Notizie fresche di agenzia.
Restando in tema di spazio e quindi di volo spaziale, la notizia di stamani, 12 aprile 2010, ci viene dal Mattino che ci informa del successo che ha avuto il volo di Polluce, un Laboratorio Volante senza pilota. Le informazione acquisite dai 500 sensori di cui è dodato il velivolo, serviranno per progettare gli aerei ipersonici futuri e gli Shuttle di seconda generazione.
I particolari nell'allegato...
Un saluto a tutti
Vincenzo
I particolari nell'allegato...
Un saluto a tutti
Vincenzo
- Allegati
-
- mattino_120410_aerei.pdf
- (126.99 KiB) Scaricato 381 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Camera con vista italiana sulla ISS... da JP4 in allegato.
Saluti a tutti
Vincenzo
Saluti a tutti
Vincenzo
- Allegati
-
- jp4_13042010_iss.pdf
- (728.85 KiB) Scaricato 362 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Le attese speranze dell'India di lanciare un satellite utilizzando un motore criogenico interamente realizzato dai loro scienziati... purtroppo non ha avuto esito positivo...
ANSA 2010-04-15 14:00
INDIA: FALLITO LANCIO SATELLITE PER COMUNICAZIONI
NEW DELHI, 15 APR - E' fallito il lancio del vettore GSLV partito oggi dalla base spaziale di Shriharikota, al largo della costa indiana dell'Andra Pradesh. Dopo alcuni minuti dalla partenza, gli scienziati indiani hanno perso il controllo del razzo che trasporta un satellite sperimentale per le comunicazioni. Il vettore, il primo con un motore criogenico realizzato in India, ha deviato dalla traiettoria prestabilita. Secondo gli esperti del centro spaziale, che stanno ancora esaminando le cause del fallimento del test, ''si e' verificato un problema nella terza fase della messa in orbita a causa di due motori che non si sono accesi''. Il vettore GSLV (Geosynchronous Satellite launch vehicle) e' stato lanciato alle 16:27 ora locale (le 12:57 ora italiana). La missione era considerata come una pietra miliare per l'Organizzazione di Ricerca Spaziale Isro che ha sviluppato il motore criogenico (in possesso solo di cinque nazioni al mondo) dopo 20 anni di progettazione.
... peccato sarà per la prossima volta (però potevano appoggiarsi a noi per il leop).
un saluto a tutti
Vincenzo
ANSA 2010-04-15 14:00
INDIA: FALLITO LANCIO SATELLITE PER COMUNICAZIONI
NEW DELHI, 15 APR - E' fallito il lancio del vettore GSLV partito oggi dalla base spaziale di Shriharikota, al largo della costa indiana dell'Andra Pradesh. Dopo alcuni minuti dalla partenza, gli scienziati indiani hanno perso il controllo del razzo che trasporta un satellite sperimentale per le comunicazioni. Il vettore, il primo con un motore criogenico realizzato in India, ha deviato dalla traiettoria prestabilita. Secondo gli esperti del centro spaziale, che stanno ancora esaminando le cause del fallimento del test, ''si e' verificato un problema nella terza fase della messa in orbita a causa di due motori che non si sono accesi''. Il vettore GSLV (Geosynchronous Satellite launch vehicle) e' stato lanciato alle 16:27 ora locale (le 12:57 ora italiana). La missione era considerata come una pietra miliare per l'Organizzazione di Ricerca Spaziale Isro che ha sviluppato il motore criogenico (in possesso solo di cinque nazioni al mondo) dopo 20 anni di progettazione.
... peccato sarà per la prossima volta (però potevano appoggiarsi a noi per il leop).
un saluto a tutti
Vincenzo
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Accidenti che peccato! Non deve essere semplice la messa a punto di questi sistemi, leggo sul web che dal 2001 GSLV ha avuto 4 failure su 6 lanci...
Grazie per le tempestive info.
Paolo
Grazie per le tempestive info.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Obama rilancia la Nasa, "E' ora di andare su Marte".
nell'allegato...
un saluto a tutti
Vincenzo
nell'allegato...
un saluto a tutti
Vincenzo
- Allegati
-
- '_Luna.pdf
- (195.95 KiB) Scaricato 338 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Idee Spaziali, questo è il titolo dell'allegato, idee piuttosto singolari...
un saluto a tutti
Vincenzo
un saluto a tutti
Vincenzo
- Allegati
-
- Intrenazionale16apr2010_Idee.pdf
- (708.2 KiB) Scaricato 342 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Ultimissima dall'Ansa:
ANSA 2010-04-16 12:30
VULCANO ISLANDA: PERCORSO NUBE CENERI IN ANIMAZIONE ESA
ROMA, 16 APR - L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha diffuso un'animazione dove e' ben visibile il percorso che sta compiendo la nube di ceneri che dal vulcano islandese sul ghiacciaio Eyjafallajokull si sta diffondendo sull'Europa e in particolare sui Paesi del Nord. L'animazione e' stata realizzata grazie alle informazioni inviate dallo strumento Seviri a bordo del satellite meteorologico Meteosat in combinazione con un modello di dispersione delle particelle sviluppato dai ricercatori norvegesi dell'Istituto per le ricerche atmosferiche. Lo scopo del lavoro e', spiega l'Esa, offrire accurate e tempestive informazioni destinate ai Volcanic Ash Advisory Centres (VAACs) per assistere gli enti per l'aviazione. Trasportata dai venti nell'atmosfera, la nube provocata dell'eruzione vulcanica sul ghiacciaio Eyjafallajokull nel sud Ovest dell'Islanda ha causato la chiusura di molti aeroporti europei e di molti spazi aerei perche' le particelle di cenere costituiscono una seria minaccia per i motori degli aerei. L'Esa ha diffuso anche uni'immagine acquisita ieri dal satellite Envisat che mostra la vasta nube di ceneri vulcaniche sulla Gran Bretagna, a oltre 1.000 chilometri di distanza dall'eruzione. Queste ceneri ben visibili come una grande striscia grigia nell'immagine diffusa dall'Esa si stanno muovendo da ovest verso est a un'altezza di circa 11 chilometri sulla superficie terrestre.
http://www.esa.int/esaCP/SEMKDU9MT7G_index_0.html
Un saluto a tutti
Vincenzo
ANSA 2010-04-16 12:30
VULCANO ISLANDA: PERCORSO NUBE CENERI IN ANIMAZIONE ESA
ROMA, 16 APR - L'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha diffuso un'animazione dove e' ben visibile il percorso che sta compiendo la nube di ceneri che dal vulcano islandese sul ghiacciaio Eyjafallajokull si sta diffondendo sull'Europa e in particolare sui Paesi del Nord. L'animazione e' stata realizzata grazie alle informazioni inviate dallo strumento Seviri a bordo del satellite meteorologico Meteosat in combinazione con un modello di dispersione delle particelle sviluppato dai ricercatori norvegesi dell'Istituto per le ricerche atmosferiche. Lo scopo del lavoro e', spiega l'Esa, offrire accurate e tempestive informazioni destinate ai Volcanic Ash Advisory Centres (VAACs) per assistere gli enti per l'aviazione. Trasportata dai venti nell'atmosfera, la nube provocata dell'eruzione vulcanica sul ghiacciaio Eyjafallajokull nel sud Ovest dell'Islanda ha causato la chiusura di molti aeroporti europei e di molti spazi aerei perche' le particelle di cenere costituiscono una seria minaccia per i motori degli aerei. L'Esa ha diffuso anche uni'immagine acquisita ieri dal satellite Envisat che mostra la vasta nube di ceneri vulcaniche sulla Gran Bretagna, a oltre 1.000 chilometri di distanza dall'eruzione. Queste ceneri ben visibili come una grande striscia grigia nell'immagine diffusa dall'Esa si stanno muovendo da ovest verso est a un'altezza di circa 11 chilometri sulla superficie terrestre.
http://www.esa.int/esaCP/SEMKDU9MT7G_index_0.html
Un saluto a tutti
Vincenzo
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite