software per le variabili
Peranso è un software molto versatile che ti darà belle soddisfazioni.
Saluti
Lorenzo Franco
Saluti
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Non vedo l'ora Lorenzo. Quello che non capisco ora è come settare i parametri per la determinazione del periodo nella finestra dove chiede il range e il passo. Ho fatto dei tentativi e mi sono avvicinato al valore che corrisponde in letteratura. C'è per caso qualche metodo?
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Nella finestra "Period Determination" i parametri Start, End, Resolution hanno il significato di punto di partenza, di arrivo e di passo nella ricerca del periodo (come periodo in giorni o come frequenza di cicli al giorno). Se spunti "Auto" su questi parametri i valori vengono impostati in automatico. Quanto più è esteso l'intervallo di ricerca (Start-End) ed il passo (risoluzione) tanto maggiore sarà la precisione con la quale verrà ricercato il periodo ... ma a scapito del tempo di elaborazione che sarà necessariamente lungo in relazione alla potenza della CPU.
Se il "power spectrum" dell'analisi di Fourier si mostra piatto, ad esempio con periodi superiori a 10 giorni, sarà perfettamente inutile andare oltre questo valore.
Per concludere quindi, la ricerca del periodo è un processo iterativo dove pian piano si converge verso la soluzione (se i dati a disposizione sono sufficienti per trovarla).
Comunque ti consiglierei di leggerti il manuale.
Saluti
Lorenzo Franco
Se il "power spectrum" dell'analisi di Fourier si mostra piatto, ad esempio con periodi superiori a 10 giorni, sarà perfettamente inutile andare oltre questo valore.
Per concludere quindi, la ricerca del periodo è un processo iterativo dove pian piano si converge verso la soluzione (se i dati a disposizione sono sufficienti per trovarla).
Comunque ti consiglierei di leggerti il manuale.
Saluti
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Grazie mille Lorenzo. Con le tue informazioni mi è più chiaro il procedimento. Sto leggendo il manuale di Personal ma sai meglio di me che ci vuole tempo per assimilare. La fretta è una brutta bestia
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ciao Tonino,
ho pensato che potrebbero tornarti utili le due relazioni su Peranso che avevo presentato nel 2009 e 2010 al meeting sulle stelle variabili UAI.
"Peranso ultima frontiera del software di analisi dei dati"
https://digilander.libero.it/A81_Observ ... azione.pdf
"Peranso uso avanzato".
https://digilander.libero.it//A81_Obser ... anzato.pdf
Buona lettura.
Saluti
Lorenzo Franco
ho pensato che potrebbero tornarti utili le due relazioni su Peranso che avevo presentato nel 2009 e 2010 al meeting sulle stelle variabili UAI.
"Peranso ultima frontiera del software di analisi dei dati"
https://digilander.libero.it/A81_Observ ... azione.pdf
"Peranso uso avanzato".
https://digilander.libero.it//A81_Obser ... anzato.pdf
Buona lettura.
Saluti
Lorenzo Franco
-
LFranco - Quasar Dipendente
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
- Località: Roma
Ho dato uno sguardo veloce al materiale. È oro per me. Grazie Lorenzo.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
38 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite