Pagina 3 di 3

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 22 gen 2008, 13:11
da Marco Bensi
A questo punto quindi resta solo da verificare se le due lenti si tocchino...e lo faro' con il sistema del filo(faro' delle foto che vi postero').

E poi rimetto solo i tre spessorini senza raddoppiarli in quanto se il progetto iniziale prevedeva distanze minime...e' giusto che di aria in mezzo ce ne sia il meno possibile. :o

Quindi chiudero' il doppino cercando di vedere che la pressione dell'anello elastico sia quella corretta per non far distanziare accidentalmente le due lenti. :-\

Grazie Giuseppe della pazienza ::)  e dei consigli ;)

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 22 gen 2008, 19:01
da Marco Bensi
Allora...ho appena terminato il lavoro ...di verifica e rimontaggio del doppino.

1-ho messo tr efili di cotone piuttosto sottili e guardando con occhiali 3x ho notato che i fili sembravano schiacciati poco e comunque in modo omogeneo dal bordo al centro lente.
2-ho spostato piu' volte gli spessorini e gli anelli non sono spariti ma sono piuttosto centrali e regolari.
3-ho ripulito un po meglio le lenti in tutte le facciate
4-ho ritrovato i segni originali effettuati dagli operai GOERZ per rimettere le due lenti nello stesso posto originale.

Infine ho rimontato il doppino sul tubone e quando sara' possibile faro' lo star test che mi consigliava Giuseppe.

Certamente farlo in presenza di esperti come Paolo e Giuseppe mi metterebbe piu' tranquillo per stimar eeventuali miglioramenti...o se siamo arrivati al limite.

Grazie a tutti per ora...

Ciao

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 22 gen 2008, 20:05
da Paolo
Wow! Immagino che sudataccia... ;) Speriamo sia tutto a posto! Piu' che uno star test (dove l'esperto e' Giuseppe) io approfittero', come ti dicevo, della prima occasione di incontro per prendere assieme qualche immagine con la Lumenera attraverso il mitico telescopio.

Facci comunque sapere come va...

A presto
Paolo

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 22 gen 2008, 22:48
da Marco Bensi
Puoi dirlo forte ...per la sudataccia!!

Avevo gia' rimontato tutto che mi sono accorto che un pelucchio del cotone idrofilo usato per pulire le lenti ...era al centro del doppino  :o :o >:( :P :'( :-\ :-X :-X

http://quasar.teoth.it/gallery/albums/u ... _testo.jpg

Insomma rismonta e rimonta....

Avevo una paura che facessi una cavolata...

Aggiungo questa mattina...una riflessione.

Probabilmente gli spessorini originali sono un po' rovinati in quanto il lamierino minuscolo e' un po' ossidato e h aperso un po' delle sue caratteristiche originali.

Quindi sto pensando di sostituirlo con tre rettangolini di identica dimensione ma di una pellicola plastica (trasparente o colorata) che ho gia' tra le mie cose.

Mi scoccia di riaprirlo ancora...ma penso che si dovra' fare.

Ciao

Pulizia Rifrattori

MessaggioInviato: 24 gen 2008, 0:02
da Marco Bensi
Un link del 2004 dedicato alla pulizia e sistemazione di un doppietto Fraunhofer...ma di pochi anni fa....

http://www.cloudynights.com/documents/cleaning2.pdf

Ciao

Test su GOERZ di Stasera

MessaggioInviato: 9 feb 2008, 23:32
da Marco Bensi
Dopo l'ennesimo lavoro di qualche giorno fa ...per correggere gli anelli di Newton...ecco finalmente e' arrivato il momento stasera di fare un secondo Test.

Dico subito che io non credevo a miei occhi.
Ho montato dapprima il Baader Hyperion 17mm e guardato M42 a 75x...stupenda ..il trapezio sembrava enorme e nebulosita' evidente nonostante le luci di sfondo.
Le stelle erano puntiformi e la facilita' di messa a fuoco mi faceva capire che le cose stavano andando proprio bene.

Avevo gia' il 19gennaio fatto una primissima prova ma su Marte qualche cromatismo lo avevo visto(ma forse era l'atmosfera).
Stasera ho fatto anche quelle prove di sfuocatura(Sirio) e poi ho puntato su M44 per vedere se la puntiformita' e nitidezza restavano fino ai bordi....perfettissimo ed incredibile !!! L'emozione e' rimasta pefino applicando aggiuntivi ottici come i Focal Reducer della Scopetronix e ATIK.

Poi ho aspettato che spuntasse Saturno dietro un tetto (era intorno ai 15°-20° (bassissimo) ....ho messo il 17mm e il 5mm della Baader e' io ...non ho mai visto Saturno cosi'..nemmeno con i miei riflettori ETX Maksutov e Celestron o il Newton 6" Meade(l'unico forse paragonabile).
Vi giuro ...non c'era nemmeno il piu' piccolo spunto di cromatismi.
Il pianeta era nitidissimo e contrastissimo sullo sfondo.
L'unica cosa era che l'atmosfera troppo spessa ma stabile non permetteva dettagli particolari ..al di la' degli anelli e l'ombra sugli anelli stessi di saturno.

Insomma dopo l'ennesima pulita e sistemazione ora sono soddisfattissimo.

Una prossima serata la dedichero' solo al signore degli anelli e il GOERZ per fare riprese.

Ho provato anche un Celestron Plossl da 32mm per vdere tutta M44.

Questo ..non e' un buon telescopio....e' un mostro !!!!

Ciao

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 10 feb 2008, 12:06
da gdicarlo
beh... guardare in un rifrattore di un certo diametro fa sempre molta
impressione, soprattutto se hai a disposizione un seeing decente

per quanto riguarda il cromatismo: non avevo dubbi sul risultato in
visuale... la cosa puo' essere un po' piu' critica in ripresa con
ccd, in quanto molto sensibile a lunghezze d'onda a cui l'occhio
umano e' praticamente cieco (leggi rosso...)
alla peggio un buon filtro sistema tutto!!!

ciao ciao e ancora complimenti per il lungo lavoro  g.

Re: Le prime immagini ASTRO dal C.P.GOERZ

MessaggioInviato: 11 feb 2008, 1:33
da Marco Bensi
Il seeing ieri sera non era cattivo ma la mia situazione e' sempre questa ...della foto.

Ieri per individuare senza GOTO M44 sono diventato scemo...avevo i lampioni negli occhi e meno male il GOERZ ha un ottimo paraluce (quanto pesa pero').

L'ottica e' fantastica e probabilmente le formulette che calcolano che un rifrattore con doppietto per avere cromatismi trascurabili dovrebbe avere una focale di 1210mm per un diametro di 11cm...sono giuste perche' il mio e' di giusto 1270mm.

Comunque e' andato oltre le mie speranze.

L'unico grande problema e' il peso e lo sbilanciamento che si verifica anche con semplice cambio di oculare che mi fa sudare freddo ogni volta.

Per il suo peso e sbilanciamento sembra che il cavalletto originale sia veramente perfetto.
In quel modo diventerebbe semplice come muovere un dobson (anche se con diametro nettamente inferiore).

Ciao