Oggi è 28 mar 2024, 20:53
   
Text Size
Login

Posizione del polo

Origine ed evoluzione dell'universo. Lo studio delle proprietà della materia e la ricerca di altre forme di vita.

Messaggioda Pering » 19 feb 2014, 13:20

gdicarlo ha scritto:forse sarebbe interessante provare a fare delle vere esposizioni di
lunga durata e non inseguite puntate sul polo per trovare di volta in volta
la posizione del vero polo e seguirne i movimenti; con un telescopio a
focale lunga si puo' facilmente scendere sotto il secondo d'arco.
g.


Si può fare e ho in mente anche come.
Occorre un telescopio puntato al polo, fisso, eh ma non si deve proprio muovere per un anno intero, faccio tre foto nel corso della notte, rilevo le coordinate in pixel dalle immagini in fit, calcolo le coordinate del Polo con la formula per tre punti passa uno e un solo cerchio.
faccio questo per un anno intero, tutti i giorni disponibili.
Umm! chi lo vuole fare? :-?
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Messaggioda gdicarlo » 19 feb 2014, 14:11

beh, pero' forse non e' necessario lasciarlo puntato al polo...

ossia: se una notte faccio una foto o una serie di foto con il tele
puntato a nord non inseguendo, dagli archi delle stelle posso ricavare
la posizione del polo quella notte.

poi il giorno dopo posso anche muoverlo e tornare a fare la foto al polo
il mese successivo...

o mi sbaglio??
Avatar utente
gdicarlo
Quasar Dipendente
 
Messaggi: 1248
Iscritto il: 8 giu 2006, 21:41

Messaggioda Paolo » 19 feb 2014, 15:28

Direi che se la lunghezza focale e' adeguata (non troppo corta) la precisione nel trovare la posizione del polo celeste con gli archi lasciati dalle stelle sarebbe piu' che buona.

Curiosita'... quando decenni fa presi la foto del polo con il C8 a f/10 (e' servita per costruire il reticolo di precisione per il puntamento al polo, in pratica usavo il C8 come cannocchiale polare), ebbi la sorpresa che, per dilatazioni termiche e scarsa stabilita' meccanica del telescopio (anche da fermo!), gli archi risultarono deformati (a meno che non stava cedendo il balcone!). Devo avere ancora da qualche parte la foto.

Altra curiosita'... osservando ad alti ingrandimenti una stella con il telescopio puntato a DEC 90° (asse ottico parallelo a quello meccanico di AR, condizione verificata con i movimenti micrometrici in DEC), la stella non rimaneva mai perfettamente centrata mentre ruotavo attorno all'asse di AR (di almeno 180°). Erano telescopi e montature di altri tempi, credo che oggi con telescopi senza parti ottiche mobili e montature robuste e precise questo non accada piu'...

Ciao ciao
Paolo
Avatar utente
Paolo
Quasar Guru
 
Messaggi: 7747
Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
Località: L'Aquila

Messaggioda Pering » 19 feb 2014, 17:55

@GDC, Sarebbe un valido sistema, cambia il sistema di riferimento.
Nel caso di tele fisso, il sistema di riferimento è il sensore, le coordinate del polo trovate sono da trasportare sul disegno senza nessuna elaborazione ulteriore. Nel caso di movimento tra una sessione e un'altra il sistema di riferimento deve essere le stelle fisse e quindi le coordinate trovate rispetto agli assi x e y del sensore devono essere traslati sul sistema stellare. Un calcolo in più ma si può fare e sarebbe anche meno stressante. Addirittura si potrebbe fare anche con telescopi diversi e anche da posti diversi.
Comunque le coordinate apparenti di carte du ciel tengono conto di tante cose: precessione, aberrazione, nutazione, epicicli, quindi si possono benissimo prendere per buone.
Pering
Quasar Guru
 
Messaggi: 4061
Iscritto il: 22 nov 2010, 14:58

Precedente

Torna a Cosmologia, Astrofisica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron

Chi c’è in linea

In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
Record di utenti connessi: 595 registrato il 22 dic 2022, 1:59

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Login Form