Oggi è 28 mar 2024, 10:54
   
Text Size
Login

ASASSN-17hx: nova nello Scudo mag 11+

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda umberto » 13 set 2017, 19:17

Ringrazio tutti. Alessandro, ti stimoleremo tanto, che prima o poi diventerai anche tu uno spettroscopista amatoriale.Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda Paolo » 14 set 2017, 15:32

Grazie Alessandro! Sia l'osservazione visuale che astrofotografia sono stupende e propedeutiche per qualsiasi altro tipo di attivita' piu' "analitica" come possono essere la spettroscopia, la fotometria o l'astrometria.

Dunque la nostra "bestiolina" e' risalita ai valori di luminosita' che ha esibito durante il massimo del 30 luglio! Da una situazione di lento declino che la vedeva attorno alla mag V 11, nel giro di qualche giorno ha raggiunto mag V 8.7. Ieri sera infatti ho misurato una magnitudine media pari a 8.68.

ASASSN-17hx_Sep_13_phot.PNG
ASASSN-17hx_Sep_13_phot.PNG (11.57 KiB) Osservato 2371 volte

Il nuovo spettro e' centrato sempre nella regione della riga H-beta e del ferro ionizzato (multipletto 42):

asassn-17hx_20170913_753_PB.png

Gli assorbimenti del Fe II sono rinforzati mentre quello della H-beta ha subito una ulteriore suddivisione. Adesso sono infatti visibili almeno 4 minimi: -480, -750, -1100 e -1400 Km/s. Qui un raffronto con il profilo del giorno 8.

asassn-17hx_20170913_753_HbRV_comp.png


Stesso grafico Vrad per le tre righe del multipletto Fe II (42):

asassn-17hx_20170913_753_FeRV_PB.png


Mi e' stato segnalato dal prof. Shore che c'e' molta somiglianza con tre nove molto lente (eventi osservati in passato): V5558 Sgr, V723 Cas e HR Del.

Le rispettive curve di luce sono pubblicate in un interessante lavoro di IZUMI HACHISU: https://arxiv.org/abs/1401.7113

slow_novae_lc.png

HR Del, in particolare, ha esibito re-brightening che hanno raggiunto una luminosita' uguale (il primo) o addirittura maggiore dell'evento iniziale.

Nove del genere non sono molto comuni, siamo molto fortunati che ne sia capitata una alla portata dei nostri strumenti. Cercate di seguirla, specie adesso che e' molto luminosa.

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda LFranco » 14 set 2017, 15:45

Grazie dell'informazione Paolo,
certo si tratta di una nova molto stimolante da osservare, meteo permettendo.
Ciao
Lorenzo Franco
Avatar utente
LFranco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 647
Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
Località: Roma

Messaggioda Flavio » 14 set 2017, 15:57

Ciao a tutti
Ieri sera ho ripreso la Nova dopo alcuni giorni (come forse saprete ho avuto il lutto della mamma). Avevo bisogno di svagarmi e quindi ho anche fatto le riduzioni fotometriche che gli amici dell'associazione hanno fatto in questi giorni.
Il rebright della nova risulta evidente nella fotometria, dove si vede che la crescita è avvenuta in modo costante in tutte le bande, segno che quello che sta crescendo è il continuo. Lo shape della curva sembra avere lo stesso andamento del massimo primario e ciò significa, che se questa sera non inizia a calare, supererà il primo massimo.
ASASSN17HX_20170815-20170913.jpg


Lo spettro fatto ieri sera non mostra il doppio P-CYG alla risoluzione del reticolo da 300 linee (1000); nel fine settimana intendo montare il 1200 lneee.
Utilizzando la magnitudine in V della serata (8.60) ho trovato un valore del continuo di 1.3 E-12
Dato che Paolo, nel suo spettro dell’8.763 ha un valore di 4 E-13 nella zona vicina all’Hbeta e che la differenza di magnitudine nel V tra la mia misura dell’8.841 e quella del 13.794 è di 1,16 magnitudini, scalando il continuo, mi risulta 1,17 E-12 (Io ho 1.23 E-12)…. Meglio di così non potrei sperare.
Come vedete il continuo non cala più sul lato blu, dato che ho girato la fenditura in direzione Nord-Sud.
asassn17hx_ 20170913_300L_ABSFLUX_Castellani.png


Complimenti per il magnifico lavoro dell’ATEL pubblicata; questa nova è tutta una sorpresa. Teniamola d’occhio quando scenderà: attorno a T3 potrebbe farci qualche altro regalo.
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Flavio » 14 set 2017, 16:07

Ciao Paolo, ho visto il tuo messaggio appena postato. Ieri sera, assieme alla spettroscopia ho fatto anch'io della fotometria per evidenziare eventuali variazioni fotometriche su breve scala di tempo. Io le ho fatte in B, V e R, ma devo ancora ridurle. Potresti scegliere una stella di magnitudine simile alla nova per plottarla assieme alla nova stessa? così vediamo quanti di quei 6-7 centesimi di magnitudine sono dovuti a rumore e quanti ad effettive variazioni nella nova.

Ciao

Flavio
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Paolo » 14 set 2017, 17:05

Non sapevo della mamma, mi dispiace moltissimo Flavio (dopo ti chiamo). Appena torno a casa preparo il grafico che chiedi (la dispersione dei dati credo sia rumore, ho fatto prove analoghe all'inizio della fotometria di questa nova).

A presto,
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Flavio » 14 set 2017, 23:30

Ciao a tutti

Ho provato un Run fotometrico di 50 minuti, nelle bande B, V e R, integrando 2 pose da 30S nel B, 2 da 10S nel V e 2 da 5S nell'I.
Per evidenziare eventuali rapide oscillazioni di magnitudine ho misurato due stelle:
T1 B = 8.894 V = 8.632 I = 8.302 (Classe B1 - HD170700).
T2 B = 10.932 V = 9.284 I = 7.599

Ho scartato T2 perché troppo rossa.

Nova e stella di riferimento si muovono in una banda di +-0.015 (B), +-0.020 (V) e +-0.025 (I), dovute in sostanza alla scintillazione.
Flavio
Utente Junior
 
Messaggi: 41
Iscritto il: 18 ago 2017, 17:39

Messaggioda Paolo » 15 set 2017, 0:34

Ciao Flavio, anche io ho provato stasera ma c'era una turbolenza pazzesca (dischi stellari credo di 8-10 arcosecondi). Ho acquisito vari frame per la spettroscopia (minore SNR) e per la fotometria V con il solito Baader V. Devo ancora trattare i dati. Ho invece graficato la nova e la stella AUID 000-BMJ-256 (B-V 1.022) per la sera del 13. Spero che si tratta di quello che chiedevi.

Nova_Sct_2017_Vphot.jpg

Come ti dicevo, mi sembra che si tratti di fluttuazioni casuali. Tieni conto che uso una camera non termostatata (SXV-H9), inoltre in questi ultimi periodi la nova si e' spostata nel cielo dove ho fortissimi gradienti dovuti alla forte illuminazione della casa di fronte. Durante le riprese degli ultimi giorni entra nel campo (ma solo sul bordo estremo) il cornicione del tetto di fronte (!). Insomma, credo sia una situazione un po' troppo al limite...

Complimenti per i nuovi spettri! La fenditura verticale ha migliorato moltissimo il continuo, credo che adesso non ci siano piu' i problemi che abbiamo riscontrato in precedenza.

Grazie per i bellissimi report fotometrici!

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 16 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 16 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Login Form