Oggi è 28 mar 2024, 11:25
   
Text Size
Login

V1831 Aql, prima prova di fotometria

Il messaggio delle stelle nel flusso luminoso.

Messaggioda Fab » 8 set 2016, 11:08

@Lorenzo Franco
per funzione stack si intende quella utilizzata da DeepSkyStacker che permette di fare :

- la somma
- la media
- la mediana
- K-Sigma (mix tra media e mediana che elimina fenomeni transienti come meteore, satelliti nubi etc...)

E allo stesso tempo sottrae dark e media i flat.

Giusto ?

Correggimi se ho detto una stupidaggine

Grazie
Fab
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 8 lug 2016, 20:22

Messaggioda LFranco » 8 set 2016, 13:10

Fab ha scritto:@Lorenzo Franco
per funzione stack si intende quella utilizzata da DeepSkyStacker che permette di fare :
- la somma
- la media
- la mediana
- K-Sigma (mix tra media e mediana che elimina fenomeni transienti come meteore, satelliti nubi etc...)
E allo stesso tempo sottrae dark e media i flat.
Giusto ? Correggimi se ho detto una stupidaggine


Ciao Fabrizio,
mi riferivo alla media dei frame catturati sullo stesso target.
Ad ogni modo sottolineo che la cosa migliore da farsi è quella catturare dei frame con sufficiente esposizione mediando poi le magnitudini ottenute con un foglio di calcolo. Se si è costretti a tempi di esposizione brevi (problemi di inseguimento della montatura) allora in tal caso è meglio fare direttamente la media dei frame ottenuti tramite la funzione di stack.

Per ottenere dati fotometrici confrontabili con altri osservatori è indispensabile utilizzare i filtri fotometrici (almeno il filtro V).

Se ci si vuol divertire e magari misurare solo il periodo di una variabile in tal caso si può fare fotometria differenziale senza filtri, misurando la differenza di magnitudine della variabile rispetto ad una stella di riferimento presente sullo stesso campo di ripresa.

Ti consiglierei in questo periodo di provare con DY Peg (RA: 23 08 51.19 DEC:+17 12 56.0), una variabile pulsante di 10a magnitudine e con un periodo di variazione molto rapido (1 ora e 45 minuti). Potresti riprendere tutta una sequenza di frame per due ore e poi potresti divertirti a costruire la curva di luce ed a determinare il periodo di pulsazione.

Qualche anno fa avevo pubblicato un articolo su Astromomia Nova che potrebbe tornarti utile "FOTOMETRIA DELLE STELLE VARIABILI come si realizza una curva di luce" http://digidownload.libero.it/A81_Obser ... AN_12(2012)a.pdf

Saluti
Lorenzo Franco
Avatar utente
LFranco
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 647
Iscritto il: 8 ago 2015, 0:51
Località: Roma

Messaggioda Fab » 8 set 2016, 17:50

Certamente

Una sequenza di immagini riprese sullo stesso target.

Per l'articolo : si l'ho letto questa estate, è molto esauriente e preciso. ;;)

Grazie !
Fab
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 334
Iscritto il: 8 lug 2016, 20:22

Precedente

Torna a Fotometria

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form