Oggi è 28 mar 2024, 23:43
   
Text Size
Login

Lampade di calibrazione per spettroscopia

Le nuove tecniche per studiare e comprendere la natura di tanti fenomeni celesti.

Messaggioda Paolo » 10 feb 2011, 15:09

Bene, qualche curva quindi e' gia' disponibile. Se dovessi ugualmente aver bisogno di fare misurazioni "fai da te" volevo ricordarti che ci sono dei limiti nel registrare la luce nell'infrarosso e soprattutto nell'UV, dove l'efficienza di molti sensori cala bruscamente. Vedo che le curve di trasmissione dei filtri Hoya partono da 270 nm, questa regione e' off-limit per le nostre camere CCD (ma anche per le aberrazioni cromatiche...). Direi che le curve potrebbero eventualmente partire da circa 370 nm (con parecchio rumore).

Ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Marco Paolilli » 10 feb 2011, 16:11

Ho confrontato la curva del filtro con la risposta del sensore KAI-4021, di cui sono pubblicati i valori a partire da 400nm. Quello che mi ha colpito ( e che non avevo notato prima ) è che a 400nm QE monocromatica è circa il 45% :

http://quasar.teoth.it/index.php?view=detail&id=4453&option=com_joomgallery&Itemid=112#joomimg

Sotto i 400nm ovviamente non sono pubblicati dati, ma si potrebbe ragionevolmente supporre che la risposta non crolli in modo verticale ?

Ci sono delle righe tra i 300 e i 400nm che è possibile generare facilmente per provare a vedere come si comporta il sensore da quelle parti ?

Paolo, mi è anche venuto in mente che le stelle particolarmente gonfie che venivano nelle immagini riprese dalla mia camera col tuo Pentax75 potrebbero essere causate da un eccesso di sensibilità nel blu-UV. Che ne pensi ?

Ciao !
Marco
Marco Paolilli
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 361
Iscritto il: 20 lug 2008, 0:54

Messaggioda Paolo » 10 feb 2011, 18:36

Urca, complimenti per la notevole QE nel blu-violetto! In effetti io tenevo conto dei sensori Sony che hanno l'intero profilo spostato verso il rosso rispetto a molti KAF e nel violetto non sono cosi' sensibili.

Non so dirti sulla pendenza della curva di trasmissione sotto i 400 nm, c'e' da aspettarsi una discesa piuttosto ripida ma partendo da una QE di 45 c'e' ancora molta sensibilita' in ballo.

Ci sono delle righe tra i 300 e i 400nm che è possibile generare facilmente per provare a vedere come si comporta il sensore da quelle parti ?

Si, nelle lampade ai vapori di mercurio ce ne sono nel range che hai indicato. Il grosso problema a livello pratico e' che c'e' la tendenza ad un fuori fuoco esponenziale man mano che si va verso l'ultravioletto, quindi le sottili righe potrebbero non vedersi facilmente essendo sparpagliate. Forse e' meglio usare una luce a spettro continuo come il LED (o una alogena ad alta temperatura colore). C'e' un punto in cui lo spettro registrato ha un'intensita' che raggiunge il livello di fondo, attribuibile con molta probabilita' alla perdita di QE del sensore. In fase di ripresa bisogna fare delle prove variando il fuoco e la durata dell'esposizione. Di tutto il range spettrale, l'analisi della regione UV e' quella piu' critica...

Paolo, mi è anche venuto in mente che le stelle particolarmente gonfie che venivano nelle immagini riprese dalla mia camera col tuo Pentax75 potrebbero essere causate da un eccesso di sensibilità nel blu-UV. Che ne pensi ?

Accidenti, se non avevi ne' filtri taglia UV/IR e ne' il vetrino di protezione del sensore sicuramente la QE ha giocato moltissimo su quegli aloni. Poteva essere sufficiente un filtro come l'astronomik L (x luminanza) per ridurre il problema...

Ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 18 giu 2011, 16:26

Novita' non belle per la lampada ottimale di calibrazione (quella con la croce blu). Sono stato un paio di settimane fa a Tolosa ed ho verificato in un negozio Habitat che purtroppo quel modello non viene piu' realizzato. Rimangono in commercio altri tipi che contengono meno argon (rosa con foglie oppure dischetti bicolori). Chi ha il vecchio tipo se lo tenga stretto! A me ne rimangono solo due gia' promesse a Marco e Dario.

Christian Buil ha fatto delle prove per stabilire il corretto utilizzo di queste lampade. Il suo lavoro e' sintetizzato qui:

http://astrosurf.com/buil/isis/He_calib ... method.htm

Ricordo che questo tipo di lampade serve per poter calibrare in lunghezza d'onda anche nel range spettrale che va dal blu al giallo, non coperto dalla lampada al neon (come quella in dotazione al Lhires III).

Ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Paolo » 4 ago 2015, 12:23

Ho fatto una piccola scorta di starter Relco che avevo cercato senza successo in precedenza (trovate presso un piccolo negozio di materiali elettrici).

relco.jpg

Le lampade sono le stesse usate nel nuovo modulo di calibrazione del Lhires III, nonche' impiegate in quello dell'Alpy 600.

Per divertimento ne ho accesa una usando la corrente di rete (ci sono un paio di resistenze in parallelo da 68 KOhm nel circuito elettrico).

lamp_on.jpg

Come soluzione alternativa all'uso della rete elettrica a 220V si potrebbe costruire un piccolo circuito elevatore di tensione (alimentazione con batterie a tensione di qualche volt soltanto). Marcello Cucchi propone nel suo sito l'utilizzo dell'elettronica delle vecchie camere usa e getta con piccole modifiche:

http://www.marcellocucchi.altervista.or ... nlamp.html

La lampada genera una infinita' di righe di emissione grazie all'argon e al neon contenuti al suo interno:

calib.jpg

(fonte: http://www.astrosurf.com/buil/alpy600/first_light.htm)

La loro lunghezza d'onda e' nota e un elenco e' riportato in questo documento di Richard Walker:

http://www.ursusmajor.ch/downloads/sque ... es-3.0.pdf

Le lunghezze d'onda possono essere verificate anche sul NIST:

http://physics.nist.gov/PhysRefData/ASD/lines_form.html

Da quanto ho potuto leggere sul web possono esserci piccole differenze nello spettro tra una lampada e l'altra (riguarda piu' che altro l'intensita' delle righe).

La lampada Ne/Ar e' fondamentale per la calibrazione di spettri ad alta risoluzione, specie nelle regioni del blu-verde che risultano troppo povere di righe usando il modello al solo neon. E' comunque molto utile anche per strumenti a bassa risoluzione dato che le sue righe, combinate con le quelle della serie di Balmer di una stella di riferimento, consentono una calibrazione ultraprecisa (ISIS ha apposite funzioni nella modalita' Alpy 600).

Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda miror » 4 ago 2015, 12:54

Posso dire che questi starter funzionano alla grande!
Io lo uso collegato a 220V, come hai spiegato tu, sul "modulo di calibrazione" che ho fatto in casa per l'alpy. Ha anche la riga dell'idrogeno che sfortunatamente nel giro di poche ore d'uso scompare senza compromettere ovviamente la calibrazione spettrale.
Ottimo anche il link per la lampada al neon!
miror
Utente Attivo
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 12 apr 2015, 21:22

Messaggioda umberto » 4 ago 2015, 13:00

Salve a tutti. Bene bene, finalmente si porrà fine alla calibrazione manuale.Grazie Guru per l'info, provvederò appena possibile.Quello che mi preoccupa è che dovrò riaprire il mio assemblato per porre in opera la lampada, che adesso funziona eccellentemente.Speriamo bene!Saluti Umberto
umberto
Quasar Guru
 
Messaggi: 1590
Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07

Messaggioda nico » 10 ago 2015, 18:16

Ciao a tutti.
Incuriosito dalle caratteristiche delle lampade Relco che hanno appunto il vantaggio di mostrare le righe del Ne e
dell'Ar, mi sono messo anche io alla ricerca di questi starter. È stata dura perché qui in zona da me nessuno sembra tenere gli starter Relco sc480.
Ho trovato dei Philips, dei Sylvania ecc... ma i Relco nessuno sembra tenerli.
Alla fine, attraverso un ingrosso di materiale elettrico sono riuscito a farmeli ordinare direttamente alla Relco. Dovrebbero arrivare i primi di Settembre... ovviamente sono stato "costretto" ad acquistarne una intere scatola di ben 25 pezzi. Meno male che il prezzo finale di circa 8 euro totali è comunque accettabile.
Sperando che arrivino davvero, avrei alcune domande da porvi.

Da quanto dici Paolo sembra che il modo più pratico per alimentare queste lampadine sia attaccarle direttamente alla corrente di rete 220V usando un paio di resistenze (vanno bene da 1/4 di watt?).
Questo tipo di utilizzo ppresuppone ovviamente una certa cautela nell'utilizzo perché c'è il rischio di prendere la scossa ed "accenderci" noi stessi emettendo tutta una serie di righe poco salubri. :p
Tu Paolo hai linkato anche un eventuale circuito meno pericoloso, ma lo trovo poco pratico... specialmente per quanto dirò adesso.
L'ideale sarebbe poter sostituire l'attuale lampada al Neon dentro mio Lhiress sostituendola con una di queste Relco, ma l'elettronica a bordo dell'Lhires non è adatta per queste lampade.
A questo punto forse potrebbero esserci 3 alternative più o meno valide.
1) Si sostituisce la lampada sul supporto ruotante dentro l'Lhires e si esce fuori dallo spettroscopio con due fili che vanno direttamente al 220 V + rezistenze.
2) Si costruisce un circuito a bassa tensione, come quello linkato da Paolo e si vede se è possibile alloggiarlo al posto del circuito originale dentro lo spettrografo, ingombri permettendo.
3) Si costruisce un "grappolo" di lampadine (per sviluppare più luce), magari fissate sparse su un tappo appositamente costruito e lo si posiziona davanti alla bocca del telescopio quando si vuol calibrare.

Ogni soluzione ha dei vantaggi e degli svantaggi.
La cosa meno invasiva (che per adesso prediligerei) sarebbe creare un tappo "costellato" di lampadine, ma a parte la pericolosità di avere molti cablaggi a 220V mi chiedo, e vi chiedo quante lampadine saranno necessarie per sviluppare abbastanza luce da non dover fare pose di diversi minuti per ottenere una immagine di calibrazione?
Mi sembra di aver letto che queste lampade sono moto deboli.... molto di più delle attuali lampade al Neon se non erro.

La cosa invece forse più pulita ma ancora relativamente semplice forse sarebbe quella di togliere l'attuale lampadina e metterne una Relco alimentata a 220 V con un paio di fili che escono dallo spettrografo. Ma questo presuppone lo smontaggio quasi completo dello spettrografo e questo non mi piacerebbe molto.

Insomma, avete qualche suggerimento che possa semplificare la cosa o qualche controindicazione?

Saluti
Nico
Avatar utente
nico
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 386
Iscritto il: 17 giu 2013, 19:20

PrecedenteProssimo

Torna a Spettroscopia, Radioastronomia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Login Form