Notizie fresche di agenzia.
INGV, SATELLITE GALILEO OSSERVA TEMPESTA IONOSFERICA IN ANTARTIDE
in allegato
in allegato
- Allegati
-
9colonne_3feb16-Galileo.pdf
- (36.67 KiB) Scaricato 254 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Beta Persei ha scritto:Le nuove foto a colori dalla Luna
a proposito delle foto cinesi
Xinhua – 03-02-16 12:51
China releases images captured by HD earth observation satellite
BEIJING, Feb. 3 -- China released first images captured by the nation's most sophisticated
observation satellite Gaofen-4 on Wednesday, including one showing the capital city Beijing amid heavy smog. Each of the images, released by the State Administration of Science, Technology and Industry for National Defense (SASTIND), covers an area of at least 400 km, said Tong Xudong, chief designer of the Gaofen project with SASTIND.
One image taken on Jan. 21 showed Beijing and neighboring areas were covered by heavy smog
while another clear image of the same region was taken on Jan. 25, when the smog dispersed.
Other images feature Nam Co in Tibet Autonomous Region, the world's highest saltwater lake, the Yellow River delta and a forest fire in south Australia.
The Gaofen-4 satellite was launched on Dec. 29 as China's first geosynchronous orbit HD optical imaging satellite. Currently it is in good condition and capturing stable images, according to the SASTIND. It is orbiting 36,000 kilometers away from earth, but can still find objects as small as an oil tanker on ocean using its huge CMOS camera, reaching the best imaging level among global high-orbit remote sensing satellites.
The Gaofen project aims to launch seven high-definition observation satellites before 2020,
designed for disaster prevention, surveillance of geological disasters and forest disasters and weather forecast. Gaofen-1, the first satellite of the project, was launched in April 2013. China plans to launch the Gaofen-3 satellite in 2016, Tong said.
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Webnews.it
Giacomo Dotta - 03-02-16
Curiosity, un selfie nel deserto su Marte
Mentre tutto è pronto per la spedizione ExoMars che porterà un trapano italiano su Marte, Curiosity analizza la sabbia marziana e scatta un curioso selfie...
in allegato
Giacomo Dotta - 03-02-16
Curiosity, un selfie nel deserto su Marte
Mentre tutto è pronto per la spedizione ExoMars che porterà un trapano italiano su Marte, Curiosity analizza la sabbia marziana e scatta un curioso selfie...
in allegato
- Allegati
-
web_030216_curiosity.pdf
- (34.42 KiB) Scaricato 259 volte
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Askanews – 03-02-16 12:07
Lussemburgo si lancia alla conquista delle miniere spaziali. Vuole attirare investitori per questa nuova realtà.
Lussemburgo, 3 feb. - Dopo l'annuncio di Barack Obama che ha aperto allo sfruttamento delle risorse minerarie spaziali, il governo lussemburghese ha deciso di essere uno dei primi a partecipare alla corsa per l'accaparramento delle miniere che si nascondono negli asteroidi e anche sulla luna. Il Granducato ha annunciato ufficialmente che investirà nelle tecnologie ad hoc e che metterà a punto una cornice legale che incoraggi gli imprenditori locali a scommettere su queste risorse dello spazio. Lussemburgo ha già pensato a tutto, anche al migliore adviser in materia, l'ex boss dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea, Jean-Jacques Dordain. Quest'ultimo ha spiegato ai giornalisti che le miniere nello spazio non costituiscono più un soggetto di fantascienza da romanzo di Giulio Verne: che le tecnologie di base – per l'atterraggio e il trasporto dei materiali dagli asteroidi – sono oggi una realtà.
Lussemburgo si lancia alla conquista delle miniere spaziali. Vuole attirare investitori per questa nuova realtà.
Lussemburgo, 3 feb. - Dopo l'annuncio di Barack Obama che ha aperto allo sfruttamento delle risorse minerarie spaziali, il governo lussemburghese ha deciso di essere uno dei primi a partecipare alla corsa per l'accaparramento delle miniere che si nascondono negli asteroidi e anche sulla luna. Il Granducato ha annunciato ufficialmente che investirà nelle tecnologie ad hoc e che metterà a punto una cornice legale che incoraggi gli imprenditori locali a scommettere su queste risorse dello spazio. Lussemburgo ha già pensato a tutto, anche al migliore adviser in materia, l'ex boss dell'Esa, l'Agenzia spaziale europea, Jean-Jacques Dordain. Quest'ultimo ha spiegato ai giornalisti che le miniere nello spazio non costituiscono più un soggetto di fantascienza da romanzo di Giulio Verne: che le tecnologie di base – per l'atterraggio e il trasporto dei materiali dagli asteroidi – sono oggi una realtà.
- Vincenzo
- Quasar Guru
- Messaggi: 1898
- Iscritto il: 18 lug 2006, 9:38
Dopo le foto di Chang'e, anzi prima, ecco le prime foto dal suolo lunare scattate cinquant'anni fa dalla sonda, allora sovietica, Luna 9.
Da IlPost:
Le prime foto della Luna vista dalla Luna
http://www.ilpost.it/2016/02/03/luna-9- ... lo-lunare/
Ciao,
Franco
Da IlPost:
Le prime foto della Luna vista dalla Luna
http://www.ilpost.it/2016/02/03/luna-9- ... lo-lunare/
Ciao,
Franco
Beta Persei
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
45° 35' N 08° 51' E
HEQ5 Pro
Scopos TL906 APO
TAL 100R - Vixen SP
-
Beta Persei - Quasar Dipendente
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: 31 gen 2006, 0:16
- Località: Busto Arsizio
Signori, pare proprio che ci siamo sulla rivelazione di onde gravitazionali!
Dopo i "rumors" di un mese fa e a 100 anni dall'ipotesi di Einstein, sembra che le antenne americane LIGO (e forse anche l'italo-franese VIRGO) abbiano inequivocabilmente osservato il merging di due grossi buchi neri:
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... 132958526/
domani pomeriggio doppia conferenza stampa storica sui risultati, non mela posso perdere... sento odore di Nobel!
PS: Vincenzo, scusa se stavolta ti ho preceduto nel dare la notizia...
Dopo i "rumors" di un mese fa e a 100 anni dall'ipotesi di Einstein, sembra che le antenne americane LIGO (e forse anche l'italo-franese VIRGO) abbiano inequivocabilmente osservato il merging di due grossi buchi neri:
http://www.repubblica.it/scienze/2016/0 ... 132958526/
domani pomeriggio doppia conferenza stampa storica sui risultati, non mela posso perdere... sento odore di Nobel!

PS: Vincenzo, scusa se stavolta ti ho preceduto nel dare la notizia...

-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
APOD di oggi, con quell'avviso a titoli cubitali, la dice lunga sulla trepidante attesa! 

-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Su AliveUniverse ho preparato un articolo "telecronaca" che verrà aggiornato man mano che arriveranno le notizie:
http://aliveuniverse.today/flash-news/f ... io-storico
Intanto ci potete trovare qualche info sulle onde gravitazionali in generale...
http://aliveuniverse.today/flash-news/f ... io-storico
Intanto ci potete trovare qualche info sulle onde gravitazionali in generale...
-
Marco Di Lorenzo - Quasar Guru
- Messaggi: 2594
- Iscritto il: 25 gen 2007, 0:07
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti