Fotografia astronomica d'altri tempi...
Segnalo un bellissimo articolo del grande Piero Tempesti, pubblicato sulla rivista COELUM di Guido Horn D'Arturo (da non confondere con quella uscita in edicola in tempi relativamente recenti), intitolato "La fotografia celeste attraverso le tappe fondamentali della sua storia".
http://webusers.fis.uniroma3.it/bernier ... Coelum.pdf
E' datato 1976 e racconta i progressi scientifici compiuti fino a quel momento grazie alle tecniche fotografiche, che hanno avuto anche un grande impatto sugli strumenti ottici. Una piacevole lettura che consiglio soprattutto a coloro che praticano oggi la fotografia astronomica.
Si parte dai primi esperimenti dell'ottocento in cui, per fare una foto alla Luna, erano necessari venti minuti di esposizione! Riporto uno stralcio molto eloquente (lettera di G. P. Bond, un pioniere della fotografia astronomica, ad un collega dopo i primi risultati incoraggianti):
che continua:
Tempesti sottolinea cosi' la "potenza" della fotografia:
e conclude il suo scritto con un pensiero che deve rendere orgoglioso ogni "astroimager":
Trovate il tempo per leggerlo tutto!
Paolo
http://webusers.fis.uniroma3.it/bernier ... Coelum.pdf
E' datato 1976 e racconta i progressi scientifici compiuti fino a quel momento grazie alle tecniche fotografiche, che hanno avuto anche un grande impatto sugli strumenti ottici. Una piacevole lettura che consiglio soprattutto a coloro che praticano oggi la fotografia astronomica.
Si parte dai primi esperimenti dell'ottocento in cui, per fare una foto alla Luna, erano necessari venti minuti di esposizione! Riporto uno stralcio molto eloquente (lettera di G. P. Bond, un pioniere della fotografia astronomica, ad un collega dopo i primi risultati incoraggianti):
che continua:
Tempesti sottolinea cosi' la "potenza" della fotografia:
e conclude il suo scritto con un pensiero che deve rendere orgoglioso ogni "astroimager":
Trovate il tempo per leggerlo tutto!
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Sono stato abbonato alla rivista COELUM per molti anni. Avevo una bella collezione, ma purtroppo poi in uno slancio di generosità l'ho regalata...............................
Chi sa che fine ha fatto. Leggerò l'articolo del Prof. Tempesti, l'ho stampato.........
Chi sa che fine ha fatto. Leggerò l'articolo del Prof. Tempesti, l'ho stampato.........
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Sto per cominciare a leggere l'articolo, ma quanto è scritto piccolo......(segno di presbiopia)....
WEGA
WEGA
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
Che bell'articolone...mi ricorda quando da giovane scoprivo la fotografia astronomica con la pellicola o la fotometria fotoelettrica possibile con il fotometro fotoelettrico che pero' non ho mai avuto. Quell'entusiasmo di un cielo buio e della prima osservazione al telescopio seppur piccolo. Mi ritornano in mente i primi vagiti del GAP a casa di Lorenzo.....il triumvirato Lorenzo Leandro ed io......................
CHE TENEREZZA
CHE TENEREZZA
- mmorri2
- Quasar Guru
- Messaggi: 2152
- Iscritto il: 12 apr 2011, 19:21
L'articolo è davvero illuminante e mi associo a Maurizio per quanto riguarda i ricordi che tornano in superficie! Sono stati anni di sviluppo e davvero emozionanti, un'immagine di una galassia non perfettamente a fuoco o inseguita "poco bene" era sempre un trofeo da mostrare con orgoglio... nottate in camera oscura con Gianluca e poi la stampa! Insomma è stato bello esserci, anche se oggi ci tocca parlarne con nostalgia vista l'età che avanza!
Tempesti sempre bravo nello scrivere, un grande divulgatore!
Tempesti sempre bravo nello scrivere, un grande divulgatore!
-
Paolo Maria Ruscitti - Quasar Guru
- Messaggi: 1852
- Iscritto il: 6 feb 2006, 3:08
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti