Pagina 1 di 2

Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 7 nov 2006, 10:06
da Marco Bensi
Volevo segnalare che hanno aggiungo una previsione in Arcosecondi.

Testo inglese:
"NEW! Estimation of seeing in arcseconds. This is a test prediction under development, uncalibrated for the time being."

http://pages.unibas.ch/geo/mcr/3d/meteo ... /ROMU.html

Ciao a  tutti e buona giornata

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 8 nov 2006, 15:27
da Paolo
Grazie per la segnalazione Marco. La cosa e' fantastica, ma e' anche tanto frustrante per molti di noi perche' la turbolenza e' un fenomeno "zonale" e, tranne in pochi casi dove e' possibile generalizzare, devi osservare dai punti esatti a cui fa riferimento la previsione di Meteoblue.

Ad esempio noi dell'aquila non avremo mai una corretta previsione perche' siamo dall'altra parte della catena del Gran Sasso rispetto a Teramo (riferimento Meteoblu) e dalla parte opposta al massiccio del Velino rispetto al punto del Fucino...   :(

L'orografia infatti e' il fattore condizionante per il seeing (tranne i casi in cui si interpongono delle correnti termiche come comignoli fumanti, tetti che rilasciano il calore accumulato durante il gioro, ecc.). Stare sottovento o sopravvento rispetto ad una grande catena montuosa cambia tutto!

Speriamo aggiungano l'Aquila!  ;D

Ciao
Paolo

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 8 nov 2006, 21:54
da Marco Bensi
Giustissimo Paolo :)

Il microclima del luogo dove si osserva deve essere contemplato dal singolo astrofilo.

Ma le indicazioni generali possono dare un indicazione di massima per pensare ad una serata o no. ;)

Io continuo a mettere fuori il naso ogni mezz'ora...alemno fino a quando non mi gocciola per il raffreddore  ;D

Ciao
Marco

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 8 nov 2006, 22:39
da Paolo
Marco fai benissimo! La valutazione finale tocca all'astrofilo. Io conservo gelosamente il tubo del mio vecchio C8 e lo uso come "sonda"... Gli metto un oculare da 6 mm e lo porto all'esterno per controllare il seeing. Se vale la pena mi spezzo la schiena trasportando Losmandy e C9...

Tutto questo finche' non avro' realizzato una casetta con tetto apribile. Chissa se riusciro' a coronare questo sogno...

Bye
Paolo

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 9 nov 2006, 21:01
da Massimo
Ciao,
Evvai hanno messo la nostra zona  ;D ;D ;D
cmq quella tabella di Meteoblu nn la so interpretare benissimo, causa anche il mio carente inglese......per es. quella nuova opzione che hanno messo adesso si riferisce al seeing e fin qui ci sto ma come deveno essere interpretati quei numeri?? Cioè che differenza cè tra per es. 6.5 e 1.8 arcsec?? Penso cmq che più si scende e meglio è o sbaglio???
E poi le altre funzioni tipo il quadratino blu o quello bianco che significano???
Grazie
Massimo  8)

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 10 nov 2006, 0:08
da Marco Bensi
Si Massimo ..piu' sono piccoli i numeri in arcsec e maggiore e' la definizione ottenibile.

Il quadratino Bianco vuol dire presenza di nuvole (tre livelli ..alta quota,bassa e intermedia) se va sul blu scuro ..assenza di nuvole.

Ciao
Marco Bensi

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 10 nov 2006, 11:34
da Massimo
Grazie Marco,
un ultima cosa però sulle ultime due caselle, cioè dewpoint e jetstream che sono?? Jetstream indica la velocità del vento??
Ciao
Massimo  8)

Re: Meteoblue aggiunge una indicazione in piu'

MessaggioInviato: 10 nov 2006, 20:22
da Marco Bensi
Punto di condensazione = Dewpoint ma devo essere sincero ...non capisco la vera utilita'.
Traduco il resto:
"Indica la temperatura del punto di condensazione... una temperatura ambientale più bassa di più meno di 2 ° indica nel colore giallo la possibilita' di rischio della rugiada."

Il Jetstream e' la velocita' del vento che piu' bassa e' maggiore e' il seeing.

Ciao