nei pressi dell’asteroide per due anni e mezzo per mapparne la superficie, studiarne la composizione e prelevare campioni da riportare poi sulla Terra nel 2023.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... x-approach
Ciao,
Franco
La sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA ha raggiunto l'asteroide Bennu, dopo un viaggio interplanetario durato più di due anni e coprendo una distanza di 2 miliardi di chilometri dalla Terra. La missione prevede di rimanere nei pressi dell’asteroide per due anni e mezzo per mapparne la superficie, studiarne la composizione e prelevare campioni da riportare poi sulla Terra nel 2023.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... x-approach
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Grazie Franco! Particolare sia la forma un po' squadrata dell'asteroide, sia la superficie che a prima vista sembra un agglomerato "poroso". Chissa' quante scoperte sono in arrivo!
Paolo
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7298
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
SpaceX fallisce un rientro
Invece di tornare alla base dopo il lancio un razzo di SpaceX è finito in acqua, per la prima volta dopo 12 perfetti recuperi dei Falcon 9. Il razzo tuttavia non ha subito gravi danni e sarà recuperato.
Video e tweet di Elon Misk su https://www.ilpost.it/flashes/invece-di ... -in-acqua/
Ciao,
Franco
Invece di tornare alla base dopo il lancio un razzo di SpaceX è finito in acqua, per la prima volta dopo 12 perfetti recuperi dei Falcon 9. Il razzo tuttavia non ha subito gravi danni e sarà recuperato.
Video e tweet di Elon Misk su https://www.ilpost.it/flashes/invece-di ... -in-acqua/
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Primi guai per Hubble
La Wide Field Camera 3 (WFC3), una delle fotocamere più importanti e avanzate del telescopio spaziale Hubble, sta avendo qualche problema e da un paio di giorni ha smesso di funzionare. I responsabili del telescopio, che si trova in orbita intorno alla Terra da circa 28 anni, stanno lavorando per capire che cosa sia andato storto: nelle ultime ore l’ipotesi è che il problema sia software e potrebbe essere risolto riavviando alcuni degli strumenti di Hubble. Se invece fosse un problema hardware, la soluzione potrebbe essere più complicata ma non impossibile: il telescopio ha diversi sistemi ridondanti che potrebbero essere impiegati per ripristinare il pieno funzionamento di WFC3.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... -telescope
Ciao,
Franco
PS ho "bucato" le precedenti news di Chang'e e New Horizons

La Wide Field Camera 3 (WFC3), una delle fotocamere più importanti e avanzate del telescopio spaziale Hubble, sta avendo qualche problema e da un paio di giorni ha smesso di funzionare. I responsabili del telescopio, che si trova in orbita intorno alla Terra da circa 28 anni, stanno lavorando per capire che cosa sia andato storto: nelle ultime ore l’ipotesi è che il problema sia software e potrebbe essere risolto riavviando alcuni degli strumenti di Hubble. Se invece fosse un problema hardware, la soluzione potrebbe essere più complicata ma non impossibile: il telescopio ha diversi sistemi ridondanti che potrebbero essere impiegati per ripristinare il pieno funzionamento di WFC3.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... -telescope
Ciao,
Franco
PS ho "bucato" le precedenti news di Chang'e e New Horizons


Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
PS ho "bucato" le precedenti news di Chang'e e New Horizons![]()
Carissimo Franco, non devi preoccuparti, siamo sempre in debito con te per i tantissimi e preziosi aggiornamenti!

Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7298
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
A proposito di mancanze qualcuno sa che fine a fatto Marco Di Lorenzo? Ci mancano tanto le sue agenzie!
- Pering
- Quasar Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58
Risolti i guai di Hubble
(...per ora...
)
La Wide Field Camera 3 (WFC3), una delle camere di ripresa del telescopio spaziale Hubble, ha ripreso a funzionare dopo una decina di giorni di avarie. Lo strumento si era disattivato automaticamente l’8 gennaio scorso a causa di alcune letture errate della tensione elettrica.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... -telescope
Bentornato Hubble!
Ciao,
Franco



La Wide Field Camera 3 (WFC3), una delle camere di ripresa del telescopio spaziale Hubble, ha ripreso a funzionare dopo una decina di giorni di avarie. Lo strumento si era disattivato automaticamente l’8 gennaio scorso a causa di alcune letture errate della tensione elettrica.
https://www.nasa.gov/feature/goddard/20 ... -telescope
Bentornato Hubble!


Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Ohilà...è un po' che non mi faccio sentire...come state, ragazzacci?
Hayabusa-2 ha toccato il suolo di Ryugu
Si è posata brevemente sulla sua superficie per recuperare frammenti che ci consegnerà sulla Terra
https://www.ilpost.it/2019/07/11/hayabu ... -contatto/
Immagini qui: https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/ ... 4105410561
Ciao,
Franco
Hayabusa-2 ha toccato il suolo di Ryugu
Si è posata brevemente sulla sua superficie per recuperare frammenti che ci consegnerà sulla Terra
https://www.ilpost.it/2019/07/11/hayabu ... -contatto/
Immagini qui: https://twitter.com/haya2e_jaxa/status/ ... 4105410561
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Grazie carissimo e ben risentito! Noi sempre qui anche se un po' meno di frequente...
Molto dipende dalla possibilita' di osservare e, come sai, la prima meta' dell'anno e' stata terribile. Il risultato si e' visto...
Speriamo di ricominciare seriamente!
Cieli sereni e a presto. Se capiti da queste parti fatti sentire!
Paolo
Molto dipende dalla possibilita' di osservare e, come sai, la prima meta' dell'anno e' stata terribile. Il risultato si e' visto...
Speriamo di ricominciare seriamente!
Cieli sereni e a presto. Se capiti da queste parti fatti sentire!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7298
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Se capiti da queste parti fatti sentire!
Grazie Paolo, certamente non mancherò. Sto ancora cercando una scusa per una trasferta abruzzese...
Intanto, ecco una news:
C’è una vela solare in orbita
LightSail 2, organizzato e realizzato dalla Planetary Society, è in orbita grazie ad un passaggio su un Falcon Heavy. La vela potrebbe essere visibile da terra come la ISS: sul sito della Planetary Society c’è una mappa (http://www.planetary.org/explore/projects/lightsail-solar-sailing/lightsail-mission-control.html) aggiornata in tempo reale per scoprire quando LightSail 2 sarà visibile in cielo dal luogo in cui ci si trova. L’osservazione di una vela solare non è cosa da tutti i giorni.
https://www.ilpost.it/2019/07/24/vela-s ... ghtsail-2/
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Queste immagini dell’allunaggio sono inedite per davvero
un filmato recentemente restaurato dei primi passi sulla Luna è stato presentato ad una convention negli USA e merita di essere veduto.
Trovate il resoconto ed il link al filmato a questo link: https://www.ilpost.it/2019/07/30/immagi ... ggio-luna/ oppure il link diretto al filmato già al minuto in cui si descrive il restauro qui: https://youtu.be/lYUmdeVYCQ4?t=3253.
Buona visione,
Franco
un filmato recentemente restaurato dei primi passi sulla Luna è stato presentato ad una convention negli USA e merita di essere veduto.
Trovate il resoconto ed il link al filmato a questo link: https://www.ilpost.it/2019/07/30/immagi ... ggio-luna/ oppure il link diretto al filmato già al minuto in cui si descrive il restauro qui: https://youtu.be/lYUmdeVYCQ4?t=3253.
Buona visione,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1266
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Che fantastiche riprese, grazie Franco!
Paolo

Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7298
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti