Orione...speciale
Magari potessi fare foto così!
ecco il link alta risoluzione
http://apod.nasa.gov/apod/image/1511/Or ... y_5574.jpg
ecco il link alta risoluzione
http://apod.nasa.gov/apod/image/1511/Or ... y_5574.jpg
Maurizio Granchelli
- Maurizio
- Utente Attivo
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 3 gen 2011, 0:02
- Località: Civitella Casanova (PE)
...tranquillo, queste sono solo foto per impressionare il grande pubblico. Gli astronomi lavorano in bianco & nero ed alcuni astrofili sono poi dei veri e propri puristi (rigorosamente solo in B&W... vero Umberto?
).
Se dovessimo presentare immagini così colorate non oso pensare i commenti dei Guru
Saluti a tutti,
Alessandro

Se dovessimo presentare immagini così colorate non oso pensare i commenti dei Guru

Saluti a tutti,
Alessandro
- Alessandro
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 30 giu 2015, 20:35
- Località: Roma / L'Aquila
Salve a tutti, Alessandro, le foto a colore non sono utili alla comunità scientifica, a meno che non registrino qualche nuovo transiente.In caso contrario sono solo belle da incorniciare.
Saluti
Umberto
Saluti
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
...condivido
(anche le ecocardiografie sono infatti in B&N ed il colore è
riservato ai flussi del doppler).

riservato ai flussi del doppler).
- Alessandro
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 30 giu 2015, 20:35
- Località: Roma / L'Aquila
- piero
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 1412
- Iscritto il: 14 ago 2007, 23:15
- Località: Civitella Casanova (PE)
La profondita' raggiunta e' IMPRESSIONANTE, i colori sono troppo accesi per i miei gusti ma soprattutto... la nebulosa ad emissione (IC434) dietro la testa di cavallo e' piu' luminosa della M42!!!
Frame "al naturale", ovvero nessun intervento zonale ma solo una leggerissima compressione dinamica (foto di Umberto con il Sonnar Zeiss 180 f/2.8 e la SBIG ST-8300). Notare quale sia il rapporto di luminosita' delle due nebulose.
Ok, comprimendo ancora (e' necessario altrimenti non si vedono le deboli nebulose di fondo), il divario di intensita' tra le due nebulose diminuisce (e gia' ti vengono i sensi di colpa per aver fatto questa maldestra operazione):
ma che la IC434 superi in intensita' la zona centrale di M42 come nella foto APOD e' terribile... davvero un brutto artefatto!
Comunque questi dettagli non interessano a nessuno (sai quanti lettori conoscono quelle due "puzzette" perse nel campo variopinto con colori ultravivaci). Come nelle migliori scuole giornalistiche dei tempi nostri si pensa solo all'eclatante, costi quel che costi!
Paolo
PS:
parole sagge...

Frame "al naturale", ovvero nessun intervento zonale ma solo una leggerissima compressione dinamica (foto di Umberto con il Sonnar Zeiss 180 f/2.8 e la SBIG ST-8300). Notare quale sia il rapporto di luminosita' delle due nebulose.
Ok, comprimendo ancora (e' necessario altrimenti non si vedono le deboli nebulose di fondo), il divario di intensita' tra le due nebulose diminuisce (e gia' ti vengono i sensi di colpa per aver fatto questa maldestra operazione):
ma che la IC434 superi in intensita' la zona centrale di M42 come nella foto APOD e' terribile... davvero un brutto artefatto!
Comunque questi dettagli non interessano a nessuno (sai quanti lettori conoscono quelle due "puzzette" perse nel campo variopinto con colori ultravivaci). Come nelle migliori scuole giornalistiche dei tempi nostri si pensa solo all'eclatante, costi quel che costi!

Paolo
PS:
pinturicchio.............
parole sagge...

-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7747
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Paolo come sempre puntuali i tuoi interventi! Quello del mantenimento, almeno... non dico tanto... dei rapporti di luminosità è stato sempre un mio chiodo fisso anche se puntualmente avversato da questo o quell'astrofotografo!
Continuo a non comprendere, ma sarà un mio limite, come si possa fare fotografia astronomica, quindi fotografia di oggetti dell'universo con caratteristiche ben precise, cercando poi di stravolgere completamente la natura dell'oggetto stesso attraverso massacranti passagi con algoritmi matematici di qui spesso si ignorano anche i principi di azione: se l'effetto "ci piace" lo teniamo senza porci altre domande. La risposta è sempre la stessa: non vogliamo fare scienza, ma solamente "estetica" e dietro questa affermazione si nasconde un "quindi tutto è concesso". Forse è esattamente così, ma allora perché non limitarsi a prendere i fit provenienti da qualche osservatorio ed elaborarli? Se poi la nostra fame è solamente di colori, sfumature, luce senza alcun interesse nei confronti del soggetto, allora alzo le mani!
Da qualche anno molti astrofotografo, quelli favorevoli a trattamenti estetici profondi, presentano le loro immagini come "quadri": questo è un quadro di M42, questo del gruppo di NGC 7331 e così via. Ci sarà un motivo?
Per concludere, il bello è che spesso assisto (leggo) ad infinite polemiche sulla veridicità dei particolari presenti nelle immagini!!!!! Temo che dopo un trattamento di "lifting" moderno, risulti assolutamente difficile asserire ciò che è arrivato dal cielo, da ciò che arrivato dal mouse... ma questa è un'altra storia!
Continuo a non comprendere, ma sarà un mio limite, come si possa fare fotografia astronomica, quindi fotografia di oggetti dell'universo con caratteristiche ben precise, cercando poi di stravolgere completamente la natura dell'oggetto stesso attraverso massacranti passagi con algoritmi matematici di qui spesso si ignorano anche i principi di azione: se l'effetto "ci piace" lo teniamo senza porci altre domande. La risposta è sempre la stessa: non vogliamo fare scienza, ma solamente "estetica" e dietro questa affermazione si nasconde un "quindi tutto è concesso". Forse è esattamente così, ma allora perché non limitarsi a prendere i fit provenienti da qualche osservatorio ed elaborarli? Se poi la nostra fame è solamente di colori, sfumature, luce senza alcun interesse nei confronti del soggetto, allora alzo le mani!
Da qualche anno molti astrofotografo, quelli favorevoli a trattamenti estetici profondi, presentano le loro immagini come "quadri": questo è un quadro di M42, questo del gruppo di NGC 7331 e così via. Ci sarà un motivo?
Per concludere, il bello è che spesso assisto (leggo) ad infinite polemiche sulla veridicità dei particolari presenti nelle immagini!!!!! Temo che dopo un trattamento di "lifting" moderno, risulti assolutamente difficile asserire ciò che è arrivato dal cielo, da ciò che arrivato dal mouse... ma questa è un'altra storia!
-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
10 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite