Star'ex
Terminato lo stampaggio dei componenti del nuovo spettroscopio progettato da C. Buill (http://www.astrosurf.com/solex/sol-ex-construction.html). Poste in opera le rispettive ottiche ho ottimizzato con delle regolazioni il fuoco della lampada argon da me installata davanti alla fenditura da 23 micron. Ho quindi indirizzato lo spettroscopio verso la luce del sole e regolato il reticolo da 1200 l/mm nella zona dell'Halfa ottenendo lo spettro che allego. Sembra che questo nuovo spettroscopio funzioni molto bene. Mi farebbe molto piacere una vostra opinione.
Posto lo spettro del sole e quello della lampada di calibrazione.
Saluti Tonino
Posto lo spettro del sole e quello della lampada di calibrazione.
Saluti Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ciao a tutti. Ho sostituito il reticolo da 1200 l/mm con quello da 2400 l/mm e riprendendo di nuovo la luce del Sole. Posto il profilo.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Tonino, noto un buon funzionamento di questo nuovo spettroscopio da te assemblato. Lo spettro con il 2400 l/mm ha una ottima risoluzione. Speriamo mantenga questo allineamento nelle lunghe esposizioni.Attendiamo nuovi spettri!
Umberto
Umberto
- umberto
- Quasar Guru
- Messaggi: 1593
- Iscritto il: 11 gen 2011, 23:07
Il risultato e' buono ma come dice Umberto e' da verificare la funzionalita' dell'intero spettrografo con i nostri consueti (purtroppo deboli) target...
Mi aspetto prima o poi che che si presenti sul forum anche un vecchio amico dell'Aquila che sta costruendo lo stesso strumento. Tempo fa aveva ordinato le varie parti che dovrebbero essere arrivate.
Paolo
Mi aspetto prima o poi che che si presenti sul forum anche un vecchio amico dell'Aquila che sta costruendo lo stesso strumento. Tempo fa aveva ordinato le varie parti che dovrebbero essere arrivate.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ciao a tutti.Finalmente dopo aver settato il nuovo spettroscopio autocostruito, lo Starex, sono diventato nuovamente operativo. La stella ripresa è la I Hya con mag 4.76 in banda V,di classe spettrale B5V e anche Be con l'Halfa in emissione. Il reticolo usato questa volta è il 2400 l/mm con una risoluzione di circa 11.000. Devo dire che con questa risoluzione bisogna essere un pò più accorti con la procedura. Ad ogni modo sono molto soddisfatto del risultato ottenuto. Posto il profilo elaborato.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Bravo Tonino, bel risultato! Ho visto dagli spettri in BeSS che il profilo in emissione cambia rapidamente nel tempo, specie sulla sommita' dell'emissione. Rispetto all'ultimo nel database del 20 gennaio 2022, si vede che si e' gia' rinforzato il picco verso il rosso.
Come mai dici questa cosa? Quale parte dell'estrazione del profilo ti sembra piu' complicata? A mio avviso e' molto piu' difficile produrre uno spettro a bassa risoluzione ben calibrato. Con il reticolo da 2400 l/mm dovresti raggiungere il massimo della semplicita'. La calibrazione del continuo non e' cosi' importante perche' l'intervallo e' molto ristretto e l'interesse e' tutto verso il profilo h-alfa (i prof che analizzano spettri del genere per prima cosa eseguono la normalizzazione del continuo). Inoltre qui hai anche le righe telluriche con cui verificare e eventualmente rettificare la calibrazione in lunghezza d'onda, operazione che si fa in un istante.
Paolo
Devo dire che con questa risoluzione bisogna essere un pò più accorti con la procedura
Come mai dici questa cosa? Quale parte dell'estrazione del profilo ti sembra piu' complicata? A mio avviso e' molto piu' difficile produrre uno spettro a bassa risoluzione ben calibrato. Con il reticolo da 2400 l/mm dovresti raggiungere il massimo della semplicita'. La calibrazione del continuo non e' cosi' importante perche' l'intervallo e' molto ristretto e l'interesse e' tutto verso il profilo h-alfa (i prof che analizzano spettri del genere per prima cosa eseguono la normalizzazione del continuo). Inoltre qui hai anche le righe telluriche con cui verificare e eventualmente rettificare la calibrazione in lunghezza d'onda, operazione che si fa in un istante.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
Ti ringrazio Paolo per l'interessamento. Parlo così quando mi cimento in una nuova cosa. In effetti trovo un pò più semplificato l'elaborazione del profilo. Ma sai com'è quando ti accingi a una cosa nuova bisogna andarci cauti.
Saluti
Tonino
Saluti
Tonino
- tonyven
- Quasar Dipendente
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 10 gen 2019, 17:54
Ho capito, pensavo ci fosse qualche problema particolare... molto meglio cosi'!
Ti troverai bene lavorando con questa risoluzione. Peccato solo che la magnitudine limite diventa meno spinta, ovvero che il numero di possibili target diminuisce. Ma per fortuna ce ne sono di molto interessanti e sufficientemente luminosi.
Paolo
Ti troverai bene lavorando con questa risoluzione. Peccato solo che la magnitudine limite diventa meno spinta, ovvero che il numero di possibili target diminuisce. Ma per fortuna ce ne sono di molto interessanti e sufficientemente luminosi.
Paolo
-
Paolo - Quasar Guru
- Messaggi: 7748
- Iscritto il: 16 gen 2006, 22:49
- Località: L'Aquila
19 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Spettroscopia, Radioastronomia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti