Struttura dell'Universo su grande scala
Inauguro il thread prendendo spunto da questa affascinante notizia:
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... via-lattea
Sulla base di uno studio delle "velocità peculiari" delle galassie negli ammassi a noi più prossimi, se ne deduce che esistono dei grandi flussi "ordinati" che definiscono i "superammassi". A quanto pare il nostro gruppo locale, insieme all'ammasso della Vergine, è quasi al confine tra "Laniakea" e il super-ammasso "Perseus-Pisces"... perciò, più guardiamo strutture grandi, più la nostra posizione risulta periferica e "insignificante"!
NB: da quanto ho capito, al contrario degli ammassi di galassie, questi superammassi non sono strutture gravitazionalemente legate, poichè l'espansione cosmica è nettamente superiore alle velocità peculiari osservate... diciamo che queste mega-strutture tracciano concentrazioni di materia oscura che "disturbano" localmente l'espansione cosmologica ma non la fermano!
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... via-lattea
Sulla base di uno studio delle "velocità peculiari" delle galassie negli ammassi a noi più prossimi, se ne deduce che esistono dei grandi flussi "ordinati" che definiscono i "superammassi". A quanto pare il nostro gruppo locale, insieme all'ammasso della Vergine, è quasi al confine tra "Laniakea" e il super-ammasso "Perseus-Pisces"... perciò, più guardiamo strutture grandi, più la nostra posizione risulta periferica e "insignificante"!


NB: da quanto ho capito, al contrario degli ammassi di galassie, questi superammassi non sono strutture gravitazionalemente legate, poichè l'espansione cosmica è nettamente superiore alle velocità peculiari osservate... diciamo che queste mega-strutture tracciano concentrazioni di materia oscura che "disturbano" localmente l'espansione cosmologica ma non la fermano!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Ma questa materia "oscura" perché si chiama oscura?
1) non è illuminata?
2) è malvagia?
3) non la conosciamo e quindi la temiamo?
4) ma in realtà esiste o c'è la siamo inventata noi per tappare qualche buco?
5) non sarà per caso l'uomo nero?
1) non è illuminata?
2) è malvagia?
3) non la conosciamo e quindi la temiamo?
4) ma in realtà esiste o c'è la siamo inventata noi per tappare qualche buco?
5) non sarà per caso l'uomo nero?
- Pering
- Quasar Guru
- Messaggi: 4061
- Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

ciao.
- gioveluna
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 25 nov 2010, 22:00
la pagina di wikipedia in italiano non e' malvagia... (ne' oscura!!)
http://it.wikipedia.org/wiki/Materia_oscura
ciao ciao g.
http://it.wikipedia.org/wiki/Materia_oscura
ciao ciao g.
-
gdicarlo - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41
Mi viene il sospetto che la materia oscura sia fatta di strafalcioni grammaticali....
Scherzi a parte, attenti a dire che è un gas o un qualche tipo di sostanza comune che non emette luce. E' oscura soprattutto perchè non ne sappiamo la vera natura, sappiamo che è fredda e che deve essere composta da particelle esotiche la cui massa complessiva è circa 6 volte più abbondante della materia barionica (quella di cui siamo fatti noi, i pianeti, le stelle e il gas interstellare). E sicuramente non è malvagia, nel senso che se non ci fosse, probabilmente le galassie non si sarebbero formate e l'universo sarebbe molto diverso da come è!

Scherzi a parte, attenti a dire che è un gas o un qualche tipo di sostanza comune che non emette luce. E' oscura soprattutto perchè non ne sappiamo la vera natura, sappiamo che è fredda e che deve essere composta da particelle esotiche la cui massa complessiva è circa 6 volte più abbondante della materia barionica (quella di cui siamo fatti noi, i pianeti, le stelle e il gas interstellare). E sicuramente non è malvagia, nel senso che se non ci fosse, probabilmente le galassie non si sarebbero formate e l'universo sarebbe molto diverso da come è!
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Cosmologia, Astrofisica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti