Alcuni spettri
Ciao a tutti, dopo mesi ad aspettare uno squarcio di cielo buono venerdi scorso mi sono tuffato a pesce nell'unica serata disponibile e che sembrasse promettere un buon cielo,cos' ho caricato tutto ed una volta arrivato al sito osservativo del mio gruppo mi preparo tutto il set up,ho ripreso gli spettri di tutto il Grande Carro e di Cor Caroli, devo dire che non è andata male ma qui dovete dirmelo voi, vi propongo prima Dubhe e poi Mizar:,ottenendo una dispersione di 12.4A/p
poi Dubhe
ottenendo una dispersione di 13.5A/p
Che dite sto imparando qualcosa o cambio hobby
poi Dubhe
ottenendo una dispersione di 13.5A/p
Che dite sto imparando qualcosa o cambio hobby

- Max
- Utente Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Gli altri sono pronti,magari aspetto.. 

- Max
- Utente Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
piccola modifica su indicazione di Lorenzo
in pratica non pensavo che fosse necessario mettere l'ordine zero in perfetto allineamento con lo zero.
in pratica non pensavo che fosse necessario mettere l'ordine zero in perfetto allineamento con lo zero.

- Max
- Utente Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Bravo Massimo, gli spettri sono buoni. Nel raffronto con i profili di libreria purtroppo il profilo blu tende a coprire quello rosso (il tuo), quindi non si apprezza al meglio la loro affinita', specialmente per Dubhe che ha assorbimenti meno evidenti.
Se ho capito bene, la calibrazione in lunghezza d'onda e' stata fatta con Mizar e poi hai applicato lo stesso polinomio a Dubhe (non so se sei riuscito a fare una calibrazione sulle sue poche righe di assorbimento).
Una cosa migliorabile e' senz'altro il campionamento dello spettro. La dimensione del tuo spettro mi sembra troppo piccola sul sensore. La zona in cui c'e' segnale abbraccia un esiguo numero di pixel per cui il profilo tende a presentare righe dalla forma grosso modo triangolare (lavori in regime di sottocampionamento).
Per risolvere puoi diminuire il pixel (se stavi lavorando in binning) oppure devi aumentare la distanza SA100-sensore.
Paolo
Se ho capito bene, la calibrazione in lunghezza d'onda e' stata fatta con Mizar e poi hai applicato lo stesso polinomio a Dubhe (non so se sei riuscito a fare una calibrazione sulle sue poche righe di assorbimento).
Una cosa migliorabile e' senz'altro il campionamento dello spettro. La dimensione del tuo spettro mi sembra troppo piccola sul sensore. La zona in cui c'e' segnale abbraccia un esiguo numero di pixel per cui il profilo tende a presentare righe dalla forma grosso modo triangolare (lavori in regime di sottocampionamento).
Per risolvere puoi diminuire il pixel (se stavi lavorando in binning) oppure devi aumentare la distanza SA100-sensore.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 6690
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
in pratica non pensavo che fosse necessario mettere l'ordine zero in perfetto allineamento con lo zero
Con quali righe hai fatto la calibrazione in lunghezza d'onda degli spettri che hai postato inizialmente?
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 6690
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ciao Paolo,ho utilizzato la calibrazione non lineare a 4 punti ,mi piace di più,
4861.33
4340.47
4101.74
3889.05
il sensore sta a circa 4cm ma la camera non è raffreddata,ed è un Cmos ,a breve vorrei cambiarla,ma secondo te questi sensori vanno bene? o sono preferibili i CCD? E si lavoro in binning 2x2 ed a volte faccio fatica a capire se lo spettro è a fuoco.
Dubhe l'ho calibrata con Megrez e qui lo spettro è molto valido perché l'ordine zero era perfetto al suo posto
4861.33
4340.47
4101.74
3889.05
il sensore sta a circa 4cm ma la camera non è raffreddata,ed è un Cmos ,a breve vorrei cambiarla,ma secondo te questi sensori vanno bene? o sono preferibili i CCD? E si lavoro in binning 2x2 ed a volte faccio fatica a capire se lo spettro è a fuoco.
Dubhe l'ho calibrata con Megrez e qui lo spettro è molto valido perché l'ordine zero era perfetto al suo posto

- Max
- Utente Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Max, allora e' normale che l'ordine zero sia spostato dall'origine delle lunghezze d'onda (non e' un problema). Per la curvatura di campo ed altre distorsioni, la dispersione non e' costante in tutto il frame. Non esistendo una semplice relazione nella funzione pixel/lambda (tra l'altro con tutte quelle righe hai giustamente usato un polinomio di grado superiore a uno), l'ordine zero puo' essere proiettato in un punto non coincidente con lo zero delle ascisse. In altre parole la calibrazione e' perfettamente valida ma solo nell'intervallo in cui si trova lo spettro.
Sarebbe stato diverso invece se tu avessi calibrato con due punti usando l'ordine zero (es. ordine zero e h-beta). In questo caso il picco dell'ordine zero doveva trovarsi necessariamente sullo zero della scala.
Devi semplicemente togliere dai profili tutta la parte che non interessa (compreso l'ordine zero), come hai fatto per alcuni grafici. Lo spettro finale deve comprendere solo la zona in cui hai registrato il segnale (parte da 3800 A circa). Il profilo risultante e' senz'altro calibrato al meglio usando le varie righe che dici.
Nella fase di apprendimento in cui ti trovi, il CMOS va ampiamente bene. C'e' tantissimo ancora da fare!
Ciao
Paolo
Sarebbe stato diverso invece se tu avessi calibrato con due punti usando l'ordine zero (es. ordine zero e h-beta). In questo caso il picco dell'ordine zero doveva trovarsi necessariamente sullo zero della scala.
Devi semplicemente togliere dai profili tutta la parte che non interessa (compreso l'ordine zero), come hai fatto per alcuni grafici. Lo spettro finale deve comprendere solo la zona in cui hai registrato il segnale (parte da 3800 A circa). Il profilo risultante e' senz'altro calibrato al meglio usando le varie righe che dici.
Nella fase di apprendimento in cui ti trovi, il CMOS va ampiamente bene. C'e' tantissimo ancora da fare!
Ciao
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 6690
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Grazie Paolo, il tuo aiuto è sempre importante . 

- Max
- Utente Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 14 ago 2017, 11:32
Figurati Max. Volevo darti un'ultimo consiglio (da adottare in fase di ripresa) perche' da come dici, ora hai tre spettri con l'ordine zero che cambia posizione rispetto alla scala (uno e' avanti, uno dietro e l'altro coincidente con lo zero delle ascisse).
Se pianifichi di calibrare in lunghezza d'onda vari target con uno di essi (che funge quindi da riferimento per il polinomio), e' bene che posizioni tutti i target nello stesso punto del frame (alle stesse coordinate del sensore o quasi) altrimenti, per i motivi che ti dicevo sopra (valore di dispersione non costante nel frame), la calibrazione non sara' precisa. L'ordine zero potra' venire sempre spostato rispetto allo zero ma per tutti di un valore simile.
Tienici informati,
Paolo
Se pianifichi di calibrare in lunghezza d'onda vari target con uno di essi (che funge quindi da riferimento per il polinomio), e' bene che posizioni tutti i target nello stesso punto del frame (alle stesse coordinate del sensore o quasi) altrimenti, per i motivi che ti dicevo sopra (valore di dispersione non costante nel frame), la calibrazione non sara' precisa. L'ordine zero potra' venire sempre spostato rispetto allo zero ma per tutti di un valore simile.
Tienici informati,
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 6690
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti